Di seguito i gruppi classe per le future classi prime ITT Pascal a.s 2024/2025
Gruppi classi prime Automazione
Di seguito i gruppi classe per le future classi prime ITT Pascal a.s 2024/2025
Gruppi classi prime Automazione
Alla competizione cyberchallenge che si è svolta a Torino il 6 e 7 Luglio e che ha visto il team dell’Università di Bologna vincere la medaglia di bronzo un buon contributo è stato fornito dagli alunni dell’ITT Pascal.
Nel team, composto quasi interamente da studenti universitari, spiccava la presenza di Marco Balducci della futura classe 5H mentre nel team di formatori che hanno allenato i ragazzi durante la preparazione durata circa 4 mesi erano presenti l’alunno Alan Davide Bovo della futura classe 5H e gli ex alunni Elia Soldati e Giacomo Boschi.
Al seguente link è possibile leggere un resoconto dettagliato del bel successo ottenuto: https://ulis.se/2025/07/07/finale-ccit-25.html . Complimenti ai nostri studenti ed ex-studenti e a
tutti il team UNIBO.
Comunicazione pervenuta dall’Agenzia regionale per il lavoro della Regione Emilia-Romagna, volta ad informare i neodiplomati sui servizi presenti sul territorio a supporto dell’orientamento dopo il diploma.
Infomativa per i diplomati – Centro per l’impiego FC
Si invitano gli alunni delle future classi prime allo svolgimento degli esercizi di matematica in allegato
Si conclude oggi 04 giugno 2025 un’entusiasmante avventura tecnologica per i ragazzi della classe 3N dell’Istituto Pascal.
La presentazione finale a Giammarco Amadori e Ambra Benvenuti di Onit, dei progetti realizzati dai ragazzi, chiude ufficialmente il project work che ha visto la classe impegnata per circa 30 ore nella creazione di una applicazione multipiattaforma sviluppata con .Net MAUI e pattern MVVM.
In collaborazione con l’azienda Onit, gli studenti hanno affrontato la sfida di sviluppare da zero una app multipiattaforma utilizzando la tecnologia .NET MAUI. L’obiettivo principale del progetto era la realizzazione di un’applicazione funzionante su sistemi Android, ma la natura di .NET MAUI ha permesso loro di creare soluzioni potenzialmente utilizzabili su diverse piattaforme.
La classe è stata suddivisa in sette gruppi, ognuno dei quali ha avuto la libertà di ideare, progettare e, infine, realizzare la propria applicazione. Un percorso completo che ha permesso ai ragazzi di mettere in pratica le proprie competenze e sviluppare nuove abilità nel campo dello sviluppo software.
La scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento a Onit per il prezioso supporto e la collaborazione. L’azienda ha giocato un ruolo fondamentale nell’avvio del progetto, tenendo una lezione introduttiva sulla tecnologia .NET MAUI. Durante questo incontro, è infatti stata realizzata una app demo con lo scopo di illustrare il framework .Net MAUI ed il pattern MVVM (Model-View-ViewModel), fornendo una base solida agli studenti su cui poter costruire i propri progetti.
Dopo questa prima fase, i ragazzi hanno proseguito il loro lavoro, guidati dalla loro docente di Informatica, la Prof.ssa Chiara Fusaroli. A garanzia della buona riuscita del progetto, un prezioso supporto è arrivato anche da tutti i docenti delle materie tecniche della classe, che hanno contribuito con la loro esperienza e competenza.
Questo project work rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola e azienda possa generare opportunità di apprendimento significative, preparando i giovani alle sfide del mondo del lavoro.
I progetti realizzati sono stati apprezzati per le idee, l’implementazione e la cura nel confezionare un prodotto finito. Di particolare interesse anche i suggerimenti sulla UX/UI che Ambra ha dato ai ragazzi.
Tra i progetti realizzati, particolarmente apprezzata è stata l’app Battaglia Navale realizzata dal gruppo composto da Davide Genito, Raffaele Filomena ed Anna Tassinari che ha impressionato per completezza e cura. Molto apprezzati anche i progetto Ball Bounce realizzato dal gruppo composto da Endri Balla, Mario Latifi e Pietro Pighini ed il progetto Formulario di matematica realizzato dal gruppo formato da Nicola Fersurella, Francesco Florio e Federica Senni.
La giornata si è conclusa con i complimenti da parte di Onit ai ragazzi per l’impegno e per i progetti realizzati.
Alcuni progetti sono visionabili al seguente link: https://sites.google.com/ispascalcomandini.it/eccellenze-nellinformatica/project-work
Come ogni anno, l’Istituto BCC Ravennate Forlivese e Imolese ha deciso di assegnare borse di studio ai giovani che si sono distinti per professionalità, impegno sociale e risultati scolastici e universitari. In questa prospettiva, anche gli Istituti tecnici e professionali del comprensorio di Forlì-Cesena, Imola e Ravenna sono stati invitati a elaborare progetti nel campo della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico.
I lavori più meritevoli sono stati premiati durante l’assemblea plenaria dei soci dell’Istituto, sabato 3 maggio 2025 presso il Pala Cattani di Faenza.
L’Istituto Pascal Comandini ha aderito alla proposta attraverso tre gruppi di studenti del corso di Informatica, che si sono impegnati durante i mesi primaverili per sviluppare una loro soluzione associata al welfare. Con grande soddisfazione di studenti e docenti, tutti i progetti presentati dall’ITT Pascal sono stati valutati positivamente e ritenuti meritevoli di un riconoscimento, erogato sotto forma di borsa di studio.
Il progetto “Creazione di un sistema di monitoraggio del territorio che sfrutta l’intelligenza artificiale per prevedere disastri ambientali quali alluvioni e inquinamento” degli studenti Alan Davide Bovo, Marco Barducci, Mattia Cincotta, Antonio De Rosa e Fabio Fantini della classe 4H ITT Informatica, tutorati dal Prof. David Veneti, ha ottenuto una borsa di studio del valore di 3.000 euro.
Il progetto “Intelligenza artificiale per il riconoscimento e la corretta raccolta dei rifiuti” sviluppato dagli studenti Alan Agostini, Daniele Broccoli, Simone Ceccarelli, Nicholas Sassano, Lorenzo Shani e Federico Palmiotto della classe 4H ITT Informatica, anch’essi coordinati dal professor David Veneti, ha ricevuto un premio di 600 euro.
Infine, il progetto “Innovazione e sostenibilità nella gestione dei RAEE: recupero e riciclo per la salvaguardia ambientale” degli studenti Manuel Tura, Chao Fang Gao, Qiang Li, Gabriel Van Denys e Tomas Versari della classe 3E ITT Informatica, tutorati dalla prof.ssa Arianna Lucchi, è stato premiato con una borsa di studio di 500 euro.
Il professor Veneti esprime la propria soddisfazione al termine della cerimonia di premiazione: “Ancora una volta, gli studenti del Pascal hanno dimostrato una solida preparazione e competenza, un’attenzione concreta alle tematiche sociali e ambientali, nonché uno spirito di iniziativa e imprenditorialità che conferma il ruolo dell’Istituto scolastico come punto di riferimento tecnologico del territorio romagnolo.”
Didascalie foto:
Si è svolta questa mattina, giovedì 10 aprile, presso l’aula magna della sede centrale Pascal la consegna delle certificazioni linguistiche FCE B2 e CAE C1 agli studenti e studentesse che hanno sostenuto con successo gli esami Cambridge.
ll Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro mette a concorso anche quest’anno, con riferimento all’anno scolastico 2024/2025 per complessivi 30 PREMI DI STUDIO DA € 1.000,00 CIASCUNO riservati a studenti emiliano romagnoli degli Istituti Tecnici Tecnologici Statali Settore di Indirizzo: AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA – CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE – COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO – ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA – GRAFICA E COMUNICAZIONE – INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI – MECCANICA, MECCATRONICA E ENERGIA – SISTEMA MODA – TRASPORTI E LOGISTICA.
Dopo il grande successo riscontrato durante le Giornate FAI di Primavera 2025, è finalmente disponibile per tutti la versione per smarphone Android, ma presto anche per iPhone, della app creata da alcuni studenti dell’indirizzo di Informatica in grado di mostrare la distribuzione dei rifugi antiaerei presenti a Cesena nel periodo 1943-45.
L’applicazione permette di consultare alcune informazioni legate ai diversi rifugi e, grazie ad un marker di posizione, di dirigersi al rifugio più vicino utilizzando le mappe di OpenStreetMap.