In questa sezione potrete trovare alcuni articoli riguardanti i progetti a cui partecipano i nostri studenti.
Incontro con Libera
Franco Ronconi, referente dell’associazione Libera contro le Mafie di Forlì-Cesena, il 6 dicembre scorso ha incontrato la 4^I e 4^H Pascal parlando di criminalità organizzata, dell’origine delle mafie e della loro diffusione.
L’incontro si è concluso con una promessa: i ragazzi e le ragazze presenti si impegneranno a fare memoria e a lottare per la giustizia sociale.
Campestre di Istituto 2022-2023
Il 7 dicembre 2022, 120 ragazzi del Pascal-Comandini hanno partecipato alla corsa campestre di istituto nell’ambito dei Campionati Studenteschi.
I prof di Scienze Motorie hanno rispolverato le medaglie, custodite per anni nell’armadietto della palestra, per premiare gli eccellenti vincitori della gara.
Tutti i partecipanti hanno contribuito, con il loro impegno, a rendere speciale e allegra questa mattinata di sport dove la velocità e la resistenza hanno sfidato il freddo fino alla meta del traguardo.
Ringraziamo vivamente la società Atletica Endas Cesena che ci ha ospitato nella fantasica pista di atletica dell’ippodromo!
Train to be cool
Si sono conclusi gli incontri con la Polfer di Forlì che hanno coinvolto le classi 1^A, 1^C, 1^M, 1^N e 1^O dell’ITT Pascal. Gli studenti e le studentesse hanno ascoltato con interesse le indicazioni fornite per evitare situazioni di rischio nell’ambito dello scenario ferroviario. Ringraziamo Valeria Maria Favia, Francesco Albanese, Daniele Cascio per essere intervenuti …
Pena di morte: perché non è fare giustizia
Il DS Francesco Postiglione ha tenuto il primo incontro dal titolo: ” Pena di morte: perché non è fare giustizia ” rivolto alle classi 3^ e 4^ dell’istituto. L’argomento, affrontato in aula magna Comandini, ha suscitato vivo interesse e partecipazione tra gli oltre 170 presenti e non sono mancati interventi da parte degli studenti. Prossimo …
incontri sulla sicurezza stradale rivolti alle classi Seconde dell’istituto, a cura della Polizia Locale di Cesena.
Sono iniziati questa mattina gli incontri sulla sicurezza stradale rivolti alle classi Seconde dell’istituto, a cura della Polizia Locale di Cesena.
Magazzino automatico verticale: tre studenti del Pascal di Cesena presentano il loro progetto all’esame di stato
Carovana regionale di “ROTTE ANTIMAFIA” – la tappa al plesso Comandini
Sabato 2 aprile la carovana regionale di “ROTTE ANTIMAFIA” ha fatto tappa presso il plesso Comandini del nostro Istituto.
Oltre ai giovani volontari di Libera, le classi 4A e 4E hanno incontrato l’ex giudice del lavoro Carlo Sorgi e i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali del territorio.
E’ stata l’occasione per i nostri ragazzi di offrire una restituzione del percorso svolto attraverso il progetto di Educazione Civica con l’associazione Libera e per gli ospiti di approfondire il tema della legalità nel mondo del lavoro.
Particolarmente coinvolgenti sono risultate le attività proposte dai giovani volontari dell’associazione, che attraverso un Memory e un Kahoot hanno fatto riflettere gli studenti sul tema dei diritti e dei doveri nel lavoro e sulla piaga dello sfruttamento di manodopera nel territorio emiliano-romagnolo.
“Rotte Antimafia” – Un progetto di Libera
Scuola d’impresa challenge 2021: due ragazze del Pascal sul podio
Inizio d’anno col botto per due studentesse dell’Istituto tecnico tecnologico Blaise Pascal che si sono aggiudicate il primo premio di Scuola d’impresa challenge 2021.
Si è tenuto il 16 settembre a Forlì l’evento finale della “Scuola d’impresa challenge 2021” durante il quale le nostre Liyu Jin e Gioia Zheng, studentesse al quinto anno dell’ITT Pascal informatica sono salite sul podio e premiate per il miglior progetto d’impresa. Al quinto posto un altro studente all’ultimo anno del Pascal Luca Pulga.
PCTO: una app creata dai nostri studenti presso il comune di Mercato Saraceno
I nostri complimenti ai nostri studenti Manuel Baldoni, Luca Casadei, Filippo Francalanci e Francesco Pazzaglia della classe 4H dell’Istituto Tecnico Tecnologico Pascal di Cesena, che durante il percorso di PCTO (ex Alternanza Scuola Lavoro) hanno sviluppato da zero un’applicazione web a supporto dell’Ufficio Tecnico del Comune. Come si legge dall’articolo https://www.cesenatoday.it/cronaca/una-nuova-app-creata-da-quattro-ragazzi-a-supporto-dell-ufficio-tecnico-comunale.html
Un ringraziamento da parte dell’Istituto va anche al nostro prof. Francesco Tappi che ha coordinato il progetto ed ha saputo guidare e motivare gli studenti nel raggiungere questo prezioso obiettivo.
Progetto “A scuola di Impresa”
Il progetto è rivolto a 20/25 giovani, di età compresa tra i 17 e i 25 anni, interessati a sviluppare competenze tecniche per l’avvio del lavoro autonomo o lo sviluppo d’impresa.
Priorità di accesso è prevista per giovani residenti nell’area territoriale del Rubicone e con percorsi di studio o esperienze attinenti i settori design, progettazione, moda o di ambito tecnico/tecnologico.
Le iscrizioni sono aperte fino al 15 Aprile 2021.
progetto Doktor Fakenstein
Il progetto Doktor Fakenstein del progetto giovani insieme al Comune di Cesena e varie associazioni operanti sul territorio comunale propone, a studentesse e studenti che abbiano compiuto 18 anni, una formazione gratuita sulla divulgazione scientifica e difesa da fake news.
Maggiori informazioni a riguardo sono disponibili presso www.fakenstein.it/call
Oltre a presentare un aspetto della tecnologia non sempre preso nella dovuta considerazione dagli “adetti ai lavori” e oltre a fare qualcosa di utile per la città, si tratta di una preparazione utilissima per chi intende proseguire negli studi e può portare a collaborazioni con associazioni del territorio.
Le candidature devono essere spedite entro il 31 gennaio 2021.