uscita 3I Firenze

Mercoledì 19 marzo gli alunni della 3^I, accompagnati dalle docenti Giovannini e Mambelli, hanno ammirato le bellezze di Firenze. Dopo la visita al centro storico della città, la giornata è proseguita al Giardino di Boboli.

classi 2A, 2B e 2Bio Pascal in gita a Roma

Le classi 2A, 2B e 2Bio Pascal hanno partecipato dal 26 febbraio al 28 febbraio al viaggio di istruzione a Roma.
Tanti i siti e i monumenti di epoca romana visitati nella Città eterna: Colosseo, Fori Imperiali, Ara Pacis, Terme di Caracalla, Circo Massimo.
Le principali piazze e fontane, tra cui la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, sono state ammirate con la suggestiva illuminazione serale.
Grande emozione entrando a Palazzo Madama, dove un’assistente del Senato ha accompagnato le classi all’interno dello storico palazzo illustrandone le peculiarità e simulando una seduta in cui studenti e studentesse hanno preso posto in aula, come veri senatori e senatrici.
L’ultimo giorno è stato dedicato alla scoperta dei siti patrimonio UNESCO di Tivoli: Villa Adriana e villa d’Este.

Un’esperienza altamente formativa e arricchente, all’insegna della Bellezza.

classi 3A Pascal e 3G Comandini in gita a Como

Le classi 3A Pascal e 3G Comandini in gita a Como accompagnati dai proff. Andreetti, Amendola e Tagarelli.

classi 3A Pascal e 3G Comandini in gita a Como

3E Pascal in gita sulla neve dal 18 al 21 febbraio a Lizzola

Si è svolto dal 18 al 21 febbraio 2025 il viaggio di istruzione a Lizzola che ha coinvolto la classe 3E dell’ITT Pascal.

Dopo una sosta a Peschiera del Garda, per visitare il centro storico e scoprire come si è riusciti a costruire un paese sopra a un lago, arrivati a Lizzola, gli studenti si sono dedicati a lezioni teoriche e pratiche di sci con istruttori sulle piste e, dopo lo sci, ad altre lezioni teoriche con esperti ambientali, di alpinismo e di astronomia; le serate ricreative in hotel sono state caratterizzate da attività all’insegna della collaborazione e condivisione.
Prima di rientrare, la classe ha fatto una sosta a Bergamo, per visitare il museo militare all’aperto con reperti dell’800, il centro storico, il duomo di Città Alta e la Cappella Colleoni.
In questa esperienza, gli studenti sono stati chiamati a mettere da parte l’individualità a fronte del lavoro di gruppo in attività come i pericoli della montagna (con discese e salite utilizzando imbragature e carrucole, arrampicate su pareti), in giochi di società che stimolano la coordinazione, la responsabilità del singolo nei confronti del gruppo e viceversa, la fiducia reciproca che si sviluppa di giorno in giorno.

Le classi 5A e 4H in gita a Praga

Le classi 5A e 4H in gita a Praga dal 3 al 7 febbraio 2025, accompagnati dai proff. Succi, Tagarelli, Lumini

Le classi 5E e 5I in viaggio di istruzione a Barcellona

Le classi 5E e 5I in viaggio di istruzione a Barcellona dal 10 al 15 febbraio 2025, accompagnati dai professori Gallinucci, Spirito, Tonelli.
Le classi 5E e 5I in viaggio di istruzione a Barcellona

Viaggio di istruzione a Barcellona per le classi 4G e 5F Pascal, dicembre 2024

Le classi 4G e 5F, accompagnate dai docenti Lucchi M., Sirotti G. e Lumini C., si sono recate a Barcellona per svolgere il loro viaggio di istruzione dal 16 al 21 dicembre 2024.

Tra gli spunti più interessanti del viaggio ricordiamo la maestosa Sagrada Familia, il Parc Guell, il Parco della Ciutadella e infine non è potuta mancare la visita al Museo della Scienza Cosmocaixa.

Visita al Museo e alle Officine Ferrari

“La miglior Ferrari che sia mai stata costruita è la prossima” Con queste parole Enzo Ferrari ha consegnato il suo sogno non solo alla nazione ma al mondo intero.

Oggi tre classi del Professionale U.Comandini hanno visitato il museo e le Officine Ferrari: 3C, 4G, 4M accompagnate dai Proff. Coccimiglio, Montemurro, Nanni, Severini.

 

Viaggio di istruzione a Venezia classi 3M, 4M, 4G

Esperienza bellissima e coinvolgente quella a cui hanno preso parte le classi 4G,3M e 4M accompagnati dai docenti: Coccimiglio, Montemurro e Severini.
Due giorni di convivialità tra Arte e cultura, in una soleggiata Venezia che non smette mai di stupire.

Viaggio di istruzione a Venezia classi 3M, 4M, 4G

Grotte di Frasassi a Genga (AN) – classi 1C e 1D

Giovedì 14  il sottoscritto, il prof Valenti e le prof.sse Flammia e Bruno abbiamo accompagnato le classi 1C e 1D automazione per una visita guidata alle Grotte di Frasassi a Genga (AN), un complesso geologico unico a livello europeo. Dopo la visita alle grotte, nel pomeriggio i ragazzi hanno fatto esperienza di un laboratorio di realtà virtuale che li ha portati a conoscere più in profondità l’origine delle grotte, la loro storia e i fenomeni chimico/fisici che hanno prodotto una tale meraviglia.

Uscita di Inzio Anno 3M- 4M-3G-4G-3C Comandini

uscita inizio anno comandini

Per iniziare al meglio questo avvio di anno scolastico, le classi dei diversi indirizzi dell’ istituto Comandini 3M- 4M-3G-4G-3C  in un clima di collaborazione si sono incamminati in direzione della nota  Basilica del Monte. Durante il tragitto non sono mancati scambi culturali di meccanica, cinetica, storia e Arte. Ad attenderli in Basilica il Sig. Gaggi che ci ha illuminati sulla Storia della basica aprendoci le porte del chiostro grande di cui al centro si trova il pozzo disegnato dal grande  Michelangelo. Gli accompagnatori Capasso, Coccimiglio, Curelli, Montemurro, Severini e Turco hanno apprezzato l’interesse dei ragazzi.

 

Visita alla casa museo di Tavolicci

Martedì 4 giugno la 5^I Pascal ha visitato la casa museo di Tavolicci (Verghereto) dove nel luglio del 1944 si perpetrò un’efferata strage nazifascista ai danni dei civili.

La classe, insieme ai docenti Brandolini e Veneti, è stata accolta da Vladimiro Flamigni dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di FC che ha curato la visita guidata della casa illustrando quanto accaduto a Tavolicci con interessanti approfondimenti storici.
Il gruppo ha poi percorso 8 km di trekking lungo il sentiero della memoria insieme alla guida escursionistica Davide Prati.
Un’uscita che ha offerto vari spunti di riflessione ed è stata anche occasione di vivere una piacevole esperienza di gruppo a contatto con la natura al termine del percorso formativo al Pascal.