E’ dell’ITT Pascal l’argento mondiale della cybersecurity

Ico Bovolone argento

Si sono svolte dal 22 al 26 Giugno a Singapore le Olimpiadi della Cybersecurity 2025. Alla gara hanno partecipato 135 studenti della scuola superiore di secondo grado di 28 nazioni provenienti dai 5 continenti. La delegazione italiana ha ottenuto un ottimo risultato portando a casa due ori e due argenti. Una delle medaglie d’argento è Alan Davide Bovo della classe 4H dell’articolazione di informatica dell’ITT Pascal di Cesena. La notizia ha riempito di gioia tutti gli studenti e i docenti dell’istituto che da diversi anni tratta i temi della cybersecurity sia nelle lezioni mattutine che in attività extrascolastiche pomeridiane. Raggiunto a Singapore prima di partire per il rientro in Italia abbiamo fatto ad Alan alcune domande:

1) in cosa consistono le Olimpiadi di Cybersecurity?

La gara si è svolta in due giornate distinte, ciascuna con challenge in stile CTF jeopardy. Durante la prima giornata, i problemi erano di tipo red team (attacco), mentre nella seconda giornata si sono concentrati su aspetti blue team (difesa).

2) come ci si prepara ad una gara di tale portata?

Nel percorso che mi ha portato a questo risultato, ho maturato quattro anni di esperienza nelle CTF (sia jeopardy che attacco/difesa), partecipando a tre edizioni di Olicyber e a una di CyberChallenge. Questi eventi mi hanno dato l’opportunità di approfondire numerosi argomenti

3) cosa ne pensa del tema della cybersecurity al giorno d’oggi?

Ritengo che la cybersecurity rappresenti oggi, e ancor più in futuro, un tema cruciale per la difesa dei diritti digitali e per la protezione delle infrastrutture di rete, sia a livello nazionale che internazionale, contro minacce sempre più sofisticate e criminali senza scrupoli.

4) quale ritiene essere l’età adatta per iniziare ad affrontare tematiche di questo genere?

A mio parere, la cybersecurity dovrebbe essere introdotta parallelamente all’informatica fin dalle scuole elementari, con contenuti naturalmente adeguati all’età. Le competenze richieste per avvicinarsi a questo campo, in particolare al penetration testing, possono sembrare inizialmente complesse e fuori portata. Tuttavia, con passione, curiosità e un pizzico di fortuna, è possibile affrontarle gradualmente, crescere nel tempo e arrivare a ottenere risultati concreti e riconoscimenti significativi.

5) ritiene utile insegnare questi argomenti nella scuola superiore di secondo grado?

Sì, ritengo assolutamente fondamentale formare il maggior numero possibile di studenti sulle tematiche legate alla cybersecurity, così da fornire loro gli strumenti necessari per difendersi da attacchi di diversa natura.

 

La medaglia d’argento è stata un perfetto finale di un anno scolastico che ha visto diversi studenti dell’ITT Pascal vincere medaglie sia nelle competizioni di cybersecurity che di informatica.

Per gli studenti dell’ITT Pascal le attività legate alla cybersecurity non sono ancora terminate, infatti dal 6 all’8 Luglio l’alunno Marco Balducci della classe 4H parteciperà alla gara cyberchallenge che coinvolgerà sia studenti delle scuole superiori che universitari.

 

Project Work classe 3N ITT Pascal in collaborazione con Onit – App Android con Framework .Net MAUI e pattern MVVM

Si conclude oggi 04 giugno 2025 un’entusiasmante avventura tecnologica per i ragazzi della classe 3N dell’Istituto Pascal.
La presentazione finale a Giammarco Amadori e Ambra Benvenuti di Onit, dei progetti realizzati dai ragazzi, chiude ufficialmente il project work che ha visto la classe impegnata per circa 30 ore nella creazione di una applicazione multipiattaforma sviluppata con .Net MAUI e pattern MVVM.

In collaborazione con l’azienda Onit, gli studenti hanno affrontato la sfida di sviluppare da zero una app multipiattaforma utilizzando la tecnologia .NET MAUI. L’obiettivo principale del progetto era la realizzazione di un’applicazione funzionante su sistemi Android, ma la natura di .NET MAUI ha permesso loro di creare soluzioni potenzialmente utilizzabili su diverse piattaforme.

La classe è stata suddivisa in sette gruppi, ognuno dei quali ha avuto la libertà di ideare, progettare e, infine, realizzare la propria applicazione. Un percorso completo che ha permesso ai ragazzi di mettere in pratica le proprie competenze e sviluppare nuove abilità nel campo dello sviluppo software.

La scuola desidera esprimere un sentito ringraziamento a Onit per il prezioso supporto e la collaborazione. L’azienda ha giocato un ruolo fondamentale nell’avvio del progetto, tenendo una lezione introduttiva sulla tecnologia .NET MAUI. Durante questo incontro, è infatti stata realizzata una app demo con lo scopo di illustrare il framework .Net MAUI ed il pattern MVVM (Model-View-ViewModel), fornendo una base solida agli studenti su cui poter costruire i propri progetti.

Dopo questa prima fase, i ragazzi hanno proseguito il loro lavoro, guidati dalla loro docente di Informatica, la Prof.ssa Chiara Fusaroli. A garanzia della buona riuscita del progetto, un prezioso supporto è arrivato anche da tutti i docenti delle materie tecniche della classe, che hanno contribuito con la loro esperienza e competenza.

Questo project work rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra scuola e azienda possa generare opportunità di apprendimento significative, preparando i giovani alle sfide del mondo del lavoro.

I progetti realizzati sono stati apprezzati per le idee, l’implementazione e la cura nel confezionare un prodotto finito. Di particolare interesse anche i suggerimenti sulla UX/UI che Ambra ha dato ai ragazzi.

Tra i progetti realizzati, particolarmente apprezzata è stata l’app Battaglia Navale realizzata dal gruppo composto da Davide Genito, Raffaele Filomena ed Anna Tassinari che ha impressionato per completezza e cura. Molto apprezzati anche i progetto Ball Bounce realizzato dal gruppo composto da Endri Balla, Mario Latifi e Pietro Pighini ed il progetto Formulario di matematica realizzato dal gruppo formato da Nicola Fersurella, Francesco Florio e Federica Senni.

La giornata si è conclusa con i complimenti da parte di Onit ai ragazzi per l’impegno e per i progetti realizzati.

Alcuni progetti sono visionabili al seguente link: https://sites.google.com/ispascalcomandini.it/eccellenze-nellinformatica/project-work

app 3N

campionati studenteschi – Tennis tavolo

La conclusione dei Campionati Studenteschi porta altre coppe in casa Pascal-Comandini!! 🏆
Congratulazioni dunque ad Alessia Gentili e Lisa Iammarino per aver conquistato uno splendido terzo posto a livello regionale nelle gare di Tennis Tavolo!!! 🥉🏓
Complimenti anche ai ragazzi del Tag Rugby Juniores che hanno conquistato il primo posto del torneo🥇e alla sezione Allievi che ha profuso il massimo impegno sul campo!! 💪
Un ringraziamento va infine a tutti gli studenti che hanno partecipato agli allenamenti, alle gare dei Campionati Studenteschi e ai progetti sportivi proposti (rapatennis, biliardo sportivo, calcetto, primo soccorso, pattinaggio).
Avete rappresentato la nostra scuola in maniera encomiabile dimostrando impegno, spirito di squadra e correttezza sportiva!!!
Arrivederci al prossimo anno!! 💪

Visita studenti Erasmus +

In occasione della visita di un gruppo di studenti Erasmus + provenienti dall’istituto tecnico TUES di Sofia (Bulgaria), i ragazzi hanno partecipato alle lezioni del Prof. Lucchi e del Prof. Veneti insieme alle classi 4H e 5F ITT Pascal.

Le lezioni, svoltesi presso il laboratorio L1, sono state l’occasione per mostrare ai nostri ospiti alcune attività di laboratorio e progetti che gli studenti di 5F stanno costruendo in vista dell’esame di Stato. In particolare, essi stanno realizzando un’app Android utilizzando un database distribuito nosql e integrandolo, in qualche caso, con modelli di AI.

Durante le ore con la 4H, i ragazzi ospiti hanno partecipato alla creazione di interfacce utilizzando l’applicazione web FIGMA e alcuni di loro si sono divertiti a confrontarsi con i problemi delle Olimpiadi di Informatica, essendo presenti in 4H alcuni alunni medagliati.

La delegazione bulgara si è dimostrata molto interessata e competente data l’affinità delle discipline studiate con il nostro indirizzo di informatica auspicando una futura collaborazione con il nostro istituto.

Ringraziamo i colleghi che si sono dimostrati accoglienti e disponibili a svolgere le loro lezioni insieme ai nostri ospiti e ci auguriamo che queste occasioni di scambio siano sempre più frequenti e stimolanti per tutti noi.

bando per Concorso per titoli ed esami per Finanzieri

bando per finanzieri

L’ITT Pascal vincitore della SUMOBOT CUP

Venerdì 29 Novembre si è svolta presso il campus universitario di Cesena la quarta edizione della ONIT SUMOBOT CUP.

La competizione, organizzata dall’azienda ONIT di Cesena, ha visto sfidarsi, in una avvincente gara, i robot programmati dagli studenti nel loro periodo di stage presso Onit svolto al termine dello scorso anno scolastico.
Le scuole partecipanti alla competizione, tutte di Cesena, erano l’ITT Pascal, l’ITE Serra e il liceo scientifico Righi. Per ogni scuola hanno partecipato quattro alunni, suddivisi in due squadre composte ciascuna da due alunni.

L’aula magna del Campus universitario di Cesena, ha accolto gli sfidanti ed anche gli studenti delle classi quinte dei vari istituti che, nell’arco della mattinata hanno potuto non solo appassionarsi alla sfida e fare il tifo per i loro compagni, ma anche assistere agli speech di Giacomo Pracucci, Sara Genestreti ed Ambra Benvenuti che hanno accompagnato i ragazzi in un viaggio le diverse applicazioni sviluppate da ONIT, passando dall’intelligenza artificiale, alla realizzazione di app multipiattaforma sino ad arrivare all’ambito sanitario.
Prima di approdare alla sfida finale, i ragazzi hanno vissuto un momento di orientamento, con la presentazione dei corsi di informatica attivi presso la sede cesenate dell’Università di Bologna.

La competizione SUMOBOT si è svolta in due fasi: una prima fase con un campionato in cui tutte le squadre si sono affrontate tra loro; ed una seconda fase con le semifinali e la finale. L’ITT Pascal ha portato in finale entrambe le sue squadre, ed ha visto il trionfo della squadra composta da Michele Bagnolini e Hu Lihao della classe 5F.
La scuola ed i vincitori hanno ricevuto un premio da Onit.

onit sumobot 2024

Eduscopio 2024 – Il Pascal si conferma come scuola che prepara per il lavoro e gli studi universitari

Esiti Università

Gli studenti considerati sono sia gli immatricolati iscritti regolarmente, quelli cioè che hanno proseguito gli studi al livello universitario immediatamente dopo aver conseguito il diploma, che quelli “ritardatari”, che si iscrivono al massimo entro 2 anni dal conseguimento del diploma.

I dati sono relativi agli anni 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022, gli ultimi esami presi in analisi sono quelli sostenuti entro la primavera 2023 dagli immatricolati dell’ultimo dei tre anni accademici considerati.

Eduscopio 24/25 PASCAL

Confrontando i dati con quelli dell’anno precedente si evidenzia che:

  • la percentuali degli studenti che prosegue all’università si mantiene al 60%
  • l’indice FGA è aumentato da 63,65 a 66,04, questo è un dato positivo in quanto l’indice tiene conto sia dei voti medi conseguiti che dei crediti ottenuti e l’istituto si mantiene al secondo posto;
  • i corsi di laurea più scelti sono quelli di area tecnica (ingegnerie), scientifica ed economico-statistica.
eduscopio - pascal università

Esiti lavoro

Gli studenti considerati sono tutti i diplomati dei corsi diurni degli indirizzi tecnici delle scuole statali e paritarie negli anni scolastici triennio 2018/19, 2019/20 e 2020/2021.

Eduscopio 24/25 PASCAL

Confrontando i dati con quelli degli anni precedenti si evidenzia che:

  • il 33% degli studenti lavora e va l’università, percentuale in crescita;
  • l’indice di occupazione è dell’80%;
  • tra i tecnici tecnologici della provincia il Pascal si colloca al secondo posto come occupazione lavorativa.

eduscopio pascal lavoro

Eduscopio 2024: Il Comandini in testa per indice di occupazione

Torna lo studio Eduscopio 2024 che ha pubblicato la classifica annuale dei migliori istituti italiani che meglio preparano agli studi universitari o al lavoro post diploma
L’Ipsia Comandini si classifica tra gli Istituti professionali della provincia sia per maggiore occupazione che per coerenza fra tipologia di studi e impiego (79,01% e 47,85%) con 119 giorni di attesa per stipulare un contratto di lavoro significativo a 8 km dal luogo di residenza.
Dati Eduscopio 2024 IPSIA Comandini
eduscopio Comandini 2024

Campionati Studenteschi Nazionali di Atletica leggera – Pescara dal 27 al 31 maggio.

L’istituto Pascal Comandini si congratula con gli alunni Ghinea Alessandro (ostacoli e staffetta), Gozzi Alessandro (salto in lungo e staffetta), Sahani Daniele (salto in alto e staffetta), Shani Lorenzo (getto del peso), Sintoni Giacomo (1000m) e Tentoni Giovanni (100m e staffetta) per i brillanti risultati ottenuti ai Campionati Studenteschi Nazionali di Atletica leggera tenutisi a Pescara dal 27 al 31 maggio.
Un secondo posto assoluto che ha permesso alla regione Emilia Romagna di vincere l’oro al Trofeo delle Regioni!

festa di fine anno dell’ITT Pascal

Sabato 1^ giugno si è svolta la festa di fine anno dell’ITT Pascal al centro sportivo “Frutipapalina” di Cesena.
Una mattinata all’insegna dello sport, della musica, della socializzazione.

Un grazie particolare a Francesco Caravita (rappresentante di istituto) per l’ideazione e organizzazione dell’evento, alla classe 5^I per il supporto nella gestione della mattinata e a tutte le classi coinvolte. È stato un bel momento aggregativo per tutti i partecipanti.

Trekking di fine anno Docenti Pascal

Nuova escursione per i docenti del Pascal che domenica 2 giugno, guidati dal prof Valenti, hanno percorso i sentieri tra Valico Tre Faggi e Giogo di Castagno a San Godenzo (FI) godendo di incantevoli viste panoramiche.

Festa di Natale 2023

L’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze natalizie (sabato 23 dicembre), ha visto protagonisti gli studenti del Pascal che hanno organizzato attività in autogestione presso l’istituto.
L’aula magna si è animata con la tombola di Natale con la partecipazione di tutte le classi del biennio e del triennio. Contemporaneamente si sono svolti i tornei di volley al circolo tennis e il torneo di scacchi; inoltre ha riscosso grande successo l’aula musicale, con karaoke e just dance.
Nelle singole classi non è mancato lo spazio per giochi di società e altre attività di gruppo.

La mattinata, promossa dai rappresentanti degli studenti, è stata occasione di socializzazione tra studenti di classi diverse oltre che momento di scambio di auguri.