SUMMER STAGE 2022/23

locandina summer stage 2022/2023

I Summerstage proposti dal nostro istituto sono tre, uno per ogni indirizzo formativo, e si svolgeranno dopo la fine della scuola a partire da martedì 13 giugno fino a venerdì 16 giugno 2023 dalle 09 alle 12 presso la sede dell’ITT Pascal a Cesena.

Ogni studente potrà iscriversi al summerstage di un solo indirizzo.

Prenota il tuo posto al summerstage

PROCEDURE EVACUAZIONE IN CASO DI TERREMOTO – FAQ

FAQ SU PROCEDURE EVACUAZIONE IN CASO DI TERREMOTO 
(redatte dall’RSPP di istituto ing. Stefano Castagnoli)
Domanda: posso uscire durante la scossa?
Risposta: no, uscire durante la scossa è più pericoloso che rimanere in aula per diverse ragioni, fra queste:
  1. uscendo passerei sotto ai cornicioni (primo punto in cui si possono verificare caduta di macerie/tegole/porzioni di gronde/ecc…)
  2. non posso conoscere lo stato della via di esodo (potrei trovarmi “imbottigliato” in una situazione da cui potrebbe essere difficile o praticamente impossibile tornare indietro)
Domanda: devo uscire dopo la scossa?
Risposta: sì se è suonato il segnale di evacuazione: in questo caso sono obbligato a uscire (come ogni volta che suona il segnale di evacuazione) senza attendere ulteriori valutazioni, a meno che la via di esodo sia ostruita e non sia possibile passare, nel qual caso attendo nel luogo in cui mi trovo cercando la posizione meno insicura per me e la classe.
Se non fosse suonato il segnale di evacuazione non sono tenuto a uscire, ma posso decidere comunque di uscire (una volta verificata l’agibilità della via di esodo) per le seguenti ragioni:
  1. noto segni di cedimento strutturale all’interno dell’ambiente (nuove crepe che abbiano provocato la caduta importante di intonaco, vetri rotti, caduta di corpi appesi, …)
  2. noto che la classe si trova in stato di stress emotivo dovuto alla scossa
Non dimentichiamo inoltre che in ogni momento possiamo decidere che la nostra lezione si svolga altrove, indipendentemente dal terremoto (previo avviso alla scuola per ragioni logistiche evidenti).
Tengo a precisare che non esiste nessun automatismo fra una scossa di terremoto e l’uscita dall’edificio scolastico, pertanto non dobbiamo fare confronti con altre Scuole che possono presentare realtà architettoniche/di affollamento/stato impianti/manutenzione/… diverse dalla nostra: la scelta di attivare il segnale di evacuazione spetta sempre e solo al responsabile dell’emergenza (DS/RSPP/Vice Presidi/eventuale altro delegato).
 
Domanda: quando sono obbligato a uscire?
Risposta: quando sento il segnale di evacuazione
 
Domanda: su quale base viene suonato il segnale di evacuazione in caso di terremoto?

Risposta: la decisione non è banale ma soprattutto non è improvvisata: è presa sulla base di ragioni tecniche e giuridiche condivise con tutte le altre scuole superiori del nostro territorio e con le nostre aziende consulenti per la Sicurezza.

 
Domanda: perché non facciamo prove anti terremoto ma solo antincendio?
Risposta: per legge dobbiamo svolgere almeno due prove antincendio all’anno, mentre non esiste un’indicazione per le prove di altro genere. Dal momento del suono del segnale di emergenza, in realtà, la procedura di esodo è la medesima in entrambi i casi: ordinatamente ci si avvia lungo la via di esodo indicata dai cartelli a sfondo verde, quindi ci si porta al punto di raccolta corrispondente. Se la via di esodo fosse impraticabile mi porto nella posizione meno insicura (molto probabilmente dove mi trovavo prima del suono dell’emergenza).
 
Domanda: devo compilare il verbale di evacuazione durante un’emergenza?
Risposta: no se la compilazione compromette la corretta gestione dell’emergenza che ovviamente ha la priorità: la compilazione dei verbali di evacuazione è importante per avere informazione sull’esito della evacuazione stessa. Ringrazio pertanto chi, nonostante l’improvvisa emergenza e le difficoltà correlate, si è preoccupato di farmi pervenire detto verbale. Se la gestione dell’emergenza dovesse portarci a non riuscire a compilare in sicurezza detto verbale sarà possibile in un secondo momento redigere (in qualsiasi forma) il verbale dell’avvenuto esodo e provvedere a inviarlo a me.
In alcune aule mi hanno segnalato che tale verbale non fosse presente, pertanto mi organizzerò quanto prima per assicurarmi che venga distribuito.
 
Domanda: quale segnale mi indica l’emergenza?
Risposta: dipende dal plesso. Mentre alla Plauto e al Comandini l’impianto di segnalazione acustico (sirena) è efficiente nel caso del Pascal esso è presente ma non efficiente. Abbiamo da diverso tempo segnalato il disservizio alla Provincia ma nel frattempo, come indicato dalle circolari sulle prove di evacuazione, abbiamo dovuto provvedere con trombe di avvertimento che sono disponibili ai Collaboratori Scolastici. 

 

comunicato stampa ufficio presidenza provincia – sciame sismico

Sportelli di Diritto, Fisica, Inglese e Matematica per alunni con difficoltà didattiche

Si comunica che anche quest’anno sono attivi gli sportelli help di diritto, fisica, inglese e matematica, per entrambi i plessi, Comandini e Pascal, secondo il seguente calendario settimanale, a partire da lunedì 3 ottobre.

Gli sportelli indicati si terranno sempre alla sesta ora:

ORA LUNEDI’ MARTEDI’ MERCOLEDI GIOVEDI’ VENERDI’ SABATO
13-14 

Plesso

Pascal

DIRITTO

Prof.ssa Pietropinto

Aula 4

FISICA

Prof. Di Savino Aula 6

FISICA

Prof. Di Savino

Aula 6

MATEMATICA Prof. Gualtieri
Aula 10
MATEMATICA Prof.ssa Sirotti

Aula 15

MATEMATICA Prof.ssa Sirotti
Aula 15
MATEMATICA
Prof. Gualtieri
Aula 19
INGLESE
Prof.ssa Crispiani
Aula 8
INGLESE
Prof.ssa De Carli
Aula 8
13:05-14:05

Plesso

 Comandini

MATEMATICA Prof.ssa Succi
Aula C11
INGLESE
Prof.ssa De Carli
Aula 9
MATEMATICA Prof.ssa Sirotti
Aula classe 5B ITI piano terra(ex aula consigli)
DIRITTO

Prof.ssa Pastore

Aula 9

Verificare nella sezione Variazioni orario eventuali variazioni delle aule

Lo sportello help di matematica è rivolto a tutti gli alunni/e (biennio e triennio) di entrambi i plessi

Lo sportello help di diritto, fisica e inglese è rivolto agli alunni/e del biennio di entrambi i plessi

PER PARTECIPARE E’ASSOLUTAMENTE NECESSARIA LA PRENOTAZIONE ESCLUSIVAMENTE tramite registro elettronico ai docenti:

prof.ssa De Carli e Crispiani: inglese entrambi i plessi

prof.ssa Sirotti: matematica entrambi i plessi

prof.ssa Succi: matematica entrambi i plessi

prof. Gualtieri: matematica entrambi i plessi

prof. Di Savino: fisica entrambi i plessi

in quanto non si può superare il limite di 10 alunni per ogni lezione.

 

Lo sportello sarà in presenza, salvo variazioni della situazione epidemiologica o delle norme vigenti sull’emergenza COVID.

Grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal alle Olimpiadi Italiane di Informatica

Alla gara nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal che portano a casa 3 medaglie: due argenti e un bronzo.

La finale nazionale della XXII edizione delle Olimpiadi Italiane di Informatica è tornata a svolgersi in presenza, dal 22 al 24 Settembre 94 studenti da tutta Italia sono stati ospitati all’ITI Quintino Sella di Biella.

Ottimi risultati per l’ITT Pascal che conquista 2 medaglie d’argento con gli alunni Eric Aquilotti (classe 5I) ed Elia Soldati (classe 4G) ed una medaglia di bronzo con Simone Mazzacano (classe 5I). Gli alunni sono stati impegnati in una gara di 5 ore in cui sono riusciti a sfruttare al meglio le conoscenze apprese in questi anni di allenamenti.  

La compagine dell’ITT Pascal era composta da 6 studenti, in aggiunta ai 3 ragazzi medagliati  erano presenti anche i giovanissimi Federico Palmiotto (classe 2H), Alan Davide Bovo (classe 2H) e Giacomo Zoffoli (classe 3H).

I docenti Matteo Lucchi e Chiara Fusaroli, che seguono i ragazzi negli allenamenti di preparazione alle gare olimpiche, si dicono soddisfatti ed orgogliosi del risultato ottenuto e vogliono rivolgere un sentito e caloroso ringraziamento, a nome di tutto l’istituto, agli ex-studenti Filippo Soldati e Samuele Turci che hanno collaborato alla preparazione ed al successo dei nostri atleti.

i medagliati

da sinistra verso destra: Aquilotti Eric, Soldati Elia, Mazzacano Simone

i giovanissimi

da sinistra verso destra: Alan Davide Bovo, Giacomo Zoffoli, Federico Palmiotto

Newsletter

newsletter-logo

Si invitano tutti i genitori ad iscriversi alla Newsletter di Istituto per rimanere aggiornati sulle iniziative e sulle novità!

Per l’iscrizione: Newsletter

Sei un docente e vuoi rimanere aggiornato sulle comunicazioni iscriviti anche tu alla newsletter. Per l’iscrizione Newsletter Docenti