L’arte dello scrivere e della creatività. Gli studenti dell’ITT vincitori al concorso Bibliotechiamo

Al concorso di scrittura Bibliotechiamo, promosso dall’associazione Amici della Biblioteca Malatestiana e sponsorizzato dalla Banca di Credito Cooperativo Romagnolo sono risultati vincitori del 1° premio della sezione Racconto, gli studenti Alessio Ficili, Francesco Nicolini, Luca Sirri della classe 2B Pascal.

Un lavoro “a sei mani” da cui è emersa la passione per la lettura, la cura della scrittura e il desiderio di un confronto sulle sfide più urgenti del nostro tempo. Un racconto giallo brillante capace di mantenere un ritmo narrativo incalzante e ironico al tempo stesso.


Gli studenti di 4L del Pascal hanno invece primeggiato nella sezione video e fumetto.

Il 1° premio è stato assegnato a Luca Medri, il 2° premio a Carmine Coccimiglio, Samuele Romagnoli e a  Jacopo Giannini, mentre il  3° premio a Deniel Paolucci. Due video e un fumetto sull’impatto delle AI nella vita dell’uomo, con analisi delle criticità se utilizzata come sostituto umano ma anche delle sue potenzialità se considerata un supporto.

Creatività, passione, competenza ma anche profondità delle riflessioni sono state particolarmente apprezzate. Bravi ragazzi!


Complimenti a voi e a tutti quelli che hanno partecipato!

Project Work classe 3N ITT Pascal in collaborazione con Onit – App Android con Framework .Net MAUI e pattern MVVM

Si conclude oggi 04 giugno 2025 un’entusiasmante avventura tecnologica per i ragazzi della classe 3N dell’Istituto Pascal.
La presentazione finale a Giammarco Amadori e Ambra Benvenuti di Onit, dei progetti realizzati dai ragazzi, chiude ufficialmente il project work che ha visto la classe impegnata per circa 30 ore nella creazione di una applicazione multipiattaforma sviluppata con .Net MAUI e pattern MVVM.

In collaborazione con l’azienda Onit, gli studenti hanno affrontato la sfida di sviluppare da zero una app multipiattaforma utilizzando la tecnologia .NET MAUI. L’obiettivo principale del progetto era la realizzazione di un’applicazione funzionante su sistemi Android, ma la natura di .NET MAUI ha permesso loro di creare soluzioni potenzialmente utilizzabili su diverse piattaforme.

La classe è stata suddivisa in sette gruppi, ognuno dei quali ha avuto la libertà di ideare, progettare e, infine, realizzare la propria applicazione. Un percorso completo che ha permesso ai ragazzi di mettere in pratica le proprie competenze e sviluppare nuove abilità nel campo dello sviluppo software.

La scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento a Onit per il prezioso supporto e la collaborazione. L’azienda ha giocato un ruolo fondamentale nell’avvio del progetto, tenendo una lezione introduttiva sulla tecnologia .NET MAUI. Durante questo incontro, è infatti stata realizzata una app demo con lo scopo di illustrare il framework .Net MAUI ed il pattern MVVM (Model-View-ViewModel), fornendo una base solida agli studenti su cui poter costruire i propri progetti.

Dopo questa prima fase, i ragazzi hanno proseguito il loro lavoro, guidati dalla loro docente di Informatica, la Prof.ssa Chiara Fusaroli. A garanzia della buona riuscita del progetto, un prezioso supporto è arrivato anche da tutti i docenti delle materie tecniche della classe, che hanno contribuito con la loro esperienza e competenza.

Questo project work rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola e azienda possa generare opportunità di apprendimento significative, preparando i giovani alle sfide del mondo del lavoro.

I progetti realizzati sono stati apprezzati per le idee, l’implementazione e la cura nel confezionare un prodotto finito. Di particolare interesse anche i suggerimenti sulla UX/UI che Ambra ha dato ai ragazzi.

Tra i progetti realizzati, particolarmente apprezzata è stata l’app Battaglia Navale realizzata dal gruppo composto da Davide Genito, Raffaele Filomena ed Anna Tassinari che ha impressionato per completezza e cura. Molto apprezzati anche i progetto Ball Bounce realizzato dal gruppo composto da Endri Balla, Mario Latifi e Pietro Pighini ed il progetto Formulario di matematica realizzato dal gruppo formato da Nicola Fersurella, Francesco Florio e Federica Senni.

La giornata si è conclusa con i complimenti da parte di Onit ai ragazzi per l’impegno e per i progetti realizzati.

Alcuni progetti sono visionabili al seguente link: https://sites.google.com/ispascalcomandini.it/eccellenze-nellinformatica/project-work

app 3N

Una lezione di mare, di legalità e di cittadinanza attiva per gli studenti dell’Istituto “Pascal Comandini

Come da tradizione, anche quest’anno le classi dell’Istituto “Pascal Comandini” si sono ritrovate presso la spiaggia libera di Piazza Andrea Costa, a Cesenatico, per celebrare la Giornata del Mare, evento che quest’anno coincide con l’apertura ufficiale della stagione balneare. Complice il bel tempo, gli studenti hanno potuto vivere un’intera mattinata di formazione all’aria aperta, tra teoria e dimostrazioni pratiche. Ad aprire le attività è stata la lezione del tenente di vascello Marzolla, che ha coinvolto i ragazzi in un approfondimento su venti, nodi e sicurezza in mare, elementi fondamentali per la navigazione ma anche per la prevenzione degli incidenti.

Il momento più atteso è arrivato con la dimostrazione della Scuola Italiana Cani da Salvataggio (SICS), sezione Emilia-Romagna, guidata dall’istruttore Fabio Benetti. Sette unità cinofile – Kruger, Bruno, Goldy, Muttley, Nora, Mia, Halley – hanno mostrato il frutto di un addestramento basato sulla cooperazione uomo-animale: una sintonia perfetta al servizio del salvataggio marittimo. Alcuni studenti, indossata la muta, si sono messi alla prova simulando situazioni di pericolo in acqua, per sperimentare in prima persona la forza e la determinazione dei “cani bagnino”. Non meno importante è stato il momento dedicato al primo soccorso e alla rianimazione cardiopolmonare, tenuto dai volontari della Croce Verde, che hanno mostrato le manovre salvavita, invitando i ragazzi a provare in prima persona.

Tra i sette cani protagonisti della dimostrazione di salvataggio, gli studenti hanno ritrovato con affetto Kruger, per tutti semplicemente Kru, un golden retriever speciale che sta seguendo un percorso come IAA (Interventi Assistiti con gli Animali). Kru frequenta regolarmente l’Istituto durante l’anno scolastico, dove affianca alcuni studenti che attraversano momenti di fragilità o bisogno, offrendo conforto, ascolto silenzioso e una presenza rassicurante.


Una lezione di mare, di legalità e di cittadinanza attiva per gli studenti dell’Istituto “Pascal Comandini”
https://www.cesenatoday.it/cronaca/una-lezione-di-mare-di-legalita-e-di-cittadinanza-attiva-per-gli-studenti-dell-istituto-pascal-comandini.html
© CesenaToday

gita delle classi 1E 1B 1L a Firenze

le classi 1E, 1B, 1L concludono l’anno scolastico in una soleggiata giornata di fine maggio a Firenze, accompagnati dalle docenti Baraghini, Guadagno, Mingozzi e Zampiga. All’arrivo gli alunni sono stati accolti da una guida locale con cui hanno trascorso la mattinata, in visita del centro della città. Dopo un pranzo libero, la giornata è proseguita nel pomeriggio agli splendidi giardini di Boboli. In serata, il rientro.

Lo spettacolo del “progetto teatro” dell’IS Pascal-Comandini vince il concorso CreAzioni al teatro Bonci.

Sabato 24 maggio 2025, presso il teatro Bonci di Cesena, la compagnia Spalancacimondi dell’IS Pascal Comandini ha messo in scena lo spettacolo “Normalmente siamo chiusi”, dedicato al tema della salute mentale. Uno spettacolo originale, coinvolgente e ironico che ha saputo emozionare e far riflettere tutto il pubblico presente.

Lo spettacolo, che gareggiava insieme ad altre quattro scuole del territorio al concorso “CreAzioni – Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni”ha conquistato anche la giuria ed è stato proclamato vincitore del Festival.

Complimenti a tutti gli studenti e studentesse che hanno partecipato al “Progetto teatro” durante l’anno scolastico; un ringraziamento particolare alla prof.ssa Gabriella Montemurro che ha curato drammaturgia e regia, ai proff. Davide Coccimiglio e Laura Severini per i costumi e le scenografie e a Giuseppe Calce per l’adattamento musicale.

Il risultato ottenuto è motivo di soddisfazione per tutto l’Istituto.

La dirigenza IS Pascal Comandini

I volontari della Protezione Civile incontrano gli studenti del Pascal Comandini

Gruppo protezione

Grande partecipazione e interesse per il progetto di legalità “Conosciamo la Protezione Civile”, che si è concluso sabato 24 maggio con una mattinata di dimostrazioni pratiche presso il cortile del plesso IPSIA.

Il percorso ha coinvolto 11 classi del biennio dei due plessi dell’Istituto, per un totale di 270 studenti, ed è stato strutturato in due momenti principali.

Il primo incontro si è tenuto martedì 20 maggio in aula magna dove gli alunni hanno avuto l’opportunità di incontrare Cristina Ceccarelli, Responsabile della Protezione Civile del Comune di Cesena. L’incontro è stato un’occasione preziosa per conoscere il funzionamento del sistema di protezione civile, il ruolo dei volontari, le competenze richieste e l’importanza del lavoro di squadra in situazioni di emergenza. La dottoressa Ceccarelli ha inoltre parlato dell’alluvione che due anni fa ha colpito duramente la nostra città e la nostra provincia, spiegando come in quel contesto la Protezione Civile sia intervenuta per gestire l’emergenza e aiutare la popolazione colpita.

Il secondo appuntamento, sabato 24 maggio, ha visto invece i ragazzi protagonisti di una mattinata dinamica e coinvolgente. Dopo un momento introduttivo in Aula Magna, durante il quale sono state presentate le associazioni di volontariato coinvolte nel progetto, gli studenti hanno assistito alle dimostrazioni pratiche dei volontari, organizzate a turni nel cortile dell’IPSIA.

Cinque le associazioni protagoniste, che hanno mostrato dal vivo le loro specializzazioni operative:

·  GCVPC Cesena con il modulo Antincendio Boschivo, per la gestione e la prevenzione degli incendi;

·  Gruppi ANA Cesena e Mercato per la gestione del rischio idrogeologico e delle emergenze legate al rischio idraulico;

·  CRI Cesena, con simulazioni di soccorso in acqua e la dimostrazione delle tecniche utilizzate dagli OPSA (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua);

·  CSS Zocca, specializzati in attività e interventi subacquei;

·  ARI Cesena, esperti in radiocomunicazioni, fondamentali per la gestione delle emergenze.

L’iniziativa si è rivelata un’opportunità preziosa per sensibilizzare i ragazzi al valore della prevenzione, alla cultura della sicurezza e alla solidarietà che anima il mondo del volontariato.

 

212-24/25 – Saggio di fine anno corso moda

212-24 – Saggio di fine anno corso moda

campionati studenteschi – Tennis tavolo

La conclusione dei Campionati Studenteschi porta altre coppe in casa Pascal-Comandini!! 🏆
Congratulazioni dunque ad Alessia Gentili e Lisa Iammarino per aver conquistato uno splendido terzo posto a livello regionale nelle gare di Tennis Tavolo!!! 🥉🏓
Complimenti anche ai ragazzi del Tag Rugby Juniores che hanno conquistato il primo posto del torneo🥇e alla sezione Allievi che ha profuso il massimo impegno sul campo!! 💪
Un ringraziamento va infine a tutti gli studenti che hanno partecipato agli allenamenti, alle gare dei Campionati Studenteschi e ai progetti sportivi proposti (rapatennis, biliardo sportivo, calcetto, primo soccorso, pattinaggio).
Avete rappresentato la nostra scuola in maniera encomiabile dimostrando impegno, spirito di squadra e correttezza sportiva!!!
Arrivederci al prossimo anno!! 💪

Gita 1Bio – Rifugio Escursionistico Trappisa di Sotto

Non certo assistita da una situazione meteo favorevole ha avuto comunque successo la gita scolastica della 1Bio, che si è svolta lunedì 14 e martedì 15 aprile e che ha avuto come punto di riferimento per la due giorni il Rifugio Escursionistico Trappisa di Sotto, a breve distanza da Santa Sofia.
Le 24 ore insieme sono state pensate dai Professori Valenti e Vaccari, come fu in un’analoga gita del 2019, con lo scopo di sollecitare gli studenti a convivere in un clima in cui le attività previste fossero condotte in una suddivisione dei ruoli, stabilita da loro stessi, e nel rispetto reciproco, come è stato.
E così, fra chi aveva il compito di contribuire alla preparazione della cena, chi ad organizzare le attività di animazione (bravissimi in questo Emma Santangelo e Daniele Marchetti), chi a tenere vivo il fuoco nel camino e ad occuparsi delle pulizie, si è poi passati ad effettuare le due uscite previste, purtroppo sotto una pioggia più o meno leggera, la prima con le lampade frontali dopo cena fino alla zona attrezzata di Ponte del Faggio, la seconda la mattina dopo a Strabatenza, dove il professor Giorgini, graditissimo ospite della gita, ha raccontato alle studentesse ed agli studenti, alcuni dettagli storici di quella vallata, attualmente con pochi  residenti, ma fino agli anni sessanta popolata da molti nuclei familiari.
Riuscita ed apprezzata anche la lezione-gioco sul moto parabolico, dove le studentesse e gli studenti, divisi in squadre, dovevano centrare con una pallina da tennis un secchio posto a distanze diverse, scegliendo correttamente la traiettoria di lancio.
Grazie anche al fattivo contributo organizzativo dei genitori la gita ha avuto anche un ottimo riscontro per quanto riguarda la mobilità sostenibile, difatti è stato previsto il minor numero di auto possibile per il trasferimento sia in andata che ritorno dalle località di residenza al Rifugio, abbattendo costi ed inquinamento.

Campionati Studenteschi

Continuano a dare grandi soddisfazioni gli alunni impegnati nelle gare dei Campionati Studenteschi!!!

Dopo una semifinale al cardiopalma i nostri studenti, buttando il cuore oltre l’ostacolo, strappano il pass per la finale dei Campionati Regionali di Pallavolo 🏐 e si aggiudicano un meraviglioso terzo posto frutto dell’impegno e della grinta del gruppo!! 🥉🏆
(Amadori E. – Bacchi D. – Baravelli L. – Bianculli G. – Esposto L. – Lamonaca F. – Lombardi D. – Negrini M. – Placuzzi R. – Spinelli G. – Vitali T. – Zoffoli P.)

Complimenti anche alla squadra di Atletica che grazie ai nuovi innesti si riconferma tra i primi posti nella Provincia aggiudicandosi un secondo posto di tutto rispetto!🥈
(Tentoni G. 1^ 100m – Macrelli F. 3^ 1000m – Crociani A. 9^ 1000m – Ghinea A. 4^ 110Hs – Shani D. 1^ salto in alto – Ferrari D.  12^ salto in lungo – Shani L. 4^ getto del peso – Franco A. 10 ^ getto del peso – staffetta 4X100 2^).

Cogliamo l’occasione per congratularci con il nostro alunno Giovanni Tentoni di 4B che ha stabilito il nuovo record sociale sui 100 metri piani!!

Avanti tutta Pascal-Comandini! 💪

campionati studenteschi campionati studenteschi campionati studenteschi campionati studenteschi campionati studenteschi campionati studenteschi campionati studenteschi campionati studenteschi campionati studenteschi campionati studenteschi

201-24/25 – Convocazione CdC per raccolta evidenze classi 3e Comandini

203-24_25 Convocazione CdC per raccolta evidenze classi 3e Comandini

Studenti Pascal premiati al palaCattani di Faenza

Come ogni anno, l’Istituto BCC Ravennate Forlivese e Imolese ha deciso di assegnare borse di studio ai giovani che si sono distinti per professionalità, impegno sociale e risultati scolastici e universitari. In questa prospettiva, anche gli Istituti tecnici e professionali del comprensorio di Forlì-Cesena, Imola e Ravenna sono stati invitati a elaborare progetti nel campo della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico.

I lavori più meritevoli sono stati premiati durante l’assemblea plenaria dei soci dell’Istituto, sabato 3 maggio 2025 presso il Pala Cattani di Faenza.

L’Istituto Pascal Comandini ha aderito alla proposta attraverso tre gruppi di studenti del corso di Informatica, che si sono impegnati durante i mesi primaverili per sviluppare una loro soluzione associata al welfare. Con grande soddisfazione di studenti e docenti, tutti i progetti presentati dall’ITT Pascal sono stati valutati positivamente e ritenuti meritevoli di un riconoscimento, erogato sotto forma di borsa di studio.

Il progetto “Creazione di un sistema di monitoraggio del territorio che sfrutta l’intelligenza artificiale per prevedere disastri ambientali quali alluvioni e inquinamento” degli studenti Alan Davide Bovo, Marco Barducci, Mattia Cincotta, Antonio De Rosa e Fabio Fantini della classe 4H ITT Informatica, tutorati dal Prof. David Veneti, ha ottenuto una borsa di studio del valore di 3.000 euro.

Il progetto “Intelligenza artificiale per il riconoscimento e la corretta raccolta dei rifiuti” sviluppato dagli studenti Alan Agostini, Daniele Broccoli, Simone Ceccarelli, Nicholas Sassano, Lorenzo Shani e Federico Palmiotto della classe 4H ITT Informatica, anch’essi coordinati dal professor David Veneti, ha ricevuto un premio di 600 euro.

Infine, il progetto “Innovazione e sostenibilità nella gestione dei RAEE: recupero e riciclo per la salvaguardia ambientale” degli studenti Manuel Tura, Chao Fang Gao, Qiang Li, Gabriel Van Denys e Tomas Versari della classe 3E ITT Informatica, tutorati dalla prof.ssa Arianna Lucchi, è stato premiato con una borsa di studio di 500 euro.

Il professor Veneti esprime la propria soddisfazione al termine della cerimonia di premiazione: “Ancora una volta, gli studenti del Pascal hanno dimostrato una solida preparazione e competenza, un’attenzione concreta alle tematiche sociali e ambientali, nonché uno spirito di iniziativa e imprenditorialità che conferma il ruolo dell’Istituto scolastico come punto di riferimento tecnologico del territorio romagnolo.”

Didascalie foto:

  1. Gli alunni Bovo, Barducci, De Rosa, Cincotta e Fantini, classe 4H ITT Pascal premiati con una borsa di studio di 3000 euro
  2. Gli alunni Broccoli, Sassano e Ceccarelli, classe 4H ITT Pascal premiati con una borsa di studio di 600 euro 
  3. Gli alunni Tura, Gao, Li, Van Denys e Versari classe 3E ITT Pascal premiati con una borsa di studio di 500 euro