calisthenics con Matteo Tacconi

venerdì 12 maggio si è svolta una lezione con la classe 5H di calisthenics con la presenza del coach Matteo Tacconi presso il parco Fornace Marzocchi.
calisthenics calisthenics calisthenics calisthenics calisthenics

Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.

Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.
Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.
venerdì 28 aprile si è svolto con i ragazzi che hanno partecipato al progetto un incontro in aula magna della sede Pascal con i responsabili del FAI di Cesena, capo delegazione dott.ssa Alessia Zampini e responsabile dei volontari Diego Del Vecchio per la consegna degli attestati di partecipazione.
Un ringraziamento sentito agli alunni che hanno partecipato come guide presso il Museo Italiano della Ghisa di Budrio di Longiano preparati dai Proff. Venturi e Tonetti

Dall’abilità all’azardo

Dall'abilità all'azardo3

“Dall’abilità all’azardo” è il titolo dell’incontro curato da Valeria Trasforini e Alessia Bufalo dell’equipe operatori di strada di Cesena che, nel mese di aprile ha coinvolto alcune classi seconde del nostro istituto.
Attraverso attività laboratoriali, i ragazzi di 2^C, 2^ N Pascal e 2^C Comandini hanno colto la differenza tra gioco ludico e gioco d’azzardo dimostrando attenzione, ascolto e curiosità sull’argomento.

progetto di prevenzione delle dipendenze a cura dell’USL della Romagna in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum, sede di Cesena

prevenzione-dipendenza
Le studentesse e gli studenti delle classi seconde del Pascal Comandini sono stati coinvolti nel progetto di prevenzione delle dipendenze a cura dell’USL della Romagna in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum, sede di Cesena.
Sono intervenute la psicologa Marusca Stella e la dottoressa Bregli.
Grande attenzione e partecipazione da parte delle classi coinvolte che hanno posto numerose domande, creando così un dialogo autentico che ha permesso di approfondire un argomento tanto delicato quanto urgente tra gli adolescenti di oggi.

Lasciami Volare

lasciami volare
“L’uomo è uno scolaro e il dolore è il suo maestro” è la frase di Gandhi con cui Gianpietro Ghidini riassumerebbe le tante riflessioni proposte ai circa 500 studenti del Pascal Comandini che hanno ascoltato la sua testimonianza.
La storia di un padre che nel 2013 perse il figlio Emanuele di 16 anni, dopo che il ragazzo assunse droghe ad una festa tra amici.
Dopo quel tragico evento, papà Gianpietro ha fondato l’associazione “Pesciolino rosso” tenendo circa 2000 incontri in 10 anni, raggiungendo studenti e studentesse di tutta Italia.
Questa mattina, il papà di Emanuele ha fatto tappa per la prima volta al Pascal Comandini, proponendo tante considerazioni sul senso della vita, sul dolore, sull’importanza del perdono, sulla speranza che ci deve accompagnare anche nei momenti più bui.
Gianpietro ha invitato i ragazzi e le ragazze a non lasciarsi illudere dalla felicità effimera del denaro, ha consigliato loro di fronteggiare le difficoltà della vita confidandosi con familiari e adulti, e ha sottolineato l’importanza di non temere il dolore nè gli errori che possono essere occasione di crescita e di consapevolezza.
Terminato l’incontro in tanti si sono fermati per ringraziare e salutare personalmente papà Gianpietro e numerosi sono stati gli abbracci profondi, silenziosi, commossi.
Quanti hanno partecipato a questo prezioso momento di formazione umana hanno ricevuto un grande messaggio di speranza, scoprendo che anche dal dolore più profondo può rinascere un autentico desiderio di vita.

Freel salviamo le anguille con un app – Geo Rai

freel - riprese geo

Il giorno 17 aprile una rappresentanza della classe 5i del corsi di Informatica del Pascal, accompagnati dal prof. Tonetti e dalla prof.ssa Fusaroli, con il prof. Mordenti di Unibo ha partecipato alla puntata di Geo su Rai 3 per parlare di anguille e dell’app che i ragazzi hanno realizzato nel corso dello scorso e dell’anno corrente.

I ragazzi della classe 5i con il prof Tiberio Tonetti, la prof.ssa Chiara Fusaroli ed il prof. Lucchi Matteo hanno sviluppato un’app per telefoni android che scattata una foto all’occhio di una anguilla ed utilizzando una moneta come termine di paragone, grazie all’uso di una intelligenza artificiale che è stata creata ed allenata attraverso un modello di Machine Learning riconosce all’interno della foto la moneta e l’occhio dell’anguilla, procede alla misurazione dell’occhio e confrontando questa misura con i parametri forniti dall’università, permette all’app di raggiungere il responso finale e definire se l’anguilla è migrante, pre-migrante o non migrante.

L’intervento è visibile nella puntata visibile al seguente link Geo Puntata del 17/04/2023  al tempo: 1:24:30

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, progetto “APPRENDISTI CICERONI”

fai 2023

Lo scorso fine settimana (25 e 26 marzo 2023) si è svolta con notevole successo di pubblico (235 visitatori) l’iniziativa del FAI “Giornate di primavera” che ha visto la partecipazione di 24 allievi dell’Istituto Pascal Comandini di Cesena, indirizzi moda, informatica ed elettronica, coordinati dai proff. Elisa Venturi e Tiberio Tonetti, come “apprendisti ciceroni” presso il Museo Italiano della Ghisa di Budrio di Longiano.

Si ringraziano:

gli alunni coinvolti per la disponibilità e la competenza dimostrata

1A: Balzani, Spinelli

1 I: Boschi, Minotti, Raffoni, Zavaglia

2A:  Berlati, Faedi

2B: BerniniCarri

2G: Piacentino, Ricci, Rinaldi

2N: Baldarelli

3C: Legni, Galli, Gattei

3 F: Santi

4E: Fabbri, Placuzzi

4H: Chen- Yi Liu, Guidi, Vallet

5L:  Bamaarou

3M (moda): Giuliano

il capo delegazione del FAI di Cesena Dott.ssa Alessia Zampini, il Dott. Diego Del Vecchio coordinatore dei volontari e gli altri volontari del FAI della delegazione di Cesena per l’indispensabile supporto, la direttrice del museo Raffaella Bassi e il sigr. Antonio Neri per averci ospitato nella loro Fondazione e sostenuto  calorosamente, l’addetto all’archivio storico della Fondazione Neri Lorenzo Bazzocchi che si è messo a disposizione per la buona riuscita dell’iniziativa, il nostro Dirigente Scolastico Prof. Francesco Postiglione, i colleghi e il personale ata che hanno partecipato alle visite guidate dei nostri studenti e tutti i visitatori presenti alla manifestazione.

Campionati Studenteschi di pallavolo – secondo posto nelle finali provinciali

campionati studenteschi pallavolo

Complimenti agli alunni del Pascal-Comandini che si sono classificati al secondo posto nelle finali provinciali dei Campionati Studenteschi di pallavolo dopo una combattutissima finale!!!

Bravissimi!!!

Scuola-lavoro, due studenti alla Stamperia Pascucci

Per due studenti alternanza scuola-lavoro alla Stamperia Pascucci: un’esperienza unica e affascinante dentro l’antico laboratorio del 1826 dove ancora oggi come allora si stampano le tele romagnole dal tipico colore ruggine. I giovani studenti, inviati da due scuole di Cesena, sono Fabio Pieri, 16 anni di Cesena, studente del 3° anno del Comandini Moda, e Virginia Galli, 17 anni di Gambettola, che frequenta l’Istituto Iris Versari di Cesena.

“E’ un lavoro molto bello stampare su tela – spiega il cesenate Fabio Pieri – e con Riccardo Pascucci, maestro stampatore, abbiamo preso dal disegno dell’artista Beppe Saretta alcuni particolari come la spiaggia, le due balene innamorate, i due bambini con le casette dietro che stanno costruendo e dipingendo i loro aquiloni, li abbiamo ingranditi e poi gli stampi li abbiamo impressi con il mazzuolo sulla tela”.

https://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/cronaca/scuola-lavoro-due-studenti-alla-stamperia-pascucci-6e4bb1c7

“Est, dittatura last minute”

Est, dittatura last minute

“Est, dittatura last minute” di Antonio Pisu è stato il film proposto per il cineforum all’Eliseo del 16 marzo scorso, che ha coinvolto alcune classi quarte e quinte di entrambi i plessi.
È intervenuto uno dei produttori della pellicola, il cesenate Maurizio Paganelli, spiegando ai ragazzi la genesi del film e rivelando alcuni aneddoti.
Il lungometraggio, girato in parte a Cesena, nasce da una storia vera: il viaggio che tre ragazzi della nostra città fecero nell’Europa dell’Est nel 1989, quando era ancora presente il regime sovietico.
I contenuti affrontati, arricchiti con riprese originali dell’epoca, sono stati un valido contributo per la formazione su un capitolo di Storia che continua a lasciare tracce nel presente.

Esordio col botto per gli studenti dell’ITT Pascal al corso di Computer Graphics

Si è conclusa giovedì 16 marzo la quarta edizione del corso “Metodi matematici per l’animazione”, proposto dal Dipartimento di Matematica dell’università di Bologna.

Quest’anno il laboratorio ha visto la partecipazione di diverse scuole dell’Emilia Romagna e l’esordio degli studenti del Pascal.

Il corso aveva come obiettivo lo sviluppo di animazioni interattive online, analizzando alcuni elementi di computer graphics che hanno una forte componente di matematica.

Al termine delle lezioni si è dato il via alla competizione tra i gruppi, concedendo due settimane per preparare un progetto con il quale partecipare alla gara.

Gioele Foschi, Ludovico Maria Spitaleri (5H), Nicholas Magi, Riccardo Barducci, Luca Chiarabaglio (5F) e Paolo Magnani (4I) sono stati premiati da una giuria di esperti.

Hanno sviluppato un progetto (un videogioco “minigolf randomico”) che ha ricevuto particolari apprezzamenti dal docente del corso, il dott. Gian Marco Todesco, R&D director di Digital Video s.p.a.

Il loro progetto è stato particolarmente apprezzato per la professionalità, per le competenze tecniche dimostrate, per l’accuratezza dei dettagli e per la “brillantezza” di alcuni algoritmi utilizzati.

Gli studenti si “portano a casa” anche un invito al Dipartimento di Matematica e l’auspicio di qualche futura collaborazione lavorativa da parte del relatore del corso.

corso Metodi Matematici

Giornate FAI di primavera

fai 4

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte e natura in tutta Italia, partecipando alle visite a contributo libero proposte dai volontari della Fondazione in oltre 750 luoghi in 400 città, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti. Il nostro istituto “Pascal/ Comandini”, come ormai di consuetudine, parteciperà con 25 allievi, coordinati dai proff. Elisa Venturi e Tiberio Tonetti, degli indirizzi informatica, elettronica e moda che faranno da ciceroni presso il “Museo italiano della ghisa” della Fondazione Neri a Budrio di Longiano (Ss. Emilia  n.1626, Longiano, FC). Vi aspettiamo numerosi sabato e domenica dalle ore 9.30-12.30 / 14.30- 17.30. Non è necessaria la prenotazione.

Proff. Venturi e Tonetti