Job Shadowing: l’esperienza del professor Leonardo Canducci

L’Istituto Pascal Comandini promuove iniziative formazione all’estero per docenti, finanziati dal programma Erasmus+.

In questo ambito, il professor Canducci, docente di Elettronica presso l’ITT Pascal, ha partecipato a un percorso di Job Shadowing presso l’istituto ITB di Barcellona della durata di cinque giorni.

 

“L’iniziativa – riferisce il professore – ha lo scopo di acquisire nuove competenze confrontandosi con metodologie, sistemi di valutazione e di apprendimento utilizzati in un altro paese europeo. L’esperienza si prefigge anche di migliorare le competenze comunicative, digitali e di internazionalizzazione e più in generale di condividere le proprie esperienze in campo didattico e creare relazioni durature con altri istituti europei.

 

Nel mio caso la scuola partner è stato l’istituto superiore ITB di Barcellona, fondato nel 2018 con fondi dell’Unione Europea per creare un polo specializzato nel campo dell’IT. La scuola accoglie studenti dai sedici ai diciotto anni e offre due percorsi, uno di tipo VET (Vocational Education and Training), cioè professionalizzante con sole materie tecnico/pratiche, e uno HE (Higher Education), più generalista e orientato alla prosecuzione degli studi dopo il diploma.

 

Lina, Irma e Raquel del team Erasmus di ITB hanno proposto ai nove docenti in mobilità un programma vario e interessante, partendo dalla presentazione della scuola, dei loro progetti europei e del sistema educativo della Catalogna. Abbiamo visitato gli ambienti dove si svolgono i tirocini supervisionati dal personale scolastico e una delle aziende partner, IsardVDI, che offre soluzioni VDI (virtual desktop) e prodotti alternativi a Google Workspace per le scuole. Visitando i laboratori della scuola abbiamo avuto occasione di parlare con studenti e insegnanti. Questi momenti di confronto sono stati molto positivi: gli studenti ci hanno parlato –  in un ottimo inglese – dei progetti a cui stavano lavorando e abbiamo potuto scambiare delle idee con i colleghi sulla didattica, che in quella particolare scuola è molto incentrata sul project based learning. E’ stato facile “fare networking” con personale di ITB perché il programma comprendeva momenti di convivialità e una visita alla vicina Casa de l’Aigua, un edificio modernista da poco trasformato in museo, dove veniva potabilizzata l’acqua di Barcellona.

 

Nel complesso l’esperienza è stata davvero positiva: ben organizzata e molto interessante per sia per i contenuti tecnici che per lo scambio di idee con i colleghi spagnoli.”

La classe 5A alla scoperta della storia di Giovanni Pascoli

La classe 5A ha dedicato una mattina alla scoperta della storia di Giovanni Pascoli, presso Casa Pascoli e Villa Torlonia, accompagnati dai Professori Parente e Teodorani.
La classe 5A alla scoperta della storia di Giovanni Pascoli

Consegna delle certificazioni linguistiche FCE B2 e CAE C1

Si è svolta questa mattina, giovedì 10 aprile, presso l’aula magna della sede centrale Pascal la consegna delle certificazioni linguistiche FCE B2 e CAE C1 agli studenti e studentesse che hanno sostenuto con successo gli esami Cambridge.

Complimenti ai 36 allievi che hanno conseguito la certificazione linguistica e un sentito ringraziamento alle docenti del dipartimento di Lingue, Francesca Piraccini e Grazia Guadagno, che hanno organizzato e promosso la partecipazione ai corsi Cambridge.

consegna certificazioni

Borse di studio riferite per anno scolastico 2023/2024

Scadenza 01 maggio

m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0001019.10-04-2025

BANDO PER 30 PREMI DI STUDIO “CAVALIERI DEL LAVORO”

ll Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro mette a concorso anche quest’anno, con riferimento all’anno scolastico 2024/2025 per complessivi 30 PREMI DI STUDIO DA € 1.000,00 CIASCUNO riservati a studenti emiliano romagnoli degli Istituti Tecnici Tecnologici Statali Settore di Indirizzo: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA – CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE – COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – GRAFICA E COMUNICAZIONE – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI – MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA – SISTEMA MODA – TRASPORTI E LOGISTICA.

Bando 2025

AVVISO CORSO POTENZIAMENTO DI MATEMATICA CLASSI PRIME E SECONDE

Si ricorda che da venerdì 4 aprile saranno attivati corsi di Matematica destinati agli studenti del Biennio di entrambi plessi, dalle 14.30 alle 16.30, presso la sede centrale Pascal.

164-24/25 – Corsi di Potenziamento di Matematica

Evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla”

Venerdì 28 marzo le classi 1C e 5A Comandini, insieme alle classi 1E, 2A, 2H Pascal hanno partecipato all’evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla” organizzato dalla Fondazione della felicità, presso il Carisport di Cesena.

È stato un grande evento motivazionale, in cui sono intervenuti ospiti d’eccezione che hanno fatto riflettere studenti e studentesse sul tema della felicità, come scelta di vita.
All’iniziativa hanno partecipato oltre 1500 studenti provenienti dalle scuole del territorio.

Visita alla mostra “L’invenzione del Cielo” – 1F Pascal

Si è da poco conclusa la mostra “L’invenzione del cielo” presso la sezione antica della Biblioteca Malatestiana e la classe 1F dell’ITT B.Pascal, accompagnata dai proff. Maria Giuseppa Scanu e Tiberio Tonetti, ha avuto modo di visitarla con grande interesse.

La mostra ha permesso di ripercorrere, attraverso la consultazione di opere e materiali dalla metà del 1500 fino ai giorni nostri, le tappe di un lungo cammino iniziato con Aristotele e il movimento dei pianeti, proseguito con Empedocle e gli elementi di aria, acqua, terra e fuoco, passando per la sfera armillare, Tolomeo e le costellazioni, fino ad arrivare alle prime forme di incunabuli utilizzati per la stampa delle effemeridi risalenti ai primi anni del 1600.

Di grande interesse sono stati il volume di Francesco Redi sulla natura delle comete, il “giro astronomico” del famoso astronomo/fisico/cabalista Pietro Casamia (fine ‘800), gli esempi di astrolabi provenienti da diverse parti del mondo (in particolare Messico e Arabia) e la lettera di Giuseppe Locatelli che richiedeva di installare un orologio solare proprio a Cesena nel XVIII secolo.

Ha concluso la visita una riproduzione del 1695 della meridiana del tempio di S.Petronio a Bologna progettata dall’astronomo/matematico/ingegnere Giovanni Domenico Cassini.

gita Parigi 5H 25-28 marzo

La classe 5H Pascal, accompagnata dai proff. Gualtieri e Brighi, in visita a Parigi in viaggio di istruzione nelle ultime giornate primaverili di marzo. Un programma didattico molto ricco, che ha permesso agli alunni di vedere i principali musei della città come il Louvre e il Musée d’Orsay, oltre che ammirare le bellezze della cattedrale Notre Dame e della Reggia di Versailles

 

Gita a Praga classi 4E-4L 18-22 marzo

Accompagnate dalle prof.sse Baraghini, Forti e Sirotti, dal 18 al 22 marzo le classi 4E e 4L hanno passeggiato lungo i secoli del gotico-rinascimento-barocco-art nouveau, ammirando opere d’arte in chiese, piazze e palazzi meravigliosi; hanno attraversato la storia di Jan Hus, Carlo IV,  Rodolfo II, San Venceslao, Anna di Boemia visitando i luoghi famosi della defenestrazione del 1618, quelli dell’operazione Anthropoid nella II Guerra Mondiale, quelli della Primavera di Praga e della protesta antisovietica di Jan Palach, fino alla stravaganza contemporanea delle sculture di David Cerny disseminate in tutta la città.

Grazie ad un costante bel tempo, il ricco programma ha toccato non solo i punti caratteristici più noti come l’Orologio astronomico, Piazza della Città Vecchia, Ponte Carlo, Sinagoghe, museo e cimitero del quartiere ebraico, complesso del Castello-Cattedrale di San Vito-Vicolo d’Oro, Città Nuova, Malastrana…bensì ha incluso anche lunghe passeggiate panoramiche nel verde del quartiere Vyserad, nei vicoli dagli scorci affascinanti sul fiume Moldava e la salita all’osservatorio di Petrin.
Le classi divise in gruppetti hanno presentato monumenti, accadimenti e varie opere nei momenti della giornata in cui non ci ha accompagnato la nostra instancabile guida Micaela, tanto devota ai Santi Ludmilla, Venceslao e Giovanni Nepomiceno : )
Così tra paperelle, calamite, goulash, prosciutto, knedliki e trdelnik…conditi con sole abbondante e temperatura frizzante, gambe indolenzite e allegre risate, il tempo è davvero volato!

Le parole chiave di questo bel viaggio di istruzione a Praga?
Bellezza, amicizia, conoscenza, ironia, soprattutto letsgoski

App Rifugi antiaerei Cesena

Dopo il grande successo riscontrato durante le Giornate FAI di Primavera 2025, è finalmente disponibile per tutti la versione per smarphone Android, ma presto anche per iPhone, della app creata da alcuni studenti dell’indirizzo di Informatica in grado di mostrare la distribuzione dei rifugi antiaerei presenti a Cesena nel periodo 1943-45.

L’applicazione permette di consultare alcune informazioni legate ai diversi rifugi e, grazie ad un marker di posizione, di dirigersi al rifugio più vicino utilizzando le mappe di OpenStreetMap.

L’applicazione è scaricabile dallo store ufficiale di Android ricercando: rifugi antiaerei cesena.
Un grazie all’Istituto Storico della Resistenza che ci ha permesso di utilizzare i loro preziosi materiali ed al prof. Tonetti che ha seguito gli studenti del Pascal nella progetto Apprendisti Ciceroni e nella realizzazione dell’app

PROGETTO APPRENDISTI CICERONI – Istituto Comandini

Anche a Cesena, si sono concluse ieri le due giornate FAI di primavera che hanno visto protagonisti numerosi allievi dell’Istituto Superiore Pascal Comandini coinvolti nel progetto formativo “Apprendisti Ciceroni” che offre la possibilità ai giovani studenti di vivere e raccontare dai protagonisti i luoghi più interessanti del proprio territorio. I giovani apprendisti Ciceroni hanno avuto l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio storico ed artistico del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
Alle alunne e agli alunni delle classi 4G-4M-5M hanno avuto l’onore di far visitare alla cittadinanza il rifugio antiaereo collocato nel centro di Cesena in un posizione strategica per offrire rifugio ai cesenati durante i raid aerei della seconda guerra mondiale. Durante la visita guidata sono state illustrate le particolarità architettoniche del rifugio antiaereo lungo oltre 60 metri e i giovani ciceroni hanno suggestionato i visitatori attraverso ricostruzioni fotografiche, testimonianze dell’epoca e disegni raffiguranti le divise militari e gli abiti del periodo.
“E’ importante, per i nostri studenti, vivere sul campo momenti di cittadinanza attiva come questo”, come ci ricorda la Prof.ssa Severini Laura, docente di Progettazione e Produzione, referente del progetto apprendisti Ciceroni, soprattutto perchè queste occasioni “stimolano le giovani generazioni a prendersi cura del patrimonio storico, culturale ed ambientale del territorio in cui vivono e ampliano la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla consapevolezza e alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici