Al Pascal-Comandini la prima squadra femminile di Tennis Tavolo vince il Campionato Provinciale

Tennis Tavolo

Al Pascal-Comandini la prima squadra femminile di Tennis Tavolo vince il Campionato Provinciale!!! Complimenti ad Alessia Gentili (3I) e Lisa Iammarino (2Bio)!!!
Bravissime anche le ragazze della prima squadra rosa di Basket che ai giochi studenteschi hanno lottato con grinta su ogni pallone!
Come loro anche i ragazzi del Basket e del Tennis Tavolo si sono distinti per l’impegno e la correttezza in campo!

Cineforum – Tornando a Est

l 13 marzo presso il cinema Eliseo si è tenuto il cineforum dedicato alle classi Quinte dell’IS Pascal Comandini promosso dai rappresentanti di istituto.
Il film scelto per l’occasione è stato Tornando a Est, regia di Antonio Pisu.
Ad attendere le classi in sala vi era il cesenate Maurizio Paganelli, produttore e autore del soggetto del film.
Le tematiche affrontate si prestano per la riflessione e l’approfondimento, anche in vista dell’esame di stato, a meno di 100 giorni dal suo avvio.
cineforum

Delegazione bulgara Erasmus+ in visita al Pascal

Lunedì 11 marzo una delegazione ERASMUS+ composta da 14 studenti e due docenti provenienti dall’istituto Professionale di Scienze e Matematica PMG di Vratsa (Bulgaria) ha visitato la nostra scuola e partecipato alle lezioni di Informatica e TPSIT insieme alle nostre classi 3I, 5F e 5E ITT Pascal.
Come sempre, la visita, seppur breve, è stata motivo di scambio e confronto non solo a livello formativo ma è stata anche occasione di incontro e apertura verso un paese ancora poco conosciuto.
I ragazzi della scuola di Vratza hanno infatti presentato il loro paese e le sue tradizioni prima di partecipare a una lezione sulla progettazione in C# tenuta dai Proff. Vaccari e Foschini insieme alla classe 3I.
Nella seconda parte della mattinata gli studenti e i docenti hanno assistito alle lezioni di TPSIT e Informatica del Proff. Veneti e Leo con le classi 5F e 5E.
Per ringraziare il nostro Istituto dell’accoglienza, la delegazione bulgara ha omaggiato i nostri studenti con oggetti caratteristici provenienti dal loro paese.
Il team Europa desidera ringraziare i colleghi e gli studenti per la preziosa e fattiva collaborazione dimostrata in questa occasione.

Olicyber – Training Camp Torino

Sono rientrati da poche settimane dal training camp di formazione e addestramento legato ai temi della cybersecurity gli studenti dell’ITT Pascal che hanno superato la selezione scolastica delle Olicyber 2025 (Olimpiadi della cyber-security).

Il training camp si è svolto dal 10/02/2025 al 15/02/2025 presso il Campus ITC ILO di Torino dove gli studenti sono stati ospitati dal Cybersecurity National Lab e hanno potuto seguire lezioni teoriche e pratiche inerenti a tematiche quali crittografia, sicurezza del web, sicurezza del software, preparatorie alla successiva selezione territoriale (che si è svolta l’8 marzo) e alla finale nazionale che si svolgerà il 17 maggio.

Hanno partecipato al camp, mostrando grande interesse per l’iniziativa, gli studenti: Balducci, Bovo, Ceccarelli, Cincotta, De Rosa, Fantini, Palmiotto e Shani della classe 4H, Bianchini, Gabbrielli e Maroncelli della classe 3I, Boschi della classe 3N.

Olicyber – Training Camp Torino

Memorial Lorenzo Parelli – Anno 2025.

La Famiglia Parelli, insieme alla Fondazione AiFOS, ente filantropico del terzo settore, con il supporto organizzativo sul territorio del Centro di Formazione AiFOS AUREA Professional, vuole dare continuità al ricordo di Lorenzo Parelli, studente scomparso tragicamente durante un percorso di alternanza scuola lavoro, promuovendo il Memorial Lorenzo Parelli – Anno 2025.

Il Memorial è un concorso di idee, suggerimenti e progetti che verranno realizzati dagli studenti delle penultime classi degli istituti scolastici di scuola superiore e della formazione professionale.

2_BANDO PARELLI_DEF

Il Pascal corre verso la finale regionale di F1 in Schools

Lo scorso 8 febbraio, sei studenti dell’I.T.T. Pascal hanno partecipato alla competizione F1 in Schools a Imola.

Il team Reparto Romagna Corse, composto da Pieri Daniele, Ferrari Davide, Zuttion Paolo (5E) e Pascarella Roberto, Tentoni Giovanni, Borsari Valerio (4B) è riuscito a qualificarsi per la finale regionale, che si terrà il 12 e 13 di aprile presso la Dallara Academy di Parma.

Alla competizione territoriale di Imola hanno preso parte 19 squadre dell’Emilia-Romagna, sfidandosi in due fasi: al mattino, i modellini di monoposto di F1 stampati in 3D sono stati sottoposti a rigorosi controlli tecnici da parte del personale specializzato; nel pomeriggio, i team hanno gareggiato su una pista dedicata per testare la velocità di reazione delle vetture e dei piloti, infine hanno esposto il loro portfolio riguardante lo sviluppo tecnico.
Nonostante fossero rookie, ovvero alla loro prima partecipazione, gli studenti del Pascal hanno ottenuto un ottimo risultato, confrontandosi con scuole che vantano anni di esperienza in questa competizione.

Per la finale regionale, dovranno realizzare un nuovo modellino, lavorando un blocco di plastica fornito dal comitato organizzatore. Il docente Lucchi Matteo, che li ha seguiti in questo percorso, si è detto molto soddisfatto del traguardo raggiunto e confida che le scelte aerodinamiche e strutturali del nuovo modello possano permettere alla squadra di ottenere un altro grande risultato.

F1 in school

Sfilata di Carnevale del Pascal Comandini

Strepitosa sfilata di Carnevale del Pascal Comandini a conclusione della Fashion Week.
L’evento, organizzato dai rappresentanti degli studenti, si è tenuto martedì grasso 4 marzo, ed è stato accompagnato da musica ed esibizioni delle classi partecipanti all’interno della Palestra Pascal, recentemente restituita alla scuola.
Sono state premiate le classi che si sono distinte per i travestimenti più belli, originali, dimostrando un buon lavoro di squadra.
Vincitori gli studenti della 5B ITT,  secondo posto per la 4H ITT e terzo posto ai ragazzi di 4A ITT.

Messaggio dei rappresentanti di istituto rivolta a tutte le classi della scuola in occasione dell’8 marzo, Giornata internazionale dei diritti della donna

Come sapete, oggi, l’8 marzo, si celebra la *Festa della Donna*, una giornata che ha un significato profondo, non solo di celebrazione, ma anche di riflessione sul cammino verso la parità di genere e sul riconoscimento dei diritti delle donne in tutto il mondo. Questa data è stata scelta per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, ma anche per mettere in luce le sfide e le discriminazioni che ancora oggi molte donne affrontano.
Il simbolo di questa giornata è la *mimosa*, un fiore che è stato scelto negli anni ’40 come emblema della Festa della Donna in Italia. La mimosa è un fiore che sboccia proprio in questo periodo dell’anno, simboleggiando la forza, la resilienza e la bellezza delle donne. Il suo colore giallo brillante rappresenta la speranza, l’energia e la solidarietà.
Questa giornata non è solo un momento per fare regali, ma soprattutto un’occasione per riflettere e per continuare a lavorare insieme verso un mondo più equo e giusto per tutti.
Vi invitiamo a prendere parte a questa riflessione con consapevolezza e rispetto.
I rappresentanti degli studenti
Jessica Castorri, Mattia Fabbri, Nicolò Landini, Nicolò Ridolfi

Giornata dell’Informatica 2025

Dalla collaborazione tra il campus di Cesena dell’Università di Bologna e l’ITT Blaise Pascal si è svolta il 21 Febbraio la giornata dell’informatica 2025. Circa 50 studenti provenienti da diverse scuole della Romagna hanno preso parte al mattino ad una lezione, presso la sede del Campus di Cesena dell’Università di Bologna, tenuta dallo studente universitario Simone Mazzacano mentre al pomeriggio si sono cimentati su una gara di 3 ore legata al contesto del competitive programming e svolta presso i laboratori dell’ITT Pascal di Cesena.

I docenti organizzatori prof. Lucchi Matteo e prof.ssa Fusaroli Chiara ringraziano per la collaborazione l’Università di Bologna e gli ex studenti Simone Mazzacano per la lezione mattutina, Elia Soldati per aver collaborato alla creazione della piattaforma di gara e per l’ideazione di alcuni problemi della gara ed Eric Aquilotti per aver garantito supporto nel corso della gara e per aver contribuito alla creazione di altri problemi della gara.

Gli alunni partecipanti sono rimasti contenti dell’evento e lo hanno ritenuto utile per preparare la selezione territoriale delle Olimpiadi di Informatica che verrà svolta ad Aprile presso i laboratori dell’ITT Pascal.

La gara ha visto sul podio 3 alunni di diverse scuole del territorio: 

  • il vincitore è stato Alessandro Damiani del liceo scientifico Righi
  • al secondo posto si è piazzato l’alunno Andrea Malmesi del liceo scientifico Fulcieri Paulucci di Forlì
  • al terzo posto si è piazzato l’alunno Federico Palmiotto dell’ITT Pascal di Cesena.
gioranta dell'informatica

3E Pascal in gita sulla neve dal 18 al 21 febbraio a Lizzola

Si è svolto dal 18 al 21 febbraio 2025 il viaggio di istruzione a Lizzola che ha coinvolto la classe 3E dell’ITT Pascal.

Dopo una sosta a Peschiera del Garda, per visitare il centro storico e scoprire come si è riusciti a costruire un paese sopra a un lago, arrivati a Lizzola, gli studenti si sono dedicati a lezioni teoriche e pratiche di sci con istruttori sulle piste e, dopo lo sci, ad altre lezioni teoriche con esperti ambientali, di alpinismo e di astronomia; le serate ricreative in hotel sono state caratterizzate da attività all’insegna della collaborazione e condivisione.
Prima di rientrare, la classe ha fatto una sosta a Bergamo, per visitare il museo militare all’aperto con reperti dell’800, il centro storico, il duomo di Città Alta e la Cappella Colleoni.
In questa esperienza, gli studenti sono stati chiamati a mettere da parte l’individualità a fronte del lavoro di gruppo in attività come i pericoli della montagna (con discese e salite utilizzando imbragature e carrucole, arrampicate su pareti), in giochi di società che stimolano la coordinazione, la responsabilità del singolo nei confronti del gruppo e viceversa, la fiducia reciproca che si sviluppa di giorno in giorno.

Leonardo Contest: il Pascal vince il contest interscolastico regionale “Usando Leonardo” promosso da Cineca

 

Il 19 febbraio 2025 si è svolta a Bologna, presso il tecnopolo Cineca, la seconda edizione del contest di calcolo ad alte prestazioni (HPC, High Performance Computing). La gara, organizzata dalla regione Emilia-Romagna in collaborazione con il consorzio interuniversitario Cineca e con il patrocinio di CNR, INFN, INAF ed ISAC, è stata incentrata sul calcolo parallelo e statistico.
Al contest hanno partecipato dieci squadre, ciascuna composta da tre studenti, provenienti da nove istituti superiori dell’Emilia-Romagna.

Durante la competizione, gli alunni hanno analizzato due problemi matematici, progettando soluzioni che prevedessero l’utilizzo di parallelismo. Hanno quindi sviluppato i codici risolutivi e li hanno eseguiti sul supercomputer Leonardo, uno degli strumenti più potenti esistenti, attualmente al nono posto nella classifica mondiale per potenza di calcolo.
Ancora una volta, gli studenti dell’ITT Pascal hanno dimostrato straordinario talento, valore e competenze tecniche di alto profilo, aggiudicandosi la vittoria del contest.

Classifica finale e relativi premi:
1. primo classificato: ITT Pascal (FC), premio complessivo pari a 1500 euro;
2. secondo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 750 euro;
3. terzo classificato: IT Aldini Valeriani (BO), premio complessivo pari a 300 euro.
Si ringraziano la Regione Emilia-Romagna per il fondamentale sostegno e la promozione dell’iniziativa, e Cineca per averne reso possibile la realizzazione, mettendo a disposizione le proprie strutture e garantendo l’accesso al supercomputer.

Le classi 5A e 4H in gita a Praga

Le classi 5A e 4H in gita a Praga dal 3 al 7 febbraio 2025, accompagnati dai proff. Succi, Tagarelli, Lumini