Delegazione bulgara Erasmus+ in visita al Pascal

Lunedì 11 marzo una delegazione ERASMUS+ composta da 14 studenti e due docenti provenienti dall’istituto Professionale di Scienze e Matematica PMG di Vratsa (Bulgaria) ha visitato la nostra scuola e partecipato alle lezioni di Informatica e TPSIT insieme alle nostre classi 3I, 5F e 5E ITT Pascal.
Come sempre, la visita, seppur breve, è stata motivo di scambio e confronto non solo a livello formativo ma è stata anche occasione di incontro e apertura verso un paese ancora poco conosciuto.
I ragazzi della scuola di Vratza hanno infatti presentato il loro paese e le sue tradizioni prima di partecipare a una lezione sulla progettazione in C# tenuta dai Proff. Vaccari e Foschini insieme alla classe 3I.
Nella seconda parte della mattinata gli studenti e i docenti hanno assistito alle lezioni di TPSIT e Informatica del Proff. Veneti e Leo con le classi 5F e 5E.
Per ringraziare il nostro Istituto dell’accoglienza, la delegazione bulgara ha omaggiato i nostri studenti con oggetti caratteristici provenienti dal loro paese.
Il team Europa desidera ringraziare i colleghi e gli studenti per la preziosa e fattiva collaborazione dimostrata in questa occasione.

riunione della Consulta Provinciale degli Studenti

Si è tenuta il 10 marzo presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Blaise Pascal” di Cesena, la riunione della Consulta Provinciale degli Studenti, durante la quale i membri della Commissione Infrastrutture e Trasporti hanno incontrato il Presidente della Provincia, Enzo Lattuca, per esporre le principali problematiche legate al sistema di trasporti e alle infrastrutture scolastiche del territorio.

L’incontro è stato introdotto dal Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti, Andrea Callegati, che ha sottolineato l’importanza di un dialogo costruttivo tra studenti e istituzioni per risolvere le criticità che coinvolgono la comunità scolastica.
Successivamente, Alessandro Campedelli e Miriam Santi, membri della Commissione Infrastrutture e Trasporti, hanno illustrato le principali problematiche riscontrate dagli studenti, tramite un sondaggio fatto nelle varie scuole. Tra i temi affrontati vi sono le difficoltà legate agli orari delle corse dei mezzi pubblici, i collegamenti tra le diverse aree della provincia e le condizioni di sovraffolamento dei mezzi. Inoltre, è stata evidenziata la necessità di interventi mirati per migliorare le condizioni strutturali di alcuni edifici scolastici, al fine di garantire ambienti più sicuri e funzionali.
Alla discussione sono intervenuti anche il Consigliere provinciale con delega alle infrastrutture scolastiche del Consorzio cesenate, Nicola Dellapasqua, e del Consorzio forlivese, Michele Valli.
Hanno inoltre preso parte al confronto l’Ingegnere Neri dell’Agenzia Mobilità Romagna e la Dott.ssa Canali di Start Romagna, che hanno risposto alle segnalazioni presentate dagli studenti, esprimendo la volontà di avviare un dialogo costruttivo per apportare migliorie al servizio.
All’incontro ha partecipato Sauro Porfirio Dirigente Scolastico dell’Istituto Pascal-Comandini di Cesena, accompagnato da due classi del medesimo istituto che hanno partecipato al dialogo intervenendo e facendo domande.
La Consulta Provinciale degli Studenti si conferma uno strumento di rappresentanza e partecipazione attiva, che contribuisce al miglioramento della qualità della vita scolastica e del territorio.

Sfilata di Carnevale del Pascal Comandini

Strepitosa sfilata di Carnevale del Pascal Comandini a conclusione della Fashion Week.
L’evento, organizzato dai rappresentanti degli studenti, si è tenuto martedì grasso 4 marzo, ed è stato accompagnato da musica ed esibizioni delle classi partecipanti all’interno della Palestra Pascal, recentemente restituita alla scuola.
Sono state premiate le classi che si sono distinte per i travestimenti più belli, originali, dimostrando un buon lavoro di squadra.
Vincitori gli studenti della 5B ITT,  secondo posto per la 4H ITT e terzo posto ai ragazzi di 4A ITT.

Messaggio dei rappresentanti di istituto rivolta a tutte le classi della scuola in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna

Come sapete, oggi, l’8 marzo, si celebra la *Festa della Donna*, una giornata che ha un significato profondo, non solo di celebrazione, ma anche di riflessione sul cammino verso la parità di genere e sul riconoscimento dei diritti delle donne in tutto il mondo. Questa data è stata scelta per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche per mettere in luce le sfide e le discriminazioni che ancora oggi molte donne affrontano.
Il simbolo di questa giornata è la *mimosa*, un fiore che è stato scelto negli anni ’40 come emblema della Festa della Donna in Italia. La mimosa è un fiore che sboccia proprio in questo periodo dell’anno, simboleggiando la forza, la resilienza e la bellezza delle donne. Il suo colore giallo brillante rappresenta la speranza, l’energia e la solidarietà.
Questa giornata non è solo un momento per fare regali, ma soprattutto un’occasione per riflettere e per continuare a lavorare insieme verso un mondo più equo e giusto per tutti.
Vi invitiamo a prendere parte a questa riflessione con consapevolezza e rispetto.
I rappresentanti degli studenti
Jessica Castorri, Mattia Fabbri, Nicolò Landini, Nicolò Ridolfi

Incontro con la polizia scientifica

Le classi 1Bio, 1E, 2A, 2Bio, 2E Pascal, venerdì 7 febbraio, hanno incontrato gli agenti della Polizia Scientifica che hanno spiegato a studenti e studentesse come si svolgono le indagini sul luogo del crimine, attraverso l’analisi delle prove e l’uso di strumenti tecnologici avanzati.

Durante l’incontro, gli studenti hanno assistito a dimostrazioni pratiche, come l’analisi delle impronte digitali e l’esame di campioni di DNA.

Next Gen AI – il primo Summit nazionale dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale in ambito formativo

Si è concluso ieri pomeriggio 3 Febbraio al MiCo di Milano il Next Gen AI: il primo Summit nazionale promosso dal Ministero dellIstruzione e del Merito, nellambito delliniziativa Scuola Futura”, dedicato allesplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dellIntelligenza Artificiale in ambito formativo.

Per la prima volta, rappresentanti delle scuole italiane (studenti, docenti e dirigenti scolastici) si sono riuniti per confrontarsi sui principali temi legati allAI e alle sue applicazioni nel sistema educativo, realizzando un grande laboratorio di orientamento, nellambito delle iniziative di promozione delle discipline STEM, previste allinterno del Piano Nazionale di ripresa e resilienza.

Tra i partecipanti sono state selezionate due delegazioni di Cesena. Per l’ITT “B. Pascal” hanno partecipato Lisa Pompili e  Jessica Castori (classe 4L), Leonardo Legni e Nicola Drudi (Classe 5B), accompagnati dal prof. Piero Comelli, per il Liceo scientifico “A. Righi” Agnese Casacci e Assia Khettab (4Es), Achille Ravaioli, Luca Barducci (4Fs), accompagnati dalla prof.ssa Anna Molari.

Professionisti, ricercatori, accademici e policy-maker provenienti da vari contesti nazionali e internazionali hanno proposto lintelligenza artificiale quale leva strategica per lapprendimento, il lavoro, i processi decisionali e la vita di tutti i giorni.

Lobiettivo è quello di trasformare la scuola italiana in un ecosistema inclusivo, innovativo e sostenibile. In questo contesto, ladozione consapevole dellintelligenza artificiale vuole promuovere la personalizzazione dei percorsi didattici e linnovazione educativa, ponendo particolare attenzione alle implicazioni etiche e sociali, garantendo trasparenza, sicurezza e uneffettiva utilità delle tecnologie impiegate.

Oltre 1.000 studenti, divisi in 40 squadre, ciascuna coordinata da un mentor, hanno seguito le 24 sessioni di formazione per i primi due giorni e lavorato in gruppo nei successivi, per elaborare idee – proposte su come integrare lAI nellattività didattica. 

Anche i docenti hanno partecipato alle sessioni formative e hanno concluso il loro percorso con altre masterclass di approfondimento sul tema.

Nel pomeriggio del 3 febbraio 2025, dieci tra le quaranta proposte, sono state scelte per essere presentate nella riunione plenaria conclusiva alla presenza del Ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Valditara, e della vicedirettrice dellUNESCO, Stefania Giannini. Due delle dieci proposte selezionate hanno visto il contributo di 2 studenti delle due delegazioni di Cesena.

Di seguito il parere espresso dai ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa:

“Lesperienza è stata nel complesso molto positiva: non solo ci ha permesso di apprendere moltissimo sullintelligenza artificiale e di restare aggiornati sullo sviluppo tecnologico, ma ci ha anche offerto lopportunità di stringere legami e nuove amicizie con ragazzi provenienti da ogni parte dItalia.”

next-ai

Giornata della cybersecurity (PascalCTF)

Giornata della cybersecurity (PascalCTF)

101-24/25 – Giornata della cybersecurity (PascalCTF)

L’Istituto Superiore Pascal Comandini di Cesena organizza per venerdì 31 gennaio presso l’aula magna e i laboratori dell’ITT Pascal una giornata dedicata alla cybersecurity, rivolta a tutti gli studenti del percorso Olicyber e agli alunni dell’articolazione di informatica-telecomunicazioni interessati

Il programma dettagliato della giornata è il seguente:
– Ore 8-9 gli alunni svolgeranno la prima ora di lezione nelle proprie classi
– Ore 9-11 gli alunni del triennio si recheranno in aula magna per un lezione tenuta dal ricercatore Andrea
Melis dell’Università di Bologna
– Ore 11-13 gli alunni del triennio si sposteranno nel laboratorio LT per una lezione di preparazione alla
gara CTF del pomeriggio
– Ore 11-13 gli alunni del biennio si recheranno in aula magna per assistere ad un intervento dell’azienda
Cyberloop
– Ore 13-14 pranzo in zona bar
– Ore 14-17 gara CTF a squadre nei laboratori LT e CAD
– Ore 17-17:30 premiazioni e correzioni delle challenge presentate.

Per partecipare all’intera giornata occorre fornire la propria adesione compilando il modulo al link
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe5UU0JEcRrxHcFEUQaMhg918sVTu0tPAYFx7T64d0cqqe21Q/viewform?usp=header

PMI DAY 2024 – COSTRUIAMO(CI) IL FUTURO – La nostra scuola protagonista dell’evento

Cinque giorni di visite degli studenti nelle aziende associate a Confindustria Romagna e di incontri nei licei e negli istituti tecnici e professionali di Forlì-Cesena, Rimini e Ravenna, per un totale di 72 appuntamenti con la partecipazione degli allievi di 120 classi di 26 scuole e di 64 imprese. Anche le nostri classi hanno partecipato alle visite aziendali ed all’evento conclusivo, portando sul palco le opinioni dei nostri ragazzi

La conclusione di questi incontri si è svolta nella aula magna dell’Istituto Pascal-Comandini di Cesena con l’evento COSTRUIAMO(CI) IL FUTURO per dialogare e confrontarsi sui temi della formazione e del lavoro.

Dopo i saluti istituzionali e l’intervento di Roberto Rizza professore ordinario dell’Università di Bologna, si è tenuta una tavola rotonda fra imprenditori e studenti. Hanno partecipato Samuele Bronzetti Socio e Resp. Tecnico di Produzione di Fedy, Erika Montuschi Presidente e Amministratore Delegato di C.P.S. Group e Emanuele Rinieri, amministratore unico E.R. Lux e gli allievi delle scuole Pascal-Comandini, Liceo Classico Dante Alighieri di Ravenna e Istituto T.E. Rino Molari di Santarcangelo di Romagna.
A rappresentare il nostro istituto lo studente Diego Zandoli frequentante la classe 4E ITT Pascal indirizzo Informatica.

Gli interventi del nostro docente Prof. Matteo Lucchi

e l’intervista al nostro studente Diego Zandoli:

Potete inoltre prendere visione dell’intero evento

 

Spazio, tempo, identità: verso un futuro digitale consapevole

La classe 3^I dell’ITT Pascal ha partecipato, nelle giornate di martedì 5 e mercoledì 20 novembre, all’evento  “Spazio, tempo, identità: verso un futuro digitale consapevole” promosso dal Punto Digitale Facile in collaborazione con l’Unione Valle del Savio, Progetto Giovani del Comune di Cesena e Ser.In.Ar Forlì-Cesena.

Durante la prima giornata, gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare interventi da parte di professionisti nel settore dell’intelligenza artificiale, del social media management e della creazione di contenuti digitali. Nell’ultima ora i ragazzi sono stati chiamati a svolgere un laboratorio alla scoperta degli strumenti e delle tecniche più innovative in merito ai contenuti trattati.

In occasione del secondo appuntamento, dal titolo “Ben-essere Connesso: il tempo delle Relazioni Digitali”, gli studenti hanno lavorato a piccoli gruppi alla realizzazione di un pitch sotto la guida di esperti nel settore dello storytelling, della grafica e del podcasting.

I progetti realizzati dai ragazzi saranno valutati da un’apposita giuria che decreterà chi, tra i gruppi delle varie classi degli istituti superiori di Cesena che hanno partecipato all’iniziativa, ha realizzato il progetto più creativo ed efficace.
Attendiamo fiduciosi i risultati della premiazione, che si svolgerà mercoledì 11 dicembre presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena.

Avvio progetto standby

Il corso consiste nella realizzazione di lezioni e laboratori pratici di acquisizione e sviluppo di “Buone e Giuste pratiche” relative alla Sostenibilità Ambientale.
Il progetto tende a coinvolgere gli studenti in attività laboratoriali di gruppo e individuali. In queste attività gli alunni scopriranno la complessità che c’è dietro ogni semplice gesto sostenibile e dietro gli oggetti di uso quotidiano

Calendario Corsi Propedeutici Nuovi Iscritti ITT Pascal e Materiali per i Corsi – Aggiornamento

corsi propedeutici prime

Si informano gli studenti e le loro famiglie che per i corsi propedeutici ci sono altre 3 lezioni da due ore da svolgere nel pomeriggio con il seguente calendario:

CALENDARIO OTTOBRE
martedì 1 mercoledì 2 giovedì 3 venerdì 4
14:30-16:30 MATEMATICA 2 MATEMATICA 1
14:30-16:30 MATEMATICA 3
14:30-16:30 MATEMATICA 4
lunedì 7 martedì 8 mercoledì 9 giovedì 10 venerdì 11
14:30-16:30 INGLESE 1 MATEMATICA 2

MATEMATICA 4

MATEMATICA 1
14:30-16:30 INGLESE 2 MATEMATICA 3
14:30-16:30
lunedì 14 martedì 15 mercoledì 16 giovedì 17 venerdì 18
14:30-16:30 INGLESE 1 MATEMATICA 4 MATEMATICA 2 MATEMATICA 1
14:30-16:30 INGLESE 2 MATEMATICA 3
14:30-16:30
lunedì 21 martedì 22 mercoledì 23 giovedì 24 venerdì 25
14:30-16:30
possibili cdc
14:30-16:30
14:30-16:30
lunedì 28 martedì 29 mercoledì 30 giovedì 31
14:30-16:30 INGLESE 1
14:30-16:30 INGLESE 2
14:30-16:30
I materiali per il corso di inglese sono disponibili al link qui sotto.

MATERIALI CORSO INGLESE

I Materiali NON sono da stampare.


DOCENTE MATEMATICA
PARINI GRUPPO 1 SEZIONI A-F-G
MINGOZZI GRUPPO 2 SEZIONI BIO-D
GALLINUCCI GRUPPO 3 SEZIONI B-C-H
GUALTIERI GRUPPO 4 SEZIONI E-I-L

Materiali corso di matematica: MATERIALI MATEMATICA

Il materiale NON è da stampare prima dell’inizio dei corsi; seguiranno poi indicazioni dei docenti durante i corsi

Per qualsiasi informazione scrivere a: orientamento@ispascalcomandini.it

Ringraziamento “ITINERARI COSMICI”

La presidenza intende complimentarsi con il team di docenti, studenti ed ex studenti dell’ITT Pascal che con dedizione e professionalità, lunedì 29 luglio hanno dato vita allo spettacolo culturale “Itinerari cosmici” nella suggestiva cornice della Rocca Malatestiana di Cesena.

Un ringraziamento particolare ai professori Emanuele Parini, Valentina Giovannini, Francesco Filomena e Barbara Baronio; agli studenti Daniele Broccoli, Matteo Faccetta, Nikolas Panterini, Miriam Santi, Giacomo Zarri, Michele Mosconi e agli ex studenti Nicholas Magi, Giuseppe Cuna, Sofia Viarani e Michele Guidotti.

Con l’auspicio che la “Notte pitagorica” possa continuare a trasmettere la bellezza della conoscenza anche in futuro.