Una lezione di mare, di legalità e di cittadinanza attiva per gli studenti dell’Istituto “Pascal Comandini

Come da tradizione, anche quest’anno le classi dell’Istituto “Pascal Comandini” si sono ritrovate presso la spiaggia libera di Piazza Andrea Costa, a Cesenatico, per celebrare la Giornata del Mare, evento che quest’anno coincide con l’apertura ufficiale della stagione balneare. Complice il bel tempo, gli studenti hanno potuto vivere un’intera mattinata di formazione all’aria aperta, tra teoria e dimostrazioni pratiche. Ad aprire le attività è stata la lezione del tenente di vascello Marzolla, che ha coinvolto i ragazzi in un approfondimento su venti, nodi e sicurezza in mare, elementi fondamentali per la navigazione ma anche per la prevenzione degli incidenti.

Il momento più atteso è arrivato con la dimostrazione della Scuola Italiana Cani da Salvataggio (SICS), sezione Emilia-Romagna, guidata dall’istruttore Fabio Benetti. Sette unità cinofile – Kruger, Bruno, Goldy, Muttley, Nora, Mia, Halley – hanno mostrato il frutto di un addestramento basato sulla cooperazione uomo-animale: una sintonia perfetta al servizio del salvataggio marittimo. Alcuni studenti, indossata la muta, si sono messi alla prova simulando situazioni di pericolo in acqua, per sperimentare in prima persona la forza e la determinazione dei “cani bagnino”. Non meno importante è stato il momento dedicato al primo soccorso e alla rianimazione cardiopolmonare, tenuto dai volontari della Croce Verde, che hanno mostrato le manovre salvavita, invitando i ragazzi a provare in prima persona.

Tra i sette cani protagonisti della dimostrazione di salvataggio, gli studenti hanno ritrovato con affetto Kruger, per tutti semplicemente Kru, un golden retriever speciale che sta seguendo un percorso come IAA (Interventi Assistiti con gli Animali). Kru frequenta regolarmente l’Istituto durante l’anno scolastico, dove affianca alcuni studenti che attraversano momenti di fragilità o bisogno, offrendo conforto, ascolto silenzioso e una presenza rassicurante.


Una lezione di mare, di legalità e di cittadinanza attiva per gli studenti dell’Istituto “Pascal Comandini”
https://www.cesenatoday.it/cronaca/una-lezione-di-mare-di-legalita-e-di-cittadinanza-attiva-per-gli-studenti-dell-istituto-pascal-comandini.html
© CesenaToday

gita delle classi 1E 1B 1L a Firenze

le classi 1E, 1B, 1L concludono l’anno scolastico in una soleggiata giornata di fine maggio a Firenze, accompagnati dalle docenti Baraghini, Guadagno, Mingozzi e Zampiga. All’arrivo gli alunni sono stati accolti da una guida locale con cui hanno trascorso la mattinata, in visita del centro della città. Dopo un pranzo libero, la giornata è proseguita nel pomeriggio agli splendidi giardini di Boboli. In serata, il rientro.

Gita 1Bio – Rifugio Escursionistico Trappisa di Sotto

Non certo assistita da una situazione meteo favorevole ha avuto comunque successo la gita scolastica della 1Bio, che si è svolta lunedì 14 e martedì 15 aprile e che ha avuto come punto di riferimento per la due giorni il Rifugio Escursionistico Trappisa di Sotto, a breve distanza da Santa Sofia.
Le 24 ore insieme sono state pensate dai Professori Valenti e Vaccari, come fu in un’analoga gita del 2019, con lo scopo di sollecitare gli studenti a convivere in un clima in cui le attività previste fossero condotte in una suddivisione dei ruoli, stabilita da loro stessi, e nel rispetto reciproco, come è stato.
E così, fra chi aveva il compito di contribuire alla preparazione della cena, chi ad organizzare le attività di animazione (bravissimi in questo Emma Santangelo e Daniele Marchetti), chi a tenere vivo il fuoco nel camino e ad occuparsi delle pulizie, si è poi passati ad effettuare le due uscite previste, purtroppo sotto una pioggia più o meno leggera, la prima con le lampade frontali dopo cena fino alla zona attrezzata di Ponte del Faggio, la seconda la mattina dopo a Strabatenza, dove il professor Giorgini, graditissimo ospite della gita, ha raccontato alle studentesse ed agli studenti, alcuni dettagli storici di quella vallata, attualmente con pochi  residenti, ma fino agli anni sessanta popolata da molti nuclei familiari.
Riuscita ed apprezzata anche la lezione-gioco sul moto parabolico, dove le studentesse e gli studenti, divisi in squadre, dovevano centrare con una pallina da tennis un secchio posto a distanze diverse, scegliendo correttamente la traiettoria di lancio.
Grazie anche al fattivo contributo organizzativo dei genitori la gita ha avuto anche un ottimo riscontro per quanto riguarda la mobilità sostenibile, difatti è stato previsto il minor numero di auto possibile per il trasferimento sia in andata che ritorno dalle località di residenza al Rifugio, abbattendo costi ed inquinamento.

Mostra “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice” – classe 1E Pascal

La mostra “Giacomo Matteotti e la libertà liberatrice”, dopo essere partita dalla Camera dei Deputati e in seguito ospitata nelle più importanti città italiane ed europee, grazie all’Istituto Storico della Resistenza è arrivata anche a Cesena e non potevamo non approfittare della grande opportunità per visitarla insieme alla classe 1E del Blaise Pascal accompagnata dai proff. Maria Giuseppa Scanu e Tiberio Tonetti.

Cicerone d’eccellenza è stato il prof. Alberto Gagliardo che ha condotto la classe alla scoperta del Matteotti uomo oltre che politico e innovatore (basti pensare all’idea di Stati Uniti d’Europa immaginati già nel maggio del 1923!).

Nella prima parte della mostra sono state illustrate le tappe che hanno portato Matteotti alla laurea in legge presso l’Università di Bologna, all’impegno politico rivolto alle maestranze più umili che vivevano una situazione lavorativa precaria e senza diritti e all’incontro con la sua futura moglie Velia con la quale instaurerà un sodalizio culturale che lo accompagnerà fino all’assassinio avvenuto il 10 giugno 1924.

Convinto pacifista, fu addirittura rinviato a giudizio per “disfattismo” subendo una condanna dal Tribunale (poi cancellata in Cassazione) e per le sue dichiarazioni al Consiglio provinciale di Rovigo fu richiamato alle armi e confinato in Sicilia per tenerlo lontano il più possibile dal territorio per il quale si era tanto speso.

Una volta eletto deputato, si occupò anche di tematiche internazionali e, nonostante fosse stato privato del passaporto, continuò a tenere rapporti epistolari con le maggiori organizzazioni operaie e socialiste d’Europa.

Nei quasi cinque anni di attività parlamentare, Matteotti tenne 106 discorsi e interventi dimostrando di possedere doti non comuni che mettevano in serie difficoltà chiunque cercasse strumentalmente di contraddirlo.

All’episodio legato al suo assassinio sono stati dedicati i pannelli centrali della mostra nei quali sono state riportate molte delle foto che apparvero nelle prime pagine dei quotidiani che si occuparono dell’assassinio.

La mostra è stata chiusa da alcune sezioni che si sono concentrate su quello che potremmo definire il ricordo e la memoria giunta fino a noi di un uomo che ha sfidato tutto e tutti per affermare i valori inalienabili della verità e della libertà.

gita Palermo 3I – 3F

Calde giornate primaverili hanno incorniciato il viaggio delle classi 3I e 3F, accompagnate dalle docenti Baraghini, Sirotti e Ferraro. L’itinerario è iniziato con una tappa a Borgo Parrini, per proseguire con la visita della vivace Palermo con le sue principali chiese. Dopo un tuffo nelle acque cristalline vicino alla Scala dei Turchi, hanno fatto seguito i magnifici templi ad Agrigento. Per finire, un momento di approfondimento storico focalizzato sul contrasto alle Mafie concluso a Cinisi.

gita 5A-5M-5E Comandini Barcellona

Ecco i ragazzi e le ragazze delle classi 5A-5M-5E Comandini durante il loro viaggio di istruzione in Spagna, in giro per le vie del centro di Barcellona, intenti ad ammirare le creazioni di Gaudì come Casa Batlló e Casa Milà e la splendida Sagrada Familia, accompagnati dalle loro proff. Lenzi, Caputo, Amendola. Altre attrazioni viste dalle classi sono state il monte Tibidabo e il templo del Sagrado Corazón.

La classe 5A alla scoperta della storia di Giovanni Pascoli

La classe 5A ha dedicato una mattina alla scoperta della storia di Giovanni Pascoli, presso Casa Pascoli e Villa Torlonia, accompagnati dai Professori Parente e Teodorani.
La classe 5A alla scoperta della storia di Giovanni Pascoli

Visita alla mostra “L’invenzione del Cielo” – 1F Pascal

Si è da poco conclusa la mostra “L’invenzione del cielo” presso la sezione antica della Biblioteca Malatestiana e la classe 1F dell’ITT B.Pascal, accompagnata dai proff. Maria Giuseppa Scanu e Tiberio Tonetti, ha avuto modo di visitarla con grande interesse.

La mostra ha permesso di ripercorrere, attraverso la consultazione di opere e materiali dalla metà del 1500 fino ai giorni nostri, le tappe di un lungo cammino iniziato con Aristotele e il movimento dei pianeti, proseguito con Empedocle e gli elementi di aria, acqua, terra e fuoco, passando per la sfera armillare, Tolomeo e le costellazioni, fino ad arrivare alle prime forme di incunabuli utilizzati per la stampa delle effemeridi risalenti ai primi anni del 1600.

Di grande interesse sono stati il volume di Francesco Redi sulla natura delle comete, il “giro astronomico” del famoso astronomo/fisico/cabalista Pietro Casamia (fine ‘800), gli esempi di astrolabi provenienti da diverse parti del mondo (in particolare Messico e Arabia) e la lettera di Giuseppe Locatelli che richiedeva di installare un orologio solare proprio a Cesena nel XVIII secolo.

Ha concluso la visita una riproduzione del 1695 della meridiana del tempio di S.Petronio a Bologna progettata dall’astronomo/matematico/ingegnere Giovanni Domenico Cassini.

gita Parigi 5H 25-28 marzo

La classe 5H Pascal, accompagnata dai proff. Gualtieri e Brighi, in visita a Parigi in viaggio di istruzione nelle ultime giornate primaverili di marzo. Un programma didattico molto ricco, che ha permesso agli alunni di vedere i principali musei della città come il Louvre e il Musée d’Orsay, oltre che ammirare le bellezze della cattedrale Notre Dame e della Reggia di Versailles

 

Gita a Praga classi 4E-4L 18-22 marzo

Accompagnate dalle prof.sse Baraghini, Forti e Sirotti, dal 18 al 22 marzo le classi 4E e 4L hanno passeggiato lungo i secoli del gotico-rinascimento-barocco-art nouveau, ammirando opere d’arte in chiese, piazze e palazzi meravigliosi; hanno attraversato la storia di Jan Hus, Carlo IV,  Rodolfo II, San Venceslao, Anna di Boemia visitando i luoghi famosi della defenestrazione del 1618, quelli dell’operazione Anthropoid nella II Guerra Mondiale, quelli della Primavera di Praga e della protesta antisovietica di Jan Palach, fino alla stravaganza contemporanea delle sculture di David Cerny disseminate in tutta la città.

Grazie ad un costante bel tempo, il ricco programma ha toccato non solo i punti caratteristici più noti come l’Orologio astronomico, Piazza della Città Vecchia, Ponte Carlo, Sinagoghe, museo e cimitero del quartiere ebraico, complesso del Castello-Cattedrale di San Vito-Vicolo d’Oro, Città Nuova, Malastrana…bensì ha incluso anche lunghe passeggiate panoramiche nel verde del quartiere Vyserad, nei vicoli dagli scorci affascinanti sul fiume Moldava e la salita all’osservatorio di Petrin.
Le classi divise in gruppetti hanno presentato monumenti, accadimenti e varie opere nei momenti della giornata in cui non ci ha accompagnato la nostra instancabile guida Micaela, tanto devota ai Santi Ludmilla, Venceslao e Giovanni Nepomiceno : )
Così tra paperelle, calamite, goulash, prosciutto, knedliki e trdelnik…conditi con sole abbondante e temperatura frizzante, gambe indolenzite e allegre risate, il tempo è davvero volato!

Le parole chiave di questo bel viaggio di istruzione a Praga?
Bellezza, amicizia, conoscenza, ironia, soprattutto letsgoski

uscita 3I Firenze

Mercoledì 19 marzo gli alunni della 3^I, accompagnati dalle docenti Giovannini e Mambelli, hanno ammirato le bellezze di Firenze. Dopo la visita al centro storico della città, la giornata è proseguita al Giardino di Boboli.

classi 2A, 2B e 2Bio Pascal in gita a Roma

Le classi 2A, 2B e 2Bio Pascal hanno partecipato dal 26 febbraio al 28 febbraio al viaggio di istruzione a Roma.
Tanti i siti e i monumenti di epoca romana visitati nella Città eterna: Colosseo, Fori Imperiali, Ara Pacis, Terme di Caracalla, Circo Massimo.
Le principali piazze e fontane, tra cui la Fontana di Trevi e Piazza di Spagna, sono state ammirate con la suggestiva illuminazione serale.
Grande emozione entrando a Palazzo Madama, dove un’assistente del Senato ha accompagnato le classi all’interno dello storico palazzo illustrandone le peculiarità e simulando una seduta in cui studenti e studentesse hanno preso posto in aula, come veri senatori e senatrici.
L’ultimo giorno è stato dedicato alla scoperta dei siti patrimonio UNESCO di Tivoli: Villa Adriana e villa d’Este.

Un’esperienza altamente formativa e arricchente, all’insegna della Bellezza.