borse di studio per studenti diplomati nell’A.S.2023/2024 erogate dalla “Fondazione Giancarla Casalboni”
Scadenza 28/02/2025
borse di studio per studenti diplomati nell’A.S.2023/2024 erogate dalla “Fondazione Giancarla Casalboni”
Scadenza 28/02/2025
Il 30 novembre 2024 presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, si è tenuta la cerimonia di premiazione della borsa di studio “Pizzinelli” destinata agli studenti più meritevoli che nell’a.s. 23/24 hanno frequentato la classe Quarta negli istituiti del comprensorio cesenate.
Complimenti ai nostri studenti Miriam Santi, Aftab Uddin e Francesco Repole, vincitori della borsa di studio.
Venerdì 29 Novembre si è svolta presso il campus universitario di Cesena la quarta edizione della ONIT SUMOBOT CUP.
La competizione, organizzata dall’azienda ONIT di Cesena, ha visto sfidarsi, in una avvincente gara, i robot programmati dagli studenti nel loro periodo di stage presso Onit svolto al termine dello scorso anno scolastico.
Le scuole partecipanti alla competizione, tutte di Cesena, erano l’ITT Pascal, l’ITE Serra e il liceo scientifico Righi. Per ogni scuola hanno partecipato quattro alunni, suddivisi in due squadre composte ciascuna da due alunni.
L’aula magna del Campus universitario di Cesena, ha accolto gli sfidanti ed anche gli studenti delle classi quinte dei vari istituti che, nell’arco della mattinata hanno potuto non solo appassionarsi alla sfida e fare il tifo per i loro compagni, ma anche assistere agli speech di Giacomo Pracucci, Sara Genestreti ed Ambra Benvenuti che hanno accompagnato i ragazzi in un viaggio le diverse applicazioni sviluppate da ONIT, passando dall’intelligenza artificiale, alla realizzazione di app multipiattaforma sino ad arrivare all’ambito sanitario.
Prima di approdare alla sfida finale, i ragazzi hanno vissuto un momento di orientamento, con la presentazione dei corsi di informatica attivi presso la sede cesenate dell’Università di Bologna.
La competizione SUMOBOT si è svolta in due fasi: una prima fase con un campionato in cui tutte le squadre si sono affrontate tra loro; ed una seconda fase con le semifinali e la finale. L’ITT Pascal ha portato in finale entrambe le sue squadre, ed ha visto il trionfo della squadra composta da Michele Bagnolini e Hu Lihao della classe 5F.
La scuola ed i vincitori hanno ricevuto un premio da Onit.
Gli studenti considerati sono sia gli immatricolati iscritti regolarmente, quelli cioè che hanno proseguito gli studi al livello universitario immediatamente dopo aver conseguito il diploma, che quelli “ritardatari”, che si iscrivono al massimo entro 2 anni dal conseguimento del diploma.
I dati sono relativi agli anni 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022, gli ultimi esami presi in analisi sono quelli sostenuti entro la primavera 2023 dagli immatricolati dell’ultimo dei tre anni accademici considerati.
Eduscopio 24/25 PASCAL
Confrontando i dati con quelli dell’anno precedente si evidenzia che:
Gli studenti considerati sono tutti i diplomati dei corsi diurni degli indirizzi tecnici delle scuole statali e paritarie negli anni scolastici triennio 2018/19, 2019/20 e 2020/2021.
Eduscopio 24/25 PASCAL
Confrontando i dati con quelli degli anni precedenti si evidenzia che:
Cinque giorni di visite degli studenti nelle aziende associate a Confindustria Romagna e di incontri nei licei e negli istituti tecnici e professionali di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, per un totale di 72 appuntamenti con la partecipazione degli allievi di 120 classi di 26 scuole e di 64 imprese. Anche le nostri classi hanno partecipato alle visite aziendali ed all’evento conclusivo, portando sul palco le opinioni dei nostri ragazzi
La conclusione di questi incontri si è svolta nella aula magna dell’Istituto Pascal-Comandini di Cesena con l’evento COSTRUIAMO(CI) IL FUTURO per dialogare e confrontarsi sui temi della formazione e del lavoro.
Dopo i saluti istituzionali e l’intervento di Roberto Rizza professore ordinario dell’Università di Bologna, si è tenuta una tavola rotonda fra imprenditori e studenti. Hanno partecipato Samuele Bronzetti Socio e Resp. Tecnico di Produzione di Fedy, Erika Montuschi Presidente e Amministratore Delegato di C.P.S. Group e Emanuele Rinieri, amministratore unico E.R. Lux e gli allievi delle scuole Pascal-Comandini, Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna e Istituto T.E. Rino Molari di Santarcangelo di Romagna.
A rappresentare il nostro istituto lo studente Diego Zandoli frequentante la classe 4E ITT Pascal indirizzo Informatica.
VISIONI – Innovare oltre gli orizzonti è un evento organizzato da Confindustria Romagna che intende raccontare il territorio di Forlì Cesena e i suoi protagonisti, per valorizzare la capacità visionaria di questa terra e delle persone che hanno saputo immaginare e realizzare opere e progetti innovativi, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo sociale, scientifico, economico e culturale.
Hanno partecipato all’evento alcune classi con tre progetti estremamente interessanti che potete visionare qui sotto
Progetto per una nutrizione corretta, sana e sostenibile nelle scuole
Una semplice applicazione per potenziare la prevenzione
Usare l’intelligenza artificiale per occhiali di supporto agli ipovedenti
La classe 3^I dell’ITT Pascal ha partecipato, nelle giornate di martedì 5 e mercoledì 20 novembre, all’evento “Spazio, tempo, identità: verso un futuro digitale consapevole” promosso dal Punto Digitale Facile in collaborazione con l’Unione Valle del Savio, Progetto Giovani del Comune di Cesena e Ser.In.Ar Forlì-Cesena.
Durante la prima giornata, gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare interventi da parte di professionisti nel settore dell’intelligenza artificiale, del social media management e della creazione di contenuti digitali. Nell’ultima ora i ragazzi sono stati chiamati a svolgere un laboratorio alla scoperta degli strumenti e delle tecniche più innovative in merito ai contenuti trattati.
In occasione del secondo appuntamento, dal titolo “Ben-essere Connesso: il tempo delle Relazioni Digitali”, gli studenti hanno lavorato a piccoli gruppi alla realizzazione di un pitch sotto la guida di esperti nel settore dello storytelling, della grafica e del podcasting.