ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “BLAISE PASCAL”

Sarai parte di una scuola radicata sul territorio e che si distingue per la solidità dell’impianto culturale di base e per la capacità di costante innovazione didattica, tecnologica e professionale; incontrerai insegnanti che possiedono esperienze professionali pluriennali anche acquisite in azienda; conseguirai un diploma spendibile nel mercato del lavoro e potrai scegliere di frequentare l’Università o un Istituto Tecnico Superiore; potrai partecipare a programmi di scambio internazionali con scuole europee; parteciperai a programmi di alternanza scuola lavoro per 400 ore negli ultimi tre anni; affronterai alcune materie di indirizzo in lingua inglese (CLIL).
Massime competenze informatiche, elettroniche, in automazione e in telecomunicazioni a livello provinciale sin dal 1959; laboratori d’avanguardia in ambito informatico ed elettronico su cui investe ingenti risorse; sportello pomeridiano per assistenza allo studio e servizio di sportello psicologico; circa il 30% delle ore di lezione in attività di laboratorio con due docenti e personale tecnico; registro elettronico con badge ingresso alunni e possibilità di operare online da casa per studenti e genitori; una biblioteca di circa 10 mila volumi; un Comitato Tecnico Scientifico a cui partecipano alcune delle aziende di settore più importanti del territorio; un FabLab al proprio interno (fablabromagna.org), per la creazione di invenzioni attraverso l’utilizzo di strumenti realizzativi di tipo digitale; un Museo dell’Elettronica e dell’Informatica (sezione “tecnologia” del Museo di Scienze Naturali del Comune di Cesena); un ampio bar interno all’istituto.
l’articolazione Automazione dell’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica. Il percorso di studio risponde alla realtà produttiva del nostro territorio formando tecnici con competenze che spaziano dagli impianti elettrici alla progettazione di dispositivi elettronici alle tecniche di controllo dei processi industriali.
Le discipline tecniche del corso guidano lo studente nel percorso che dall’analisi del problema porta al progetto e infine alla realizzazione di sistemi elettrici ed elettronici per l’automazione con:
l’articolazione Informatica dell’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni integra competenze di analisi, progettazione, installazione e gestione dei sistemi informatici e di telecomunicazione. Affronta i temi delle applicazioni e delle tecnologie per il web e per i dispositivi mobili, delle reti di sistemi informatici, delle basi di dati, del software gestionale, dei servizi informatici, della gestione dei progetti.
Le discipline tecniche, grazie all’ampio numero di ore dedicate alle attività di laboratorio, guidano lo studente nel percorso che dall’analisi del problema porta alla progettazione ad alla implementazione della soluzione
L’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, articolazione Biotecnologie ambientali, mira a formare professionisti nell’ambito dell’ecologia applicata, della circular economy e ciclo dei rifiuti, del biorisanamento, della sicurezza negli ambienti di lavoro, della transizione energetica e del climate change. Dopo un primo biennio introduttivo e propedeutico, il triennio è caratterizzato da una significativa presenza di discipline scientifiche quali Chimica analitica, strumentale e organica, Biochimica, Fisica ambientale e Microbiologia. Le materie d’indirizzo possono contare su un corposo monte ore annuale da svolgersi in laboratorio grazie alla compresenza di docenti teorici e tecnico pratici.
30-23 – Conferenza BIG DATA, SUPERCALCOLO E IMPRESE Locandina Conferenza IIS Pascal Comandini
locandina
Lo sciopero è stato revocato Sciopero-29.9.23-RA Sciopero-29.9.23-FC
La Scuola Politecnica ITS ER ha programmato per il giorno 2 ottobre dalle ore 17,30 alle ore 19,00 un webinar di orientamento per presentare la ricca Offerta Formativa per il biennio 23-25. Il link per collegarsi è presente all’interno del volantino allegato. Volantino evento di orientamento ITS_2 ottobre 2023
23-23 Olimpiadi Informatica 2023_2024
22-23 – sportelli di matematica per entrambi i plessi
20-23 – sportello ascolto per entrambi i plessi
Il Dirigente scolastico, la vicepresidenza, i docenti e tutto il personale del Pascal-Comandini augurano agli studenti e studentesse dell’Istituto un buon inizio di anno scolastico. Con l’auspicio che l’intero percorso didattico ed educativo possa essere positivo e proficuo, in un clima di collaborazione reciproca.
Inoltre, il Dirigente, ringraziando della calorosa accoglienza ricevuta, rinnova ai docenti e al personale ATA l’augurio di un anno scolastico sereno e di piena soddisfazione.
Il Dirigente scolastico,
Sauro Porfiri
Il Pascal torna a casa dalle finali nazionali delle olimpiadi della cybersecurity che si sono tenute a Torino con 2 medaglie di Bronzo, 2 medaglie d’argento ed il premio per la scuola con il maggior numero di finalisti
Come da precedente comunicazione il giorno 19/07/2023 si è tenuto il sorteggio delle sezioni per le classi prime. Di seguito il verbale: VERBALE SORTEGGIO CLASSI PRIME 2023-24 Gli elenchi delle classi prime ed i nuovi elenchi delle classi successive alla prima, dopo le operazioni di smembramento delle classi che non si formano sono disponibili presso …