Ottimo risultato per il Pascal alla fase nazionale di Olicyber (Olimpiadi della cybersecurity).

Dal 24 al 26 Maggio si è svolta a Salerno la finale nazionale delle Olimpiadi di Cybersecurity (Olicyber), il programma formativo e competitivo promosso dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione come Programma di valorizzazione delle eccellenze.
Il Pascal torna a casa con 3 medaglie di bronzo vinte dagli alunni Alan Davide Bovo, Marco Balducci ed Enea Maroncelli.

Il percorso Olicyber era partito il 18 Gennaio con la selezione scolastica che aveva visto la partecipazione di 1550 alunni da tutta Italia, successivamente è stata organizzata una selezione territoriale che ha portato a definire i 100 qualificati alla finale nazionale di Salerno.
Il Pascal è riuscito a portare a tale evento ben 6 alunni ed è stata una delle scuole con il maggior numero di finalisti. In aggiunta ai 3 medagliati vanno menzionati gli alunni Antonio DeRosa, Fabio Fantini e Federico Palmiotto che sono riusciti a conquistare l’ambita finale.

Con grande soddisfazione i docenti Piero Comelli, che ha accompagnato la delegazione dei 6 finalisti a Salerno, e Matteo Lucchi, che li ha seguiti negli allenamenti durante l’anno scolastico, hanno commentato: “Vedere il Pascal ai vertici nazionali è una grande soddisfazione e il merito è dei ragazzi e di tutti i docenti del Pascal che li spronano e li appassionano alle discipline tecniche.”
Non è mancato poi un ringraziamento ad Elia Soldati, Simone Mazzacano e Eric Aquilotti, ex-studenti Pascal che hanno aiutato i ragazzi negli allenamenti di preparazione alla gara.

finale olicyber

Concorso di CreAzioni–Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni: vince lo spettacolo dell’Istituto Pascal Comandini

Il concorso di CreAzioni – Festival di teatro e scuola Elisabetta Turroni si è concluso sabato 24 maggio con la vittoria dell’Istituto Pascal Comandini.
La giuria, formata da dieci studentesse e studenti degli istituti superiori di Cesena guidati dal regista e attore Michele Di Giacomo (nell’ambito del percorso PCTO di formazione dello sguardo sulle arti sceniche) affiancati dall’Assessore alla Cultura Camillo Acerbi, dalle docenti Emanuelle Caillat e Lina Gallina e da Silvia Sigalotti per ERT / Teatro Nazionale, ha premiato lo spettacolo Normalmente siamo chiusi della compagnia scolastica Spalancacimondi, con la drammaturgia e regia della professoressa Gabriella Montemurro, i costumi e le scenografie di Davide Coccimiglio e Laura Severini, l’adattamento musicale di Giuseppe Calce.

Questa la motivazione della premiazione: «Il tema della salute mentale è stato presentato da molti spettacoli presenti al Festival; questo fa capire quanto questo tema sia sentito. Lo spettacolo vincente è quello che lo ha trattato in maniera più originale, ma allo stesso tempo ironica. Il modo in cui è stata raccontata la restituzione della dignità ai malati di Basaglia è risultato autentico, oltre che di sicura importanza storica e sociale. Come detto, è stato sviluppato in maniera sia seria che ironica e non è scaduto nella retorica. Nonostante il messaggio non sia stato palesato da subito direttamente, è comunque passato in modo netto, in uno spettacolo che è stato un crescendo dall’inizio alla fine. Rilevante è stato anche l’utilizzo degli elementi scenografici come la comparsa del cavallo, un colpo di scena per tutti che ha permesso una reale immedesimazione rispetto a quanto successo una cinquantina di anni fa. Nonostante la recitazione non sia stata la migliore tra le scuole, per struttura ed esecuzione, i personaggi sono risultati davvero credibili, non macchiettistici, rispetto a coloro che interpretavano».

https://sestopotere.com/concorso-di-creazioni-festival-di-teatro-e-scuola-elisabetta-turroni-vince-lo-spettacolo-dellistituto-pascal-comandini/

 

PREMIAZIONE GIOCHI DELLA CHIMICA

Premiata all’università di Bologna Sofia Erroi della classe 2H che si è qualificata quarta nella classe A, la classe riservata a tutte le classi del biennio degli istituti superiori, ai giochi della Chimica.

I nostri complimenti a Sofia

Finale Nazionale Olimpiadi di Informatica a squadre – il Pascal conquista il sesto posto

Si è tenuta venerdì 14 Marzo presso l’istituto Aldini-Valeriani di Bologna la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica a squadre.

Tra le 32 squadre presenti da ogni parte d’Italia era presente anche BLAISONE composta da quattro alunni dell’ITT Pascal. Il sesto posto nazionale ottenuto da Simone Nicosanti (3L), Lorenzo Morini (4E), Alan Davide  Bovo e Federico Palmiotto (4H), in una competizione che si è rivelata molto agguerrita e di altissimo livello, è ottimo considerando che alle 4 gare di qualificazione alla finale (svolte presso i laboratori dell’ITT Pascal) partecipavano più di 650 squadre (circa 2600 studenti).

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, agli ex-studenti Simone Mazzacano, Eric Aquilotti ed Elia Soldati che hanno collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

finale ois 2025

Leonardo Contest: il Pascal vince il contest interscolastico regionale “Usando Leonardo” promosso da Cineca

 

Il 19 febbraio 2025 si è svolta a Bologna, presso il tecnopolo Cineca, la seconda edizione del contest di calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing). La gara, organizzata dalla regione Emilia-Romagna in collaborazione con il consorzio interuniversitario Cineca e con il patrocinio di CNR, INFN, INAF ed ISAC, è stata incentrata sul calcolo parallelo e statistico.
Al contest hanno partecipato dieci squadre, ciascuna composta da tre studenti, provenienti da nove istituti superiori dell’Emilia-Romagna.

Durante la competizione, gli alunni hanno analizzato due problemi matematici, progettando soluzioni che prevedessero l’utilizzo di parallelismo. Hanno quindi sviluppato i codici risolutivi e li hanno eseguiti sul supercomputer Leonardo, uno degli strumenti più potenti esistenti, attualmente al nono posto nella classifica mondiale per potenza di calcolo.
Ancora una volta, gli studenti dell’ITT Pascal hanno dimostrato straordinario talento, valore e competenze tecniche di alto profilo, aggiudicandosi la vittoria del contest.

Classifica finale e relativi premi:
1. primo classificato: ITT Pascal (FC), premio complessivo pari a 1500 euro;
2. secondo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 750 euro;
3. terzo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 300 euro.
Si ringraziano la Regione Emilia-Romagna per il fondamentale sostegno e la promozione dell’iniziativa, e Cineca per averne reso possibile la realizzazione, mettendo a disposizione le proprie strutture e garantendo l’accesso al supercomputer.

Concorso provinciale Giovani Visionari: sul podio tre classi dell’Istituto

Si è concluso oggi il primo concorso Giovani Visionari indetto da Confindustria Romagna per le scuole della Provincia.

Il team composto dagli alunni 4G, 4M, 5E, 5G dell’Ipsia Comandini guidati dai prof.ri Coccimiglio D., Montemurro G., Severini L.  si è aggiudicato il primo posto e un premio di 1000€ con il progetto Magna pre Vèrs che punta al benessere alimentare degli studenti durante le ore scolastiche in un’ottica di valorizzazione del territorio e di sostenibilità.
Il secondo posto ex aequo è stato assegnato alla 2BIO e alla 4H dell’ITI Pascal. Le  alunne e gli alunni della classe 2BIO, guidati dalle prof.sse Lucchi A. e Volta A. si sono cimentati nella realizzazione di un’app per riconoscere tempestivamente i melanomi. Mentre gli alunni della classe 4H guidati dal prof.re Veneti D. hanno presentato il progetto “ GuardIAGlasses’ per usare AI in supporto agli ipovedenti.
L’evento si è svolto nella splendida cornice della Chiesa di S.Giacomo ed è stato presentato dall’influencer Tommaso Masi.

“È stato davvero istruttivo ascoltare le idee i ragazzi e vedere il loro entusiasmo: non sempre trovano la risonanza che meritano – affermano il presidente Roberto Bozzi e il vicepresidente con delega all’education, Tomaso Tarozzi – E stiamo felici di rafforzare su Forlì-Cesena il dialogo con le scuole grazie a questo progetto”.

“Visioni nasce da subito con un doppio sguardo: ascoltare e ringraziare i grandi visionari di oggi e far parlare quelli che saranno i visionari di domani – aggiunge Davide Stefanelli, vicepresidente con delega all’innovazione e coordinatore del progetto Visioni – crediamo fermamente nell’energia e nel potenziale delle giovani generazioni, che sono il nostro vivaio e la risorsa più preziosa tra tutte”

 

Grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal alle Olimpiadi Italiane di Informatica

oii squadra completa

Alla gara nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal che portano a casa 2 medaglie: un argento e un bronzo.

La finale nazionale della XXIV edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica si è svolta dal 26 al 28 Settembre all’I.I.S. Blaise Pascal di Reggio Emilia ed ha visto la partecipazione di 99 studenti da tutta Italia .

Ottimi risultati per l’ITT Pascal che conquista una medaglia d’argento con Federico Palmiotto (classe 4H) ed una medaglia di bronzo con Niccolò Casavecchia (classe 4N). Gli alunni sono stati impegnati in una gara di 5 ore in cui dovevano definire e implementare gli algoritmi per la risoluzione di 4 problemi.

La compagine dell’ITT Pascal era composta da 6 studenti, in aggiunta ai 2 medagliati erano presenti anche Alan Davide Bovo (classe 4H), Mattia Molinari (classe 4N), Lorenzo Morini (classe 4E) e Simone Nicosanti (classe 3L).

Il percorso delle Olimpiadi di Informatica era iniziato con la selezione scolastica del 14 Dicembre 2023 che aveva visto l’adesione di più di 12000 studenti, tra questi si erano qualificati alla selezione territoriali del 23 Aprile 2024 circa 1500 ragazzi, da qui si è poi arrivati ai 99 ragazzi presenti a Reggio Emilia tra i cui 6 alunni dell’ITT Pascal.

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, agli ex-studenti Elia Soldati, Simone Mazzacano ed Eric Aquilotti che hanno collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

oii2024-medagliati

Medaglia di bronzo alla competizione CyberChallenge.IT 2024 per la squadra nata dalla sinergia tra Università di Bologna e ITT Pascal di Cesena

Si è conclusa il 6 luglio l’edizione 2024 del percorso CyberChallenge.IT, il programma di addestramento in cybersecurity aperto a studentesse e studenti universitari e delle
scuole superiori, organizzato su scala nazionale dal Cybersecurity National Lab.

Gli studenti selezionati hanno frequentato le lezioni e le esercitazioni, tenute gratuitamente a Bologna, da docenti e tutor del Dipartimento di Informatica – Scienza e Ingegneria
dell’Alma Mater, col supporto di aziende del territorio quali Cyberloop, Imola Informatica, EETech, Laboratori Guglielmo Marconi. La sensibilità manifestata dalle aziende, che
hanno sostenuto i costi dell’iniziativa, fornito testimonianze professionali, e prestato la loro esperienza anche didattica, è particolarmente significativa in questo periodo storico in cui i problemi di cybersecurity si fanno sempre più rilevanti e gli incidenti informatici minacciano tutti gli aspetti della società, dal benessere economico all’incolumità personale.
Al termine del percorso formativo si è svolta il 29 maggio una gara territoriale che ha selezionato la squadra chiamata a difendere i colori dell’Alma Mater nella finale nazionale,
composta da Giacomo Boschi, Alan Davide Bovo, Davide Gianessi, Renato Eugenio Maria Marziano, Simone Mazzacano ed Elia Soldati che hanno disputato la gara attacco-difesa
che si è svolta a Torino il 4 luglio, piazzandosi al terzo posto su 42 squadre partecipanti.
Alla luce di questo importante risultato grande è stata la soddisfazione dei docenti dell’ITT Pascal di Cesena nel vedere presenti nella squadra finalista un alunno tuttora
frequentante (Alan Davide Bovo) e 3 ex alunni (Soldati Elia appena diplomato, Mazzacano Simone diplomato nell’a.s. 2022/23 e Giacomo Boschi diplomato nell’a.s. 2021/22).
L’interesse per i temi attuali della cybersecurity vede l’ITT Pascal di Cesena molto attivo sia nelle attività didattiche che in quelle extracurricolari come la partecipazione alla
competizione Olicyber dalla cui finale nazionale dell’8 Giugno scorso gli alunni del Pascal hanno portato a Cesena due medaglie d’argento e una di bronzo.

Competizione cyberchallenge 2024

Elia Soldati riceve il premio per lo studio della Matematica e dell’Informatica

Ultima premiazione per il talento dell’Informatica cesenate Elia Soldati. Lunedì 10 Giugno si è tenuta a Roma, nella sede centrale della Banca d’Italia, la consegna dei premi per lo studio della Matematica e dell’Informatica
nelle scuole superiori assegnati alle studentesse e agli studenti che si sono distinti in queste discipline.
Elia Soldati, studente dell’ITT Pascal di Cesena è stato uno dei cinque premiati in Informatica, ricevendo un assegno da 2.500 euro utile per potersi pagare un viaggio di studio a Monaco di Baviera dal 22 luglio al 3 agosto, presso il centro di Ricerca Huawey. Con questo ennesimo premio si conclude il percorso all’ITT Blaise Pascal di Elia Soldati che in questi giorni è impegnato nelle prove dell’esame di Stato. La sua ricca bacheca prevede tre medaglie alle Olimpiadi di Informatica (bronzo nel 2021, argento nel 2022, oro nel 2023), due medaglie nelle Olimpiadi di Cybersecurity (argento sia nel 2023 che nel 2024) e tante gare estere legate alle Olimpiadi di Informatica in cui ha rappresentato degnamento le eccellenze italiane. In aggiunta a questi meriti nazionali le competenze di Elia sono state riscontrate anche dalle aziende del territorio che nel corso del Comitato Tecnico Scientifico svolto al Pascal il 4 Giugno hanno elogiato le sue competenze tecniche relative alla realizzazione di una piattaforma di gara in cui quasi un centinaio di alunni hanno potuto scontrarsi su problemi legati alle Olimpiadi di Informatica. Al termine dell’esame di stato Elia completerà il suo percorso di eccellenza partecipando alla gara cyberchallenge in cui le sue competenze da sistemista sono risultate migliori di tanti alunni dell’ambito universitario.

 

Libri di Testo A.S. 2024/2025

libri di testo

Sono pubblicati nella sezione STUDENTI gli elenchi dei libri di testo per l’a.s. 2024/2025

Il Pascal si conferma vincente alla fase nazionale di Olicyber olimpiadi della cybersecurity

olicyber fase nazionale 2024

Grande successo per il Pascal alla fase nazionale di Olicyber (Olimpiadi della cybersecurity).
Dal 6 al 9 Giugno si è svolta a Torino la finale nazionale di Olicyber. Il Pascal torna a casa con 1 medaglia di bronzo vinta da Paolo Magnani e 2 medaglie d’argento vinte da Alan Davide Bovo ed Elia Soldati. Il percorso delle olimpiadi di cybersecurity era partito il 16 Dicembre con la selezione scolastica che aveva visto la partecipazione di 2500 alunni da tutta Italia, successivamente è stata organizzata una selezione territoriale che ha portato a definire i 100 finalisti alla finale nazionale di Torino.
Il Pascal è riuscito a portare a tale evento ben 5 alunni ed è stata una delle scuole con il maggior numero di finalisti. In aggiunta ai 3 medagliati vanno menzionati gli alunni Marco Balducci e Simone Ceccarelli che sono riusciti a conquistare l’ambita finale.
Con grande soddisfazione il prof. Lucchi Matteo, che ha accompagnato la delegazione dei 5 finalisti a Torino, ha commentato: “Vedere il Pascal ai vertici nazionali è una grande soddisfazione e il merito è dei ragazzi e di tutti i docenti del Pascal che li spronano e li appassionano alle varie discipline tecniche.”
Non è mancato poi un ringraziamento particolare a Simone Mazzacano e Eric Aquilotti, ex-studenti Pascal che hanno aiutato i ragazzi negli allenamenti di preparazione alla gara.

 

olicyber fase nazionale 2024

Selim Ayach – Alfiere della Repubblica

alfiere della repubblica

 

Sono stati 29 i giovani che il 13 maggio hanno ricevuto il prestigioso attestato d’onore di Alfiere della Repubblica da parte del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

I nostri complimenti a Selim Ayach, 16 anni, frequentante la 3E dell’Istituto Professionale Comandini  di Cesena,  che si è distinto per aver salvato la vita a una donna anziana ed è stato tra questi giovani  premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Annachiara Ferriero, insegnante di Italiano e Storia di Selim, ha proposto il suo nome per l’onorificenza di Alfiere della Repubblica, sottolineando non solo il coraggio mostrato dal ragazzo, ma anche il suo costante impegno nel volontariato presso la Croce Rossa.

Riportiamo le parole di Mattarella durante la premiazione:
“Per vivere bene insieme è necessario che via sia, oltre alla consapevolezza dei propri diritti, quella delle proprie responsabilità verso gli altri”.
Poi ha aggiunto: “La pace si costruisce a partire dalla vita di tutti in giorni, dall’incontro con chi ci è vicino, anche se è uno sconosciuto che incontra per caso la nostra strada. Questo è quanto avete fatto, verso familiari, amici, conoscenti, sconosciuti”
“La solidarietà è un indispensabile presupposto del benessere di una comunità – ha proseguito Mattarella – La vita sociale non si svolge soltanto sulla base del rispetto delle regole che si è data: questo è il minimo. Per vivere davvero bene insieme, per raggiungere una condizione di vita sociale realmente appagante, in cui sentirsi davvero inseriti con piena soddisfazione, è necessario che via sia, oltre alla consapevolezza dei propri diritti, quella delle proprie responsabilità verso gli altri. È l’esercizio di questa responsabilità che fa sentire realizzati, che rende sereni e, ancor più, rende anche felici”

https://www.cesenatoday.it/cronaca/15-anni-salva-la-vita-ad-una-donna-con-un-massaggio-cardiaco-mattarella-lo-nomina-alfiere-della-repubblica.html

https://www.orizzontescuola.it/salim-studente-diciassettenne-salvo-la-vita-ad-unanziana-professoressa-ditaliano-lo-segnala-per-diventare-cavaliere-della-repubblica-ragazzo-eccezionale/