Project Work classe 3N ITT Pascal in collaborazione con Onit – App Android con Framework .Net MAUI e pattern MVVM

Si conclude oggi 04 giugno 2025 un’entusiasmante avventura tecnologica per i ragazzi della classe 3N dell’Istituto Pascal.
La presentazione finale a Giammarco Amadori e Ambra Benvenuti di Onit, dei progetti realizzati dai ragazzi, chiude ufficialmente il project work che ha visto la classe impegnata per circa 30 ore nella creazione di una applicazione multipiattaforma sviluppata con .Net MAUI e pattern MVVM.

In collaborazione con l’azienda Onit, gli studenti hanno affrontato la sfida di sviluppare da zero una app multipiattaforma utilizzando la tecnologia .NET MAUI. L’obiettivo principale del progetto era la realizzazione di un’applicazione funzionante su sistemi Android, ma la natura di .NET MAUI ha permesso loro di creare soluzioni potenzialmente utilizzabili su diverse piattaforme.

La classe è stata suddivisa in sette gruppi, ognuno dei quali ha avuto la libertà di ideare, progettare e, infine, realizzare la propria applicazione. Un percorso completo che ha permesso ai ragazzi di mettere in pratica le proprie competenze e sviluppare nuove abilità nel campo dello sviluppo software.

La scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento a Onit per il prezioso supporto e la collaborazione. L’azienda ha giocato un ruolo fondamentale nell’avvio del progetto, tenendo una lezione introduttiva sulla tecnologia .NET MAUI. Durante questo incontro, è infatti stata realizzata una app demo con lo scopo di illustrare il framework .Net MAUI ed il pattern MVVM (Model-View-ViewModel), fornendo una base solida agli studenti su cui poter costruire i propri progetti.

Dopo questa prima fase, i ragazzi hanno proseguito il loro lavoro, guidati dalla loro docente di Informatica, la Prof.ssa Chiara Fusaroli. A garanzia della buona riuscita del progetto, un prezioso supporto è arrivato anche da tutti i docenti delle materie tecniche della classe, che hanno contribuito con la loro esperienza e competenza.

Questo project work rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola e azienda possa generare opportunità di apprendimento significative, preparando i giovani alle sfide del mondo del lavoro.

I progetti realizzati sono stati apprezzati per le idee, l’implementazione e la cura nel confezionare un prodotto finito. Di particolare interesse anche i suggerimenti sulla UX/UI che Ambra ha dato ai ragazzi.

Tra i progetti realizzati, particolarmente apprezzata è stata l’app Battaglia Navale realizzata dal gruppo composto da Davide Genito, Raffaele Filomena ed Anna Tassinari che ha impressionato per completezza e cura. Molto apprezzati anche i progetto Ball Bounce realizzato dal gruppo composto da Endri Balla, Mario Latifi e Pietro Pighini ed il progetto Formulario di matematica realizzato dal gruppo formato da Nicola Fersurella, Francesco Florio e Federica Senni.

La giornata si è conclusa con i complimenti da parte di Onit ai ragazzi per l’impegno e per i progetti realizzati.

Alcuni progetti sono visionabili al seguente link: https://sites.google.com/ispascalcomandini.it/eccellenze-nellinformatica/project-work

app 3N

I volontari della Protezione Civile incontrano gli studenti del Pascal Comandini

Gruppo protezione

Grande partecipazione e interesse per il progetto di legalità “Conosciamo la Protezione Civile”, che si è concluso sabato 24 maggio con una mattinata di dimostrazioni pratiche presso il cortile del plesso IPSIA.

Il percorso ha coinvolto 11 classi del biennio dei due plessi dell’Istituto, per un totale di 270 studenti, ed è stato strutturato in due momenti principali.

Il primo incontro si è tenuto martedì 20 maggio in aula magna dove gli alunni hanno avuto l’opportunità di incontrare Cristina Ceccarelli, Responsabile della Protezione Civile del Comune di Cesena. L’incontro è stato un’occasione preziosa per conoscere il funzionamento del sistema di protezione civile, il ruolo dei volontari, le competenze richieste e l’importanza del lavoro di squadra in situazioni di emergenza. La dottoressa Ceccarelli ha inoltre parlato dell’alluvione che due anni fa ha colpito duramente la nostra città e la nostra provincia, spiegando come in quel contesto la Protezione Civile sia intervenuta per gestire l’emergenza e aiutare la popolazione colpita.

Il secondo appuntamento, sabato 24 maggio, ha visto invece i ragazzi protagonisti di una mattinata dinamica e coinvolgente. Dopo un momento introduttivo in Aula Magna, durante il quale sono state presentate le associazioni di volontariato coinvolte nel progetto, gli studenti hanno assistito alle dimostrazioni pratiche dei volontari, organizzate a turni nel cortile dell’IPSIA.

Cinque le associazioni protagoniste, che hanno mostrato dal vivo le loro specializzazioni operative:

·  GCVPC Cesena con il modulo Antincendio Boschivo, per la gestione e la prevenzione degli incendi;

·  Gruppi ANA Cesena e Mercato per la gestione del rischio idrogeologico e delle emergenze legate al rischio idraulico;

·  CRI Cesena, con simulazioni di soccorso in acqua e la dimostrazione delle tecniche utilizzate dagli OPSA (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua);

·  CSS Zocca, specializzati in attività e interventi subacquei;

·  ARI Cesena, esperti in radiocomunicazioni, fondamentali per la gestione delle emergenze.

L’iniziativa si è rivelata un’opportunità preziosa per sensibilizzare i ragazzi al valore della prevenzione, alla cultura della sicurezza e alla solidarietà che anima il mondo del volontariato.

 

Visita studenti Erasmus +

In occasione della visita di un gruppo di studenti Erasmus + provenienti dall’istituto tecnico TUES di Sofia (Bulgaria), i ragazzi hanno partecipato alle lezioni del Prof. Lucchi e del Prof. Veneti insieme alle classi 4H e 5F ITT Pascal.

Le lezioni, svoltesi presso il laboratorio L1, sono state l’occasione per mostrare ai nostri ospiti alcune attività di laboratorio e progetti che gli studenti di 5F stanno costruendo in vista dell’esame di Stato. In particolare, essi stanno realizzando un’app Android utilizzando un database distribuito nosql e integrandolo, in qualche caso, con modelli di AI.

Durante le ore con la 4H, i ragazzi ospiti hanno partecipato alla creazione di interfacce utilizzando l’applicazione web FIGMA e alcuni di loro si sono divertiti a confrontarsi con i problemi delle Olimpiadi di Informatica, essendo presenti in 4H alcuni alunni medagliati.

La delegazione bulgara si è dimostrata molto interessata e competente data l’affinità delle discipline studiate con il nostro indirizzo di informatica auspicando una futura collaborazione con il nostro istituto.

Ringraziamo i colleghi che si sono dimostrati accoglienti e disponibili a svolgere le loro lezioni insieme ai nostri ospiti e ci auguriamo che queste occasioni di scambio siano sempre più frequenti e stimolanti per tutti noi.

Attività pre-vacanze Pasquali

Mercoledì 16 aprile, in occasione dell’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Pasqua, si sono svolti presso l’IS Pascal Comandini le attività organizzate dai rappresentanti di Istituto con il supporto dei docenti di Scienze Motorie.
I tornei sportivi hanno ottenuto ampia partecipazione.
Il torneo di Ping-Pong è stato vinto da Lorenzo Annese (1D ) tra gli sfidanti del Biennio, da Edoardo Giorgetti (3I) per la categoria classi Terze, e da Alessandro Battistini (5F) per le classi Quarte e Quinte.
Il primo posto del torneo di Dodgeball è stato conquistato dalla classe 1^A per il Biennio e dalla classe 5^B per il Triennio.
Il torneo di scacchi, organizzato con il supporto del prof. Tagarelli e di Fabrizio Clementi di 5^A, ha visto la partecipazione di 16 studenti ed è stato disputato su cinque turni di partite da 10 min a testa di riflessione con il sistema italo-svizzero. Il torneo è stato vinto da Alessandro Cangini di 5^I con 5/5, al secondo posto Andrea Barbozzi di 4^N con 4/5 e al terzo, con 3,5/5, Nicolò Casavecchia di 4^N.
Contemporaneamente, al plesso Comandini, gli studenti si sono sfidati a pallavolo, con la vittoria delle classi 4A ITT (cat. Maschile) e 5M (cat. Femminile).
In aula magna Pascal si è tenuta, a turni, durante tutta la mattinata, la tombola gestita dai rappresentanti degli studenti, con tanto di premi e auguri di Buona Pasqua a tutte le classi dell’Istituto.

Job Shadowing: l’esperienza del professor Leonardo Canducci

L’Istituto Pascal Comandini promuove iniziative formazione all’estero per docenti, finanziati dal programma Erasmus+.

In questo ambito, il professor Canducci, docente di Elettronica presso l’ITT Pascal, ha partecipato a un percorso di Job Shadowing presso l’istituto ITB di Barcellona della durata di cinque giorni.

 

“L’iniziativa – riferisce il professore – ha lo scopo di acquisire nuove competenze confrontandosi con metodologie, sistemi di valutazione e di apprendimento utilizzati in un altro paese europeo. L’esperienza si prefigge anche di migliorare le competenze comunicative, digitali e di internazionalizzazione e più in generale di condividere le proprie esperienze in campo didattico e creare relazioni durature con altri istituti europei.

 

Nel mio caso la scuola partner è stato l’istituto superiore ITB di Barcellona, fondato nel 2018 con fondi dell’Unione Europea per creare un polo specializzato nel campo dell’IT. La scuola accoglie studenti dai sedici ai diciotto anni e offre due percorsi, uno di tipo VET (Vocational Education and Training), cioè professionalizzante con sole materie tecnico/pratiche, e uno HE (Higher Education), più generalista e orientato alla prosecuzione degli studi dopo il diploma.

 

Lina, Irma e Raquel del team Erasmus di ITB hanno proposto ai nove docenti in mobilità un programma vario e interessante, partendo dalla presentazione della scuola, dei loro progetti europei e del sistema educativo della Catalogna. Abbiamo visitato gli ambienti dove si svolgono i tirocini supervisionati dal personale scolastico e una delle aziende partner, IsardVDI, che offre soluzioni VDI (virtual desktop) e prodotti alternativi a Google Workspace per le scuole. Visitando i laboratori della scuola abbiamo avuto occasione di parlare con studenti e insegnanti. Questi momenti di confronto sono stati molto positivi: gli studenti ci hanno parlato –  in un ottimo inglese – dei progetti a cui stavano lavorando e abbiamo potuto scambiare delle idee con i colleghi sulla didattica, che in quella particolare scuola è molto incentrata sul project based learning. E’ stato facile “fare networking” con personale di ITB perché il programma comprendeva momenti di convivialità e una visita alla vicina Casa de l’Aigua, un edificio modernista da poco trasformato in museo, dove veniva potabilizzata l’acqua di Barcellona.

 

Nel complesso l’esperienza è stata davvero positiva: ben organizzata e molto interessante per sia per i contenuti tecnici che per lo scambio di idee con i colleghi spagnoli.”

Consegna delle certificazioni linguistiche FCE B2 e CAE C1

Si è svolta questa mattina, giovedì 10 aprile, presso l’aula magna della sede centrale Pascal la consegna delle certificazioni linguistiche FCE B2 e CAE C1 agli studenti e studentesse che hanno sostenuto con successo gli esami Cambridge.

Complimenti ai 36 allievi che hanno conseguito la certificazione linguistica e un sentito ringraziamento alle docenti del dipartimento di Lingue, Francesca Piraccini e Grazia Guadagno, che hanno organizzato e promosso la partecipazione ai corsi Cambridge.

consegna certificazioni

AVVISO CORSO POTENZIAMENTO DI MATEMATICA CLASSI PRIME E SECONDE

Si ricorda che da venerdì 4 aprile saranno attivati corsi di Matematica destinati agli studenti del Biennio di entrambi plessi, dalle 14.30 alle 16.30, presso la sede centrale Pascal.

164-24/25 – Corsi di Potenziamento di Matematica

Evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla”

Venerdì 28 marzo le classi 1C e 5A Comandini, insieme alle classi 1E, 2A, 2H Pascal hanno partecipato all’evento “Chi è felice non bulla, non sballa, e non molla” organizzato dalla Fondazione della felicità, presso il Carisport di Cesena.

È stato un grande evento motivazionale, in cui sono intervenuti ospiti d’eccezione che hanno fatto riflettere studenti e studentesse sul tema della felicità, come scelta di vita.
All’iniziativa hanno partecipato oltre 1500 studenti provenienti dalle scuole del territorio.

App Rifugi antiaerei Cesena

Dopo il grande successo riscontrato durante le Giornate FAI di Primavera 2025, è finalmente disponibile per tutti la versione per smarphone Android, ma presto anche per iPhone, della app creata da alcuni studenti dell’indirizzo di Informatica in grado di mostrare la distribuzione dei rifugi antiaerei presenti a Cesena nel periodo 1943-45.

L’applicazione permette di consultare alcune informazioni legate ai diversi rifugi e, grazie ad un marker di posizione, di dirigersi al rifugio più vicino utilizzando le mappe di OpenStreetMap.

L’applicazione è scaricabile dallo store ufficiale di Android ricercando: rifugi antiaerei cesena.
Un grazie all’Istituto Storico della Resistenza che ci ha permesso di utilizzare i loro preziosi materiali ed al prof. Tonetti che ha seguito gli studenti del Pascal nella progetto Apprendisti Ciceroni e nella realizzazione dell’app

PROGETTO APPRENDISTI CICERONI – Istituto Comandini

Anche a Cesena, si sono concluse ieri le due giornate FAI di primavera che hanno visto protagonisti numerosi allievi dell’Istituto Superiore Pascal Comandini coinvolti nel progetto formativo “Apprendisti Ciceroni” che offre la possibilità ai giovani studenti di vivere e raccontare dai protagonisti i luoghi più interessanti del proprio territorio. I giovani apprendisti Ciceroni hanno avuto l’occasione di accompagnare il pubblico alla scoperta del patrimonio storico ed artistico del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
Alle alunne e agli alunni delle classi 4G-4M-5M hanno avuto l’onore di far visitare alla cittadinanza il rifugio antiaereo collocato nel centro di Cesena in un posizione strategica per offrire rifugio ai cesenati durante i raid aerei della seconda guerra mondiale. Durante la visita guidata sono state illustrate le particolarità architettoniche del rifugio antiaereo lungo oltre 60 metri e i giovani ciceroni hanno suggestionato i visitatori attraverso ricostruzioni fotografiche, testimonianze dell’epoca e disegni raffiguranti le divise militari e gli abiti del periodo.
“E’ importante, per i nostri studenti, vivere sul campo momenti di cittadinanza attiva come questo”, come ci ricorda la Prof.ssa Severini Laura, docente di Progettazione e Produzione, referente del progetto apprendisti Ciceroni, soprattutto perchè queste occasioni “stimolano le giovani generazioni a prendersi cura del patrimonio storico, culturale ed ambientale del territorio in cui vivono e ampliano la consapevolezza intorno alle tematiche legate alla consapevolezza e alla valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

 

 

Giornata di incontro con le aziende – classi quinte Pascal del corso di Informatica

Il nostro istituto, in collaborazione con il Distretto dell’Informatica Romagnolo, ha organizzato il 21 marzo 2025 una mattinata aperta all’incontro tra 80 studenti delle classi quinte dell’istituto Pascal frequentati il corso di informatica e 10 aziende DIR.

L’evento rappresenta un ponte tra scuola e mondo del lavoro fondamentale per un istituto tecnico tecnologico come il nostro.

L’istituto scolastico desidera esprimere la sua più sincera gratitudine alle aziende BM Informatica S.r.l., Components Engine S.r.l., Cyberloop, FlashStart Group, Gruppo Maggioli, OC Group E-Learning Company, Onit S.p.a., OPTIT S.r.l., Project S.r.l., VEM Sistemi S.p.a. per aver dedicato il loro tempo e le loro competenze ai nostri studenti del corso di informatica.

La partecipazione di queste realtà aziendali a questo incontro, organizzato grazie alla collaborazione con il DIR, ha rappresentato un’opportunità unica per i nostri ragazzi di entrare in contatto diretto con realtà aziendali all’avanguardia nel settore dell’informatica. Le presentazioni delle aziende hanno spaziato dallo sviluppo software allo sviluppo web, dalla sistemistica alla cybersecurity, dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale allo sviluppo di software per la formazione a distanza, offrendo una panoramica completa delle diverse opportunità di carriera nel settore.

Siamo particolarmente grati per la disponibilità dei rappresentanti delle aziende, che hanno condiviso con passione la loro esperienza e risposto con entusiasmo alle domande dei nostri studenti. Questo incontro ha permesso ai ragazzi di acquisire una visione più chiara del mondo del lavoro e di comprendere le competenze richieste per avere successo nel settore dell’informatica.

L’istituto Pascal vuole esprimere un ringraziamento speciale a tutti coloro che hanno reso possibile questo evento ovvero la prof.ssa Chiara Fusaroli ed il DIR, in particolare nella persona di Marta Mischiatti per l’organizzazione dell’evento, i rappresentanti delle aziende ed il prof. Lucchi Matteo, membro della commissione PCTO Pascal, per il loro impegno e la loro collaborazione.

 

Giornata di incontro con le aziende – classi quinte Pascal del corso di Automazione

Il giorno martedì 18 marzo 2025 presso la sala Polivalente dell’istituto Comandini si è svolta la giornata di incontro con le aziende dedicata agli studenti dell’istituto Pascal frequentanti il corso di Automazione.

Un caloroso ringraziamento alle aziende Iron’s Technology S.r.l, Elements e General System s.r.l. per averci dedicato il loro tempo ed aver condiviso la loro esperienza con gli studenti del corso di automazione, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino realtà aziendali innovative e stimolanti.

La mattinata è stata un momento per conoscere le realtà aziendali del territorio e le opportunità che queste offrono nel settore dell’automazione, siamo certi che questo incontro sarà di grande ispirazione per futuro professionale dei nostri studenti.

Si ringraziano i docenti della commissione PCTO dell’istituto Pascal per aver organizzato l’evento ed in particolare il prof. Massimo Nicolai per aver presenziato all’intera mattinata.