Viaggi, gite ed uscite

uscite, viaggi, gite

In questa sezione potrete trovare alcuni articoli riguardanti la partecipazione dei nostri studenti ad uscite e viaggi di istruzione.

uscita didattica 1N del 19 aprile

1n

Gli studenti della 1N Pascal mercoledì 19 aprile 2023 hanno svolto una lezione di Fisica al bellissimo Parco dell’Ippodromo, accompagnati dai prof. Marco Orfei e Valenti Enrico.

UNA GIORNATA DI SCUOLA VERDE

Posted in gite-uscite-viaggi, In primo piano | Leave a comment

2^A e la 2^C Pascal viaggio di istruzione a Verona e Venezia

2^A e la 2^C Pascal viaggio di istruzione a Verona e Venezia
Dal 12 al 14 aprile la 2^A e la 2^C Pascal sono state protagoniste del viaggio di istruzione a Verona e Venezia.
Un itinerario ricco che ha visto come prima tappa la città degli Scaligeri, con la sua arena, piazza delle Erbe e la casa di Giulietta; per poi proseguire a Venezia tra ponti e calli, lasciandosi meravigliare dallo splendore di piazza San Marco e Palazzo Ducale. Infine l’esperienza sul battello, navigando lungo il Brenta, per scoprire le ville Palladiane, tra cui villa Pisani, sede del primo incontro tra Mussolini e Hitler nel 1934.
Nonostante la pioggia, il programma non ha subito variazioni e siamo certi che i ragazzi e le ragazze che hanno partecipato custodiranno l’arricchimento storico-culturale di questi tre giorni ricchi di bellezza.
Posted in gite-uscite-viaggi, In primo piano, Notizie, Notizie Itt B. Pascal | Leave a comment

Viaggio d’Istruzione a Verona. Classi 1i e 1f, plesso Pascal

Gita Verona 1i e 1f
Martedì 4 aprile 2023 le classi 1i e 1f plesso Pascal hanno svolto il viaggio d’Istruzione a Verona.
Docenti accompagnatori proff.sse Baronio, Piraccini, Venturi e Volta.

Posted in gite-uscite-viaggi, In primo piano, Notizie Itt B. Pascal | Leave a comment

Tornei di Natale

tornei di natale
Complimenti alle squadre 2A e 3E vincitrici del torneo di Natale di pallavolo!!
Complimenti anche ai primi classificati del torneo di ping-pong: Medri, Branchetti e Orlandi!!

Posted in gite-uscite-viaggi, In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal | Leave a comment

La 2^C Pascal alla scoperta della Rimini romana

La 2^C Pascal alla scoperta della Rimini romana per imparare la Storia sul territorio.
La 2^C Pascal alla scoperta della Rimini romana per imparare la Storia sul territorio.

Posted in gite-uscite-viaggi, In primo piano, Notizie Itt B. Pascal | Leave a comment

Viaggio di istruzione a Barcellona al 22 al 26 novembre

Viaggio di istruzione a Barcellona al 22 al 26 novembre per la 4^I e 5^L Pascal. Oltre alle opere del geniale architetto Gaudì, gli studenti e le studentesse hanno visitato il museo della scienza CosmoCaixa e hanno scoperto le attività del Centro di ricerca biomedica. In questa località tanto vivace, non sono mancate occasioni di …

Posted in gite-uscite-viaggi | Leave a comment

Giornata Nazionale del Mare


L’Istituto Pascal Comandini di Cesena sabato 30 aprile 2022 con le classi 1E – 1M – 2E – 2M – 3M – 4B – 4E – 4G – 4M – 5A/M – 5G del plesso Comandini sono stati in uscita didattica a Cesenatico in occasione della “Giornata Nazionale del Mare”, la cui ricorrenza cade l’11 aprile, al fine di sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico.

Posted in gite-uscite-viaggi, In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal | Leave a comment

Una gita in mezzo alla natura per la 4L del Pascal

4l-ridracoli
Si è appena concluso un viaggio di istruzione che sotto parecchi punti di vista, si può considerare unico e difficilmente riproducibile, grazie al quale la classe 4L e i docenti A.Tonelli e T.Tonetti, hanno trascorso cinque giorni presso una struttura dell’Idro Ecomuseo delle Acque di Ridracoli, completamente in autogestione e che ha permesso loro di vivere a contatto della natura e di scoprire alcuni dei luoghi più ricchi di storia del nostro territorio

Posted in gite-uscite-viaggi, In primo piano, Notizie Itt B. Pascal | Leave a comment

Il Pascal in visita all’Ecomondo

ecomondo 2017

Uscita didattica all’Ecomondo a Rimini delle classi 4g e 4h

Posted in gite-uscite-viaggi, In primo piano, Notizie, Notizie Itt B. Pascal | Leave a comment

Progetti

progetti

In questa sezione potrete trovare alcuni articoli riguardanti i progetti a cui partecipano i nostri studenti.

calisthenics con Matteo Tacconi

calisthenics
venerdì 12 maggio si è svolta una lezione con la classe 5H di calisthenics con la presenza del coach Matteo Tacconi presso il parco Fornace Marzocchi.

Posted in In primo piano, progetti | Leave a comment

Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.

Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.
Giornata conclusiva Progetto FAI apprendisti ciceroni, giornate di primavera.
venerdì 28 aprile si è svolto con i ragazzi che hanno partecipato al progetto un incontro in aula magna della sede Pascal con i responsabili del FAI di Cesena, capo delegazione dott.ssa Alessia Zampini e responsabile dei volontari Diego Del Vecchio per la consegna degli attestati di partecipazione.
Un ringraziamento sentito agli alunni che hanno partecipato come guide presso il Museo Italiano della Ghisa di Budrio di Longiano preparati dai Proff. Venturi e Tonetti
Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti | Leave a comment

Dall’abilità all’azardo

Dall'abilità all'azardo3

“Dall’abilità all’azardo” è il titolo dell’incontro curato da Valeria Trasforini e Alessia Bufalo dell’equipe operatori di strada di Cesena che, nel mese di aprile ha coinvolto alcune classi seconde del nostro istituto.
Attraverso attività laboratoriali, i ragazzi di 2^C, 2^ N Pascal e 2^C Comandini hanno colto la differenza tra gioco ludico e gioco d’azzardo dimostrando attenzione, ascolto e curiosità sull’argomento.

Posted in In primo piano, Notizie Itt B. Pascal, progetti | Leave a comment

progetto di prevenzione delle dipendenze a cura dell’USL della Romagna in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum, sede di Cesena

prevenzione-dipendenza

Le studentesse e gli studenti delle classi seconde del Pascal Comandini sono stati coinvolti nel progetto di prevenzione delle dipendenze a cura dell’USL della Romagna in collaborazione con l’Alma Mater Studiorum, sede di Cesena.
Sono intervenute la psicologa Marusca Stella e la dottoressa Bregli.
Grande attenzione e partecipazione da parte delle classi coinvolte che hanno posto numerose domande, creando così un dialogo autentico che ha permesso di approfondire un argomento tanto delicato quanto urgente tra gli adolescenti di oggi.
Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Itt B. Pascal, progetti | Leave a comment

Lasciami Volare

lasciami volare
“L’uomo è uno scolaro e il dolore è il suo maestro” è la frase di Gandhi con cui Gianpietro Ghidini riassumerebbe le tante riflessioni proposte ai circa 500 studenti del Pascal Comandini che hanno ascoltato la sua testimonianza.
La storia di un padre che nel 2013 perse il figlio Emanuele di 16 anni, dopo che il ragazzo assunse droghe ad una festa tra amici.
Dopo quel tragico evento, papà Gianpietro ha fondato l’associazione “Pesciolino rosso” tenendo circa 2000 incontri in 10 anni, raggiungendo studenti e studentesse di tutta Italia.
Questa mattina, il papà di Emanuele ha fatto tappa per la prima volta al Pascal Comandini, proponendo tante considerazioni sul senso della vita, sul dolore, sull’importanza del perdono, sulla speranza che ci deve accompagnare anche nei momenti più bui.
Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti | Leave a comment

Freel salviamo le anguille con un app – Geo Rai

freel - riprese geo

Il giorno 17 aprile una rappresentanza della classe 5i del corsi di Informatica del Pascal, accompagnati dal prof. Tonetti e dalla prof.ssa Fusaroli, con il prof. Mordenti di Unibo ha partecipato alla puntata di Geo su Rai 3 per parlare di anguille e dell’app che i ragazzi hanno realizzato nel corso dello scorso e dell’anno corrente.

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti | Leave a comment

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA, progetto “APPRENDISTI CICERONI”

fai 2023

Lo scorso fine settimana (25 e 26 marzo 2023) si è svolta con notevole successo di pubblico (235 visitatori) l’iniziativa del FAI “Giornate di primavera” che ha visto la partecipazione di 24 allievi dell’Istituto Pascal Comandini di Cesena, indirizzi moda, informatica ed elettronica, coordinati dai proff. Elisa Venturi e Tiberio Tonetti, come “apprendisti ciceroni” presso il Museo Italiano della Ghisa di Budrio di Longiano.

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti | Leave a comment

Campionati Studenteschi di pallavolo – secondo posto nelle finali provinciali

campionati studenteschi pallavolo

Complimenti agli alunni del Pascal-Comandini che si sono classificati al secondo posto nelle finali provinciali dei Campionati Studenteschi di pallavolo dopo una combattutissima finale!!!

Bravissimi!!!

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare, progetti | Leave a comment

Scuola-lavoro, due studenti alla Stamperia Pascucci

Per due studenti alternanza scuola-lavoro alla Stamperia Pascucci: un’esperienza unica e affascinante dentro l’antico laboratorio del 1826 dove ancora oggi come allora si stampano le tele romagnole dal tipico colore ruggine. I giovani studenti, inviati da due scuole di Cesena, sono Fabio Pieri, 16 anni di Cesena, studente del 3° anno del Comandini Moda, e Virginia Galli, 17 anni di Gambettola, che frequenta l’Istituto Iris Versari di Cesena.

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti | Leave a comment

“Est, dittatura last minute”

Est, dittatura last minute
“Est, dittatura last minute” di Antonio Pisu è stato il film proposto per il cineforum all’Eliseo del 16 marzo scorso, che ha coinvolto alcune classi quarte e quinte di entrambi i plessi.
È intervenuto uno dei produttori della pellicola, il cesenate Maurizio Paganelli, spiegando ai ragazzi la genesi del film e rivelando alcuni aneddoti.
Il lungometraggio, girato in parte a Cesena, nasce da una storia vera: il viaggio che tre ragazzi della nostra città fecero nell’Europa dell’Est nel 1989, quando era ancora presente il regime sovietico.
I contenuti affrontati, arricchiti con riprese originali dell’epoca, sono stati un valido contributo per la formazione su un capitolo di Storia che continua a lasciare tracce nel presente.

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti | Leave a comment

Esordio col botto per gli studenti dell’ITT Pascal al corso di Computer Graphics


Si è conclusa giovedì 16 marzo la quarta edizione del corso “Metodi matematici per l’animazione”, proposto dal Dipartimento di Matematica dell’università di Bologna.

Quest’anno il laboratorio ha visto la partecipazione di diverse scuole dell’Emilia Romagna e l’esordio degli studenti del Pascal.

Il corso aveva come obiettivo lo sviluppo di animazioni interattive online, analizzando alcuni elementi di computer graphics che hanno una forte componente di matematica.

Gioele Foschi, Ludovico Maria Spitaleri (5H), Nicholas Magi, Riccardo Barducci, Luca Chiarabaglio (5F) e Paolo Magnani (4I) sono stati premiati da una giuria di esperti.

Hanno sviluppato un progetto (un videogioco “minigolf randomico”) che ha ricevuto particolari apprezzamenti dal docente del corso, il dott. Gian Marco Todesco, R&D director di Digital Video s.p.a.

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare, progetti | Leave a comment

Giornate FAI di primavera

fai 4

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera. Il nostro istituto “Pascal/ Comandini”, come ormai di consuetudine, parteciperà con 25 allievi, coordinati dai proff. Elisa Venturi e Tiberio Tonetti, che faranno da ciceroni presso il “Museo italiano della ghisa” della Fondazione Neri a Budrio di Longiano (Ss. Emilia  n.1626, Longiano, FC). Vi aspettiamo numerosi sabato e domenica dalle ore 9.30-12.30 / 14.30- 17.30. Non è necessaria la prenotazione.

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti | Leave a comment

Gare, Premi e Concorsi

In questa sezione potrete trovare alcuni articoli riguardanti la partecipazione dei nostri studenti a gare, concorsi e premi.

Concorso BibliotechiAmo

cocnorso bibliotechiamo

Alla premiazione del Concorso BibliotechiAmo indetto dagli Amici della Biblioteca Malatestiana, con il contributo della BCC Romagnolo, il nostro ITT Pascal ha vinto 2 premi!
Il podio nella categoria ‘video’ è andato a DALL’ARA DIEGO della 2C che ha ricevuto 350€, mentre si è aggiudicato il 2* premio di 250€ per la categoria ‘racconto’ BERNABINI DIEGO classe 4E.
I nostri ragazzi hanno lavorato sul tema ‘Ci sarà mai una pace perpetua?’ offrendo davvero un valido contributo, complimenti!

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare | Leave a comment

Campionati nazionali di chimica

Campionati nazionali di chimica

Lorenzo Faedi è arrivato 3 ai campionati nazionali di chimica che si sono svolti il 25 maggio a Roma.

Un magnifico risultato!

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare | Leave a comment

Concorso Bancarella-Un libro premia per sempre


Alla 23° edizione del ‘Concorso Bancarella-Un libro premia per sempre’ è risultato vincitore dell’ITT Pascal l’alunno Casadei Francesco di 2B, autore della recensione su ”L’ anno delle parole ritrovate” di Bea Buozzi.
Congratulazioni al nostro appassionato lettore e giovane scrittore!

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare | Leave a comment

Campionati regionali della chimica

campionati della chimica
in data 12 maggio 2023 si sono svolte le premiazioni dei campionati regionali della chimica a Modena al dipartimento di geologia chimica e farmacia al quale era presente il nostro Lorenzo Faedi

Posted in In primo piano, premi-concorsi-gare | Leave a comment

Campionati Studenteschi di pallavolo – secondo posto nelle finali provinciali

campionati studenteschi pallavolo

Complimenti agli alunni del Pascal-Comandini che si sono classificati al secondo posto nelle finali provinciali dei Campionati Studenteschi di pallavolo dopo una combattutissima finale!!!

Bravissimi!!!

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare, progetti | Leave a comment

Esordio col botto per gli studenti dell’ITT Pascal al corso di Computer Graphics


Si è conclusa giovedì 16 marzo la quarta edizione del corso “Metodi matematici per l’animazione”, proposto dal Dipartimento di Matematica dell’università di Bologna.

Quest’anno il laboratorio ha visto la partecipazione di diverse scuole dell’Emilia Romagna e l’esordio degli studenti del Pascal.

Il corso aveva come obiettivo lo sviluppo di animazioni interattive online, analizzando alcuni elementi di computer graphics che hanno una forte componente di matematica.

Gioele Foschi, Ludovico Maria Spitaleri (5H), Nicholas Magi, Riccardo Barducci, Luca Chiarabaglio (5F) e Paolo Magnani (4I) sono stati premiati da una giuria di esperti.

Hanno sviluppato un progetto (un videogioco “minigolf randomico”) che ha ricevuto particolari apprezzamenti dal docente del corso, il dott. Gian Marco Todesco, R&D director di Digital Video s.p.a.

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare, progetti | Leave a comment

Finale nazionale Olimpiadi di Informatica a squadre

finale OIS 2022
Si è tenuta venerdì 11 Marzo presso l’istituto Aldini-Valeriani di Bologna la finale nazionale delle Olimpiadi di Informatica a squadre.

Tra le 32 squadre presenti da ogni parte d’Italia era presente anche BLAISONE composta da tre alunni dell’ITT Pascal.

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare, progetti | Leave a comment

Olicyber – Training Camp

atleti olicyber
Sono appena rientrati dal training camp di formazione e addestramento legato ai temi della cybersecurity i nostri studenti che hanno superato la selezione scolastica delle Olicyber 2023

Posted in In primo piano, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare | Leave a comment

Cavalieri del Lavoro Emilia Romagna

Anche il nostro studente Luca Pulga tra i 26 giovani meritevoli di istituti tecnici tecnologici statali della regione premiati.

Ventisei borse di studio da mille euro per studenti meritevoli dell’Emilia-Romagna offerte dai Cavalieri del lavoro.

Premiati gli studenti di Istituti tecnici tecnologici statali della regione che nell’anno scolastico 2021/2022 hanno superato l’esame di Stato con votazione di 100/100 o 100/100 con lode ed abbiano mantenuto nei due anni precedenti una votazione media non inferiore all’otto su dieci

https://www.ilrestodelcarlino.it/emilia-romagna/borsa-studio-cavalieri-lavoro-1.8386003

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare | Leave a comment

Campestre di Istituto 2022-2023

Campestre di Istituto 2022-2023
Il 7 dicembre 2022, 120 ragazzi del Pascal-Comandini hanno partecipato alla corsa campestre di istituto nell’ambito dei Campionati Studenteschi.
I prof di Scienze Motorie hanno rispolverato le medaglie, custodite per anni nell’armadietto della palestra, per premiare gli eccellenti vincitori della gara.
Tutti i partecipanti hanno contribuito, con il loro impegno, a rendere speciale e allegra questa mattinata di sport dove la velocità e la resistenza hanno sfidato il freddo fino alla meta del traguardo.
Ringraziamo vivamente la società Atletica Endas Cesena che ci ha ospitato nella fantasica pista di atletica dell’ippodromo!

Posted in In primo piano, premi-concorsi-gare, progetti | Leave a comment

Grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal alle Olimpiadi Italiane di Informatica

i medagliati
Alla gara nazionale delle Olimpiadi Italiane di Informatica grande successo per gli studenti dell’ITT Pascal che portano a casa 3 medaglie: due argenti e un bronzo.

Posted in Fisso in primo piano, In primo piano, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare | Leave a comment

OliCyber

Nell’ultimo weekend di maggio i nostri studenti Giacomo Boschi (5E Pascal), Eric Aquilotti (4I Pascal) e Simone Mazzacano (4I Pascal) hanno partecipato a Torino alle Olimpiadi della sicurezza informatica.

Facciamo i complimenti ai nostri ragazzi ed un super applauso a Giacomo che rientra a Cesena con al collo la medaglia di bronzo!

Un ringraziamento speciale anche al prof. Matteo Lucchi che ha accompagnato i ragazzi in questo percorso e alla finale di Torino.

olicyber

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, premi-concorsi-gare | Leave a comment

PON 2014-2020

pon 2014-2020

Pubblicizzazione progetto 13.1.1A 13.1.1A-FESRPONEM-2021-341: “cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”

1 -Lettera d’ autorizzazione Pon

2- Candidatura Pon

3 CUP C19J21034800006

4 Decreto assunzione in bilancio_pon

5 Disseminazione iniziale progetto pon

6 Incarico RUP (DS)

7 Avviso selezione interna progettista e collaudatore pon

8 Dichiarazione mancata istituzione commissione ambienti digitali

9 Graduatoria selezione interna progettista e collaudatore pon 2021

10 incarico progettista e collaudatore pon 2021-22

11 Bando reclutamento personale Amministrativo Pon

12 Dichiarazione mancata istituzione commissione nomina assistente amministrativo Pon

13 Incarico assistente amministrativo supporto attività PON

14 Richiesta di preventivo per la realizzazione di reti locali, sia cablate che wireless, all’interno delle istituzioni scolastiche – PON

14a Allegato A Pon – Analisi del progetto

14b Allegato B Pon

15 Ordinativo su MEPA_CO.MI.TEL Pon 21-22

16 Determina a contrarre progetto PON

17 Rettifica Determina del D.S. per acquisto access point per Pon DPS INFORMATICA

18 Contratto Fornitura e Cablaggio – Prot 4204-2022 in data 24-03-2022

19 ORDINATIVO ACCESS POINT DPS informatica con rettifica CIG

20 Deroga acquisto mediante CONSIP – Integrazione determina acquisto access point

21 Incarico sostituta dsga

22 Bando integrazione personale per spese organizzative e gestionali

23 Determina DS acquisto targhe ed etichette progetto PON

24 Mancata istituzione commissione per la valutazione del personale interno per l’integrazione di spese organizzative e gestionali progetto Pon

25 Incarico integrazione personale per spese organizzative e gestionali

26 – Attestazione di errore materiale nella comunicazione CIG – determina prot. 10279/22 del 25/8/22 – Codice CUP: C19J21034800006

27 –  Verbale Collaudo progetto PON

27.1 Collaudo Access Point

28 – dichiarazione assenza doppio finanziamento

HELP DESK STUDENTI

help desk studenti

Informiamo che gli  studenti possono contattare la funzione strumentale studenti, prof.ssa Alecci per gli studenti Pascal e prof.ssa Ferriero per gli studenti Comandini,  per comunicare  problematiche varie relative alla didattica ed in generale alla vita d’istituto, in modo tale che i rapporti tra docenti e studenti possano essere agevolati.

erminia.alecci@ispascalcomandini.it

annachiara.ferriero@ispascalcomandini.it

Formazione docenti a.s. 21/22 per rete di Ambito 8 – Cesena e comprensorio

PAGINA DEDICATA ALLE INIZIATIVE DI FORMAZIONE DELLA RETE DI SCUOLE DI AMBITO 8 (CESENA E COMPRENSORIO)

SCUOLA CAPOFILA IS PASCAL COMANDINI DI CESENA

 

LA PROPOSTA FORMATIVA DELL’AMBITO 8 PER LE CLASSI CON ALUNNI DISABILI a.s. 21-22

nota della scuola polo – DM 188/21 – avvio formazione per docenti in classi con alunni disabili – priorità inclusione

UF Liceo Monti – codice Sofia 69892-  Il dibattito nel Word Schoool Debate format

UF IS Garibaldi Da Vinci – codice Sofia 70023 CIRCULAR TALK – priorità Piano Rigenerazione Scuola

UF IP Versari Macrelli – codice Sofia – imprenditoria dell’umano – priorità Piano Rigenerazione Scuola

UF IC Gatteo – codice sofia 71123 –  il linguaggio cinematografico

UF IC San Mauro Pascoli – codice Sofia – Elaborare rubriche valutative efficaci – priorità valutazione scuola primaria

UF IC Savignano – codice Sofia 70192 – Corso ROBOTICA e STAMPA_3D – priorità STEM

UF IS Garibaldi Da Vinci – codice Sofia 69888- B1 English Spring Edition – priorità Plurilinguismo

 

 

LA PROPOSTA FORMATIVA DELL’AMBITO 8 PER Educazione Civica a.s. 20-21 – book unità formative educazione civica ambito 8 agg. 18 febbraio

per le iscrizioni i docenti di ruolo si iscrivono su Sofia e i non di ruolo si iscrivono contattando la scuola di direzione corso

MIUR_FORMARE_AL_FUTURO
UF DD1 Cesenatico – Ortomondo – sostenibilità ambientale e biodiversità
UF DD7- Un cammino sicuro verso una cittadinanza attiva
UF IC San Mauro Pascoli – EDUCARE ALLA GLOBALITA’ EDUCARE ALLA CITTADINANZA – PRIMARIA DOTT. TORCIANTI
UF IC San Mauro Pascoli – EDUCARE ALLA GLOBALITA’ EDUCARE ALLA CITTADINANZA – SECONDARIA DOTT. TORCIANTI
UF IC Savignano – COMPETENZE_DIGITALI
UF IC Savignano pianeta che soffre 51075
UF IC Sogliano – Philosophy for Children
UF IS Garibaldi Educazione civica progettare un curricolo verticale 53243
UF IS Garibaldi cittadinanza aumentata 53259
UF IS Marie Curie – il curricolo di istituto e la valutazione codice sofia 52959
UF polo liceale – Cittadinanza democratica codice sofia 79083
UF UST FC – Cittadini_Digitali_si_Diventa_53808
UF UST FC – origine e declino delle ideologie codice sofia 52947

UF UST FC- etica politica democrazia diritti umani codice sofia 52945

LA PROPOSTA FORMATIVA DELLE SCUOLE DELL’AMBITO 8 PER IL 20-21: book unità formative ambito 8 aggiornato 15-3

UF DD4 Cesena – form T.E.A.M. 2020-21

UF DD 4 Cesena – Valutare per Competenze

UF IC San Mauro Pascoli – LABORATORIO COSTRUZIONE PROVE DI COMPETENZA – DOTT. CASTOLDI

UF IS Garibaldi DA Vinci – STEM – Laboratori di creatività digitale

UF IS Garibaldi DA Vinci – Videomaking per la didattica

UF IS Garibaldi – Apprendo

UF IS Garibaldi da Vinci – La progettazione europea – sfide e soluzioni

UF IS PascalComandini – sicurezza a scuola

UF liceo Alpi – FORMAZIONE SULLE COMPETENZE DIGITALI

UF Marie Curie introduzione alla didattica speciale

UF Marie Curie- Le applicazioni principali della GSuite

UF IC Gatteo – essere tutor nella scuola

UF IC Gatteo – la capacità trasformativa della scuola

UF IS PascalComandini – MAI TROPPO PRESTO MAI TROPPO TARDI

UF SMS Pascoli – gestione funzionale della classe

ARCHIVIO ATTIVITA’ DELLA RETE AMBITO 8 – CESENA E COMPRENSORIO – TRIENNIO 19-22

ANNO SCOLASTICO 19-20

1) LA PROPOSTA FORMATIVA DELLE SCUOLE DELL’AMBITO 8: IL BOOK CON TUTTE LE ATTIVITA’ 

book locandine UF ambito 8 – dove non indicato e dove non vi sono correzioni al calendario si intende che le unità si svolgono o si sono svolte in modalità DAD

2) PROSPETTO DELLE UNITA’ FORMATIVE A CARICO DELLA SCUOLA POLO RETE DI AMBITO SECONDO LE PRIORITA’ NAZIONALI FISSATE DALLA NOTA MIUR 49062/19

prospetto unità formative dell’ambito 8 a seguito di riprogrammazione emergenza COVID 19

3) PROSPETTO ATTIVITA’ FORMATIVE DEL CTS PER L’INCLUSIONE FORLI’ CESENA – IC SANTA SOFIA

ATTIVITA’ FORMATIVE CTS IC SANTA SOFIA – 2019.20

4) UNITA’ FORMATIVA DELL’UST FORLI’ CESENA RIMINI SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO 

PROGRAMMA UNITA’ FORMATIVA “FRA PERSONALIZZAZIONE E VALUTAZIONE” – ORGANIZZATA DA UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE AMBITO VII FORLI’ CESENA RIMINI

 

 

DOCUMENTI DELL’USR EMILIA ROMAGNA – TRIENNI 16-19 E 19-22

1)FACT SHEET delle attività formative per i docenti svolte nella regione Emilia Romagna nel triennio 2016-19

19_20_10-Piano_formazione_docenti_16_19-III-annualità

2) decreto direttoriale e fondi distribuiti alle scuole per le attività formative dei docenti 19/20

FONDI_FORMAZIONE

3) RESOCONTO ATTIVITA’ FORMATIVE TRIENNIO 16-19 (MATERIALI DELLA GIORNATA DELLA TRASPARENZA 29/1/20)

formazione-docenti- USR ER- triennio 16-19

 

IeFP

logo iefp

Qualifiche triennali previste dal Sistema Regionale IeFP

Attività complementari per le classi prime, seconde e terze IeFP

Per le classi prime, seconde e terze appartenenti al nuovo percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), considerato il fatto che la riforma degli Istituti Professionali ha ridotto in modo significativo le ore di attività in laboratorio e vista la disponibilità di fondi regionali per il completamento della didattica, il Collegio docenti ha approvato un’attività di potenziamento dell’attività di Esercitazioni Pratiche che prevede 3 ore settimanali aggiuntive di insegnamento di discipline di indirizzo. Per quanto riguarda la sede di Galeata, considerando la peculiarità del territorio e il percorso formativo specifico, sarà invece approfondito lo studio di AutoCAD e CNC, sfruttando, come materie per la codocenza, le ore di Esercitazioni Pratiche e di Tecnica delle rappresentazioni grafiche.

Qualifica di operatore meccanico

L’operatore meccanico è in grado di lavorare pezzi meccanici, in conformità con i disegni di riferimento, avvalendosi di macchine utensili tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro e sistemi FMS.

Qualifica di operatore di impianti elettrici e solari fotovoltaici

L’Operatore impianti elettrici e solari fotovoltaici è in grado di installare, manutenere e riparare impianti elettrici e solari fotovoltaici a uso civile e industriale sulla base di progetti e schemi tecnici di impianto.

Qualifica di operatore di sistemi elettrico – elettronici

L’operatore di sistemi elettrici-elettronici è in grado di assemblare e installare apparecchiature, singoli dispositivi o impianti elettrici ed elettronici.

Qualifica di operatore di impianti termoidraulici

L’operatore di impianti termoidraulici è in grado di installare, mantenere in efficienza e riparare impianti termici, idraulici, di condizionamento e igienico sanitari.

Qualifica di operatore dell’abbigliamento

L’operatore dell’abbigliamento è in grado di confezionare un capo di abbigliamento ed altri prodotti tessili finiti su macchine ed impianti automatizzati, seguendo un ciclo di lavorazione predefinito.

IPSIA Comandini: le qualifiche triennali

 

 

Progetti Europei

Dal 2003, il “Pascal” offre ai propri studenti e insegnanti la possibilità di partecipare a progetti con scuole di tutta Europa grazie a partenariati “Comenius” finanziati dal fondo sociale europeo, visite scambio e progetti autofinanziati.

Dopo aver cooperato in reti educative locali e nazionali, dal 2002 l’ITIS Pascal ha allargato la sua offerta formativa con percorsi didattici in reti scolastiche internazionali.

La rete europea costruita dall’ITIS Pascal annovera al momento istituti in: Svezia (quattro scuole), Spagna, Francia (due scuole), Islanda, Olanda, Polonia (due scuole), Turchia, Austria, Grecia, Italia (2 scuole), Germania.

Gli obiettivi alla base di questa scelta sono stati:

Arricchire l’impianto formativo esistente tramite contributi specifici di altri sistemi formativi;
Educare gli studenti al dialogo, al confronto, alla tolleranza, all’inserimento, all’inclusione sociale;
Rafforzare l’apprendimento linguistico tramite l’uso in situazione reale;
Avviare una riflessione sul percorso che ha portato alla costituzione dell’Unione Europea;
Attivare moduli di apprendimento/lavoro a distanza in gruppi internazionali.

Ambiti di intervento

Grazie alla forte collaborazione sul territorio con le istituzioni di riferimento (Comune, Provincia, Regione) così come agli strumenti progettuali di carattere europeo (Fondo Sociale Europeo, Comenius, Socrates, E.Twinning, LifeLongLearning, ecc.), l’ITIS Pascal ha potuto finanziare i suoi progetti. Essi hanno permesso a docenti e studenti di partecipare ad innumerevoli iniziative di collaborazione internazionale.
I progetti Comenius, finanziati dall’Unione Europea, ai quali abbiamo partecipato:

2003-2006: “MTC project: Man Territory and Culture ” con Islanda, Paesi Bassi e Svezia, Sicilia

2007-2009: “The EYE Blog project, European Youth Experiences on blog”, con Svezia, Islanda, Francia, Polonia, Turchia e Sicilia

2009-2011: “Migration: bridging needs and wishes”, con Grecia, Austria, Gran Bretagna, Italia, Lettonia, Polonia.

2011-2013: “Alternative Energies, Alternative Actions”, con Spagna, Francia e Germania.

2013-2015: “UNESCool. YoU aNd European Students: Cool”

2017-2018: Attività di progettazione Europea anno scolastico 2017-2018 Progetto Erasmus+ “Icaro” Alternanza Scuola lavoro all’estero

Le numerose attività fino ad ora svolte sono orientate: all’acquisizione di competenze in senso curricolare e all’esercizio del confronto culturale oltre alla socializzazione.

Le altre iniziative finanziate in ambito Europeo:

2005-2006: partner di 2 istituti superiori in Svezia (progetto di mobilità transnazionale – Fondo sociale Europeo/Regione Emilia-Romagna).

2005-2010: partner attivo dell’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna in tre edizioni di Europe Days – Festa dell’Europa a Rimini – Parlamento Europeo dei Giovani.

Le numerose attività fino ad ora svolte sono orientate, oltre che alla socializzazione, all’acquisizione di competenze in senso curricolare e all’esercizio del confronto culturale.

Erasmus + ALA Active Learning Academy – KIELCE

ERASMUS+ ALA Active Learning Academy Kielce

E’ giunto al termine il progetto ERASMUS+ ALA Active Learning Academy che si è concluso a Kielce, in Polonia,  dove i nostri 5 studenti si sono cimentati con le più recenti  applicazioni del web-editing. L’arrivo delle delegazioni da Grecia, Cipro, Spagna e Italia ha rappresentato un evento di rilievo per la scuola di Piekoszowie  tanto che i nostri studenti sono stati intervistati dalla televisione locale. 

Posted in In primo piano, progetti-europei | Leave a comment

Erasmus + ALA- Active Learning Academy- Cipro 25-30 Settembre

Continua il nostro progetto Erasmus + Active Learning Academy- ALA che, dopo l’accoglienza delle scuole partner dello scorso maggio a Cesena, ha visto una nostra delegazione di cinque studenti e due docenti trascorrere una settimana a Larnaca (Cipro) presso l’Istituto Perifereiako Lykeio di Livadion per lavorare sulle innumerevoli applicazioni della stampa in 3D. Ecco i …

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti-europei | Leave a comment

ERASMUS + Learning in circles – Teachers’ final meeting in Cesena

erasmus +
Gli Ultimi giorni di settembre hanno visto la conclusione del progetto Erasmus+ “Learning in Circles” con l’incontro di restituzione finale , solo per i docenti, denominato “Assessment in Cesena”.

Posted in In primo piano, progetti-europei | Leave a comment

Progetto Erasmus “Learning in Circles” – ultima mobilità

Questo video è stato realizzato durante l’ultima mobilità del progetto Erasmus “Learning in Circles”.

Posted in In primo piano, progetti-europei | Leave a comment

Terza Tappa del Progetto Erasmus+ Active Learning Academy… a Cesena!

Terza Tappa del Progetto Erasmus+ Active Learning Academy… a Cesena!
La terza mobilità Erasmus+ del progetto Active Learning Academy si è svolta presso il nostro Istituto dal 2 al 7 maggio.

Le delegazioni di Polonia, Cipro, Grecia e Spagna hanno soggiornato a Cesena per una settimana e ogni mattina si sono recate nel laboratorio CAD per lavorare, assieme ai nostri alunni, alla programmazione di un dispositivo con riconoscimento di immagini in grado di individuare un percorso da seguire.

Durante i pomeriggi gli studenti stranieri, in compagnia dei ragazzi del nostro Istituto che partecipano al progetto, hanno potuto conoscere e apprezzare il nostro territorio grazie a uscite organizzare alla Rocca Malatestiana, Firenze, Ravenna e Cesenatico.

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti-europei | Leave a comment

“Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone” John Steinbeck. “

La terza mobilità Erasmus+ del progetto Learning in Circles si è svolta a Kalisz, in Polonia, dal 4 all’ 8 Aprile. Lo scambio si è svolto in modalità “ridotto”dato che le delegazioni francesi e lettoni hanno deciso di partecipare da remoto. Nonostante questo i nostri studenti hanno potuto vivere pienamente l’esperienza soggiornando per una settimana …

Posted in In primo piano, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti-europei | Leave a comment

Nuova tappa per il Progetto Erasmus+ Active Learning Academy (A.L.A.)

valencia erasmus
dal 13 al 19 febbraio è stata la volta di Valencia, con quattro nostri studenti che si sono incontrati con i compagni ciprioti, greci e polacchi e con gli speciali ospiti spagnoli.
Giornate intense di attività su “realtà virtuale” e “realtà aumentata”, ma anche di conoscenza della città e dei suoi dintorni.

presentazione Italia – Erasmus ALA

Posted in In primo piano, progetti-europei | Leave a comment

Materiale Rilegno

materiale rilegno

Nelle attività programmate per il progetto Erasmus+ Learning in circles, la nostra scuola ha ospitato la dott.ssa Monica Martinengo di RILEGNO per una lezione partecipata sul riciclo del legno dal titolo: materiale Rilegno

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti-europei | Leave a comment

Cesena, studenti senza frontiere uniti per l’economia circolare – Corriere Romagna

progetti europei

Posted in Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti-europei | Leave a comment

E- Diary mobilità ad Aigio -Erasmus+ ALA

Come previsto dalle attività del progetto , gli studenti che hanno partecipato alla mobilità in Grecia hanno creato un diario digitale dell’esperienza che potete trovare qui: Aigio

Posted in progetti-europei | Leave a comment

ERASMUS + Learning in Circles

ERASMUS + Learning in Circles
Dopo la mobilità svoltasi lo scorso ottobre a Mazamet (Francia) questa volta tocca al nostro Istituito ospitare i ragazzi francesi, polacchi e lettoni che,  insieme ai loro insegnanti,  partecipano al progetto ERASMUS+ Learning in Circles sugli attualissimi temi dell’Economia Circolare. 

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti-europei | Leave a comment

Erasmus+ Active Learning Academy

I nostri studenti presentano Cesena e la nostra scuola alle delegazioni
Dopo la prima mobilità in Polonia totalmente online,  anche il progetto ERASMUS+ Active Learning Academy ALA è entrato nel vivo con la visita alla nostra scuola partner ad Aigio in Grecia.

Posted in In primo piano, Notizie, Notizie Ipsia Comandini, Notizie Itt B. Pascal, progetti-europei | Leave a comment

FabLab

logo fablab

FabLab è:

  • il luogo del fare tecnologico dove realizzare le proprie idee, dalle più semplici  alle più complesse
  • un luogo dove condividere capacità e conoscenze per realizzare qualcosa
  • un luogo aperto a tutti
  • non troverete l’insegnante in cattedra ma l’impegno comune per dare corpo alle idee

Quanto è costato: risorse umane, buona volontà ed entusiasmo, perché le idee si generano, non si comprano

L’obiettivo principale? Dare la possibilità alla creatività di emergere.

Visita il sito del FabLab Romagna

ITS e IFTS

logo its turing

L’ITS E’ una scuola di due anni, che intende dare conoscenze operative direttamente utilizzabili nel mondo del lavoro. Un nuovo tipo di istituto formativo che fornisce una formazione post diploma non universitaria in risposta ai fabbisogni di innovazione e specializzazione dei settori produttivi strategici dell’Emilia-Romagna.

https://itsemiliaromagna.it/

Specializzazione tecnica nazionale

I percorsi IFTS (sigla di “Istruzione e Formazione Tecnica Superiore”) sono corsi tecnici di un anno, co-finanziati dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo. Sono organizzati da un Ente di Formazione professionale accreditato, con il concorso di almeno una scuola superiore, di una Università e di Imprese del territorio. Gli allievi degli IFTS sono quasi sempre diplomati di scuola media superiore o con titolo superiore

https://www.raiplay.it/video/2021/04/Il-posto-giusto-Diventare-programmatori-tra-scuola-e-azienda

TECNICO SUPERIORE DI RETI E SISTEMI IN CLOUD

LOCANDINA

Corso IFTS 2022-17270 RER – Tecnico di Reti e Sistemi in cloud

Il percorso fornisce le conoscenze e le competenze necessarie per progettare e gestire le reti e i sistemi in Cloud per le Telecomunicazioni(TLC). Il profilo professionale è pertanto in grado di: analizzare, progettare, collaudare, gestire e manutenere i sistemi di TLC, collaudare, gestire e supervisionare sistemi in Cloud, promuovere la Sicurezza delle Reti. La figura è in grado di intervenire in tutte le fasi della messa in funzione di un sistema Cloud basato su moderni sistemi di TLC. È in grado di progettare e implementare servizi, a partire dai mezzi trasmissivi fino alle principali funzionalità offerte dal Cloud, proponendo anche soluzioni originali e personalizzate agli utenti/clienti sfruttando le potenzialità di nuovi dispositivi e tecnologie.

Iscrizioni entro il 14 novembre 2022

ICDL

Nell’Istituto Superiore Pascal/Comandini di CESENA è attivo il progetto “ICDL/ECDL”. L’ECDL Foundation (associazione no-profit con sede a Dublino che gestisce le certificazioni ICDL nel mondo) e AICA (l’associazione onlus che le gestisce in Italia) sono da sempre vigili e attente all’evoluzione dell’informatica nel mondo.

Nel 2019 ECDL (Patente Europea per l’uso del computer) è diventata ICDL (International Certification of Digital Literacy o Certificato internazionale di alfabetizzazione digitale). L’informatica è un settore che si aggiorna costantemente e le certificazioni, i programmi d’esame, gli obiettivi e le competenze previste per ogni modulo, devono essere adeguate di conseguenza.

Gli Alunni ed il personale docente e A.T.A. dell’istituto in possesso della Skill- Card Ecdl CORE, devono convertire la propria skill-card sostenendo un esame UPDATE e, dopo averlo superato, richiedere la registrazione nella nuova skill-card ICDL degli esami già sostenuti.

Gli Alunni ed il personale docente e A.T.A. dell’istituto in possesso della Skill- Card NUOVA ECDL o ICDL che intendono proseguire il percorso per certificare le proprie competenze digitali devono prenotare l’esame rispettando le procedure indicate nel sito.

Gli Alunni ed il personale docente e A.T.A. dell’istituto non in possesso della Skill-Card NUOVA ECDL o ICDL che intendono iniziare il proprio percorso per certificare le proprie competenze digitali devono attivare la skill-card e prenotare gli esami rispettando le procedure.

Cos’è l’ICDL

L’attestato ICDL certifica il livello delle competenze digitali ed informatiche raggiunte ed è riconosciuto in tutti i paesi dell’Unione Europea e in tanti paesi del mondo.

Può essere utilizzata:

  • negli istituti superiori è riconosciuto come credito scolastico (es. qui al Pascal/Comandini),
  • all’Università permette il riconoscimento di esami/idoneità senza doverli sostenere,
  • nella graduatoria di ammissione nei corsi di laurea a numero chiuso dà  credito  o  punteggio  aggiuntivo
  • Nel mondo del lavoro il titolo ICDL è considerato da molte aziende private lo standard per la formazione informatica del proprio personale e la valorizzano nei colloqui di assunzione. Numerose agenzie di somministrazione del lavoro (agenzie interinali) adottano l’ICDL come standard di riferimento per le competenze informatiche di base.
  • Nel settore pubblico l’ICDL rappresenta un titolo di riferimento nei concorsi pubblici.

Molti sono gli accordi e i Protocolli di Intesa con Ministeri, Uffici Scolastici Regionali, Pubblica Amministrazione, Forze Armate, Associazioni di categoria che riconoscono valore e punteggio alle certificazioni ICDL.

Secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, 9 posti  di lavoro su 10 richiedono oggi competenze d’uso di queste tecnologie.

Con la skillcard si possono ottenere tutte e 4 le certificazioni.

L’ICDL Essentials è composto dai seguenti 2 moduli: Computer EssentialsOnline Essentials

L’ECDL Base è composto dai seguenti 4 moduli: Computer EssentialsOnline EssentialsWord ProcessingSpreadsheets.

L’ECDL IT Security (Specialised) al superamento dell’esame relativo al solo modulo 5 – IT Security

L’ICDL Standard / ICDL Full Standard aggiunge all’ICDL Base i 3 moduli:  IT SecurityPresentationOnline Collaboration.

L’attestato ICDL STANDARD non ha scadenza. L’ICDL FULL STANDARD ha validità di 5 anni ed è possibile poi rinnovarlo con un aggiornamento. Questo attestato ha volare legale, ha il bollino di ACCREDIA (Accredia è l’Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal governo italiano, in applicazione del Regolamento europeo 765/2008, ad attestare la competenza, l’indipendenza e l’imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. Accredia è un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro, sotto la vigilanza del Ministero dello Sviluppo Economico.) e contiene un codice “PRS N° 092C” riconosciuto in tutta l’Unione Europea che coincide perfettamente con la figura professionale “Utente qualificato di computer”.

La Certificazione ICDL Standard / ICDL Full Standard si ottengono insieme al superamento dei 7 moduli:

Modulo 1 – Computer Essentials
Modulo 2 – Online Essentials
Modulo 3 – Word Processing
Modulo 4 – Spreadsheat
Modulo 5 – It Security
Modulo 6 – Presentation
Modulo 7 – Online collaboration

Computer Essential (Conoscenza  generale  sull’uso dell’elaboratore)

  1. Word Processing (Gestione Testi, es. Word 2016)
  2. Online Essential (Navigazione Web e posta, es. Chrome e Gmail)
  3. Spreadhseets (Foglio di Calcolo, es. Excel 2016)
  4. Online Collaboration (es. Google Drive e Calendar)
  5. Presentation (es. Powerpoint 2016)
  6. IT-Security (Sicurezza Informatica)
Syllabus 6.0 (3 moduli)

Per ogni modulo è previsto un breve esame (36 domande e 45 minuti di tempo per rispondere, la prova si considera superata se il candidato arriva al 75% delle risposte esatte, ovvero 27 domande corrette.). Per raccogliere gli esami da sostenere serve per prima cosa la Skill Card, che è un libretto digitale. Per ottenere la certificazione è necessario superare i 7 esami in 5 anni, a partire dalla data di somministrazione del primo esame sostenuto con esito positivo.

Per informazioni sui moduli da sostenere e sui relativi programmi (chiamati syllabus), consultare il sito www.icdl.it

Esami

Sul sito viene pubblicato periodicamente il calendario delle sessioni d’esame.

Martedì 03/05/2022 ore 14.30 lab 13

Martedì 31/05/2022 ore 14.30 lab 13

I candidati interessati a sostenere l’esame, possono prenotarsi inviando prima il modulo di iscrizione (entro 4 giorni lavorativi dalla data dell’esame) e poi  saldando in PagoInRete (attivo dal giorno dopo l’iscrizione all’esame).

L’eventuale DISDETTA deve essere comunicata almeno DUE GIORNI PRIMA lavorativi per motivi organizzativi.  

Il candidato che non si presenta o non disdice l’esame entro i termini suddetti è soggetto a penale.

Info aggiuntive

Il Candidato può accedere via Web alla Skills Card che gli è stata intestata (dati anagrafici ed esiti degli esami sostenuti) registrandosi prima, (scegliendo CANDIDATO e CERTIFICAZIONE ICDL) e accedendo poi,  al sito AICA https://www.aicanet.it/

Da questa piattaforma il Candidato può scaricare (in formato PDF) l’ICDL Profile (attestato che documenta tutti gli esami ICDL superati).

Per i nuovi iscritti, comunichiamo l’iniziativa “Io clicco sicuro” di AICA e di ioStudio – la Carta dello Studente, che consente agli studenti tramite attivazione sulla Carta dello Studente, di sostenere gratuitamente il modulo IT-Security. Successivamente, si potrà acquistare la skill card per sostenere anche gli altri esami della certificazione ICDL Full Standard e per farsi convalidare l’esame IT-Security superato per prova.

Istruzioni specifiche su come aderire a questa iniziativa sono reperibili al link: https://www.aicanet.it/iocliccosicuro

Il materiale didattico per prepararsi agli esami della certificazione ICDL:

viene fornito da AICA tramite la piattaforma AICA DIGITAL ACADEMIC https://www.aicadigitalacademy.it a cui occorre registrarsi.

Il Test center scolastico, per ogni esame ICDL acquistato, invierà alla mail del candidato un codice di attivazione che questi potrà utilizzare in tale piattaforma per prepararsi all’esame. La durata dell’accesso è di 12 mesi per ogni modulo.

Sono previsti anche corsi interni alla scuola che saranno pubblicati.

Costi riservati agli studenti ed al personale docente e A.T.A. dell’istituto:

Skill Card (obbligatoria prima di sostenere gli esami): 70,00€

Partecipazione alla sessione d’esame:

22,00€ per esame somministrato in presenza nel LAB13 della sede Pascal.

Modulistica

La modulistica per richiedere l’attivazione della skill-card e alle sessioni d’esame è disponibile qui di seguito e va inviata all’email del progetto: ecdl@ispascalcomandini.it.

Modulo richiesta skill card

https://drive.google.com/file/d/1nUt7I39RIhsHgxDESzzj3aqS61w4QnIi/view?usp=sharing

Modulo iscrizione esame

https://drive.google.com/file/d/1zOpexgPmmrlRKFETDIKIOXrRpzabFYM1/view?usp=sharing

Per informazioni e chiarimenti, inviare un’e-mail a ecdl@ispascalcomandini.it

 

Il Responsabile ICDL

Dott. Marco Ferretti

Supervisore

Prof. Gabriele Farneti

PON

logo pon

Fondi Strutturali Europei – PON 2014-2020

PON Ambienti digitali

 

PON Wifi